Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Palazzeschi

Il codice di Perelà

Il codice di Perelà

Aldo Palazzeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

A trentatré anni un uomo di fumo esce dal camino in cui è nato, si incammina per il mondo e si ritrova – suo malgrado – esaltato e ammirato come un essere eccezionale, privo di peso, purificato grazie al fuoco da ogni interesse ed egoismo. «Vittima designata» dell'ammirazione generale, Perelà viene addirittura incaricato di redigere un nuovo Codice, che risolva tutti i problemi lasciati insoluti dalle leggi vigenti, «decrepite e grinzose». Il Codice di Perelà , che il suo autore giudicava «la mia favola più aerea, il punto più elevato della mia fantasia», è uno straordinario «antiromanzo» futurista, un'opera estrema ed eccentrica, in equilibrio tra libera creazione e allegoria, tra favola e realtà. Lo si propone qui nella versione definitiva del 1958.
15,50

Carteggio (1915-1960)
11,36

Tutte le novelle

Tutte le novelle

Aldo Palazzeschi

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: XXXVI-988

80,00

Le sorelle Materassi

Le sorelle Materassi

Aldo Palazzeschi

Libro

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 1995

pagine: 288

11,90

I fratelli Cuccoli

I fratelli Cuccoli

Aldo Palazzeschi

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1995


Carteggio (1940-1962)

Carteggio (1940-1962)

Marino Moretti, Aldo Palazzeschi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2000

pagine: XXVIII-480

56,81

Tutti i romanzi. Volume Vol. 1

Tutti i romanzi. Volume Vol. 1

Aldo Palazzeschi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: CLX-1739

L'opera, in due volumi, comprende tutti i romanzi che Aldo Palazzeschi ha pubblicato, con ritmo imprevedibile e altalenante, nell'arco di oltre sessant'anni. Questo primo volume raccoglie: ":riflessi" (1908), "Il codice di Perelà" (1911), "La piramide" (1926), "Le sorelle Materassi" (1934).
80,00

Carteggio (1904-1925). Volume Vol. 1
60,94

Cinema

Cinema

Aldo Palazzeschi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2001

pagine: XXXII-112

18,08

Le novelle. Volume 1

Le novelle. Volume 1

Aldo Palazzeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 648

La presente edizione raccoglie, per la prima volta, le cinque raccolte novellistiche palazzeschiane, riproposte nella loro interezza: Il Re bello (1921), Il palio dei buffi (1937), Bestie del 900 (1951), Tutte le novelle (1957), Il buffo integrale (1966). Si aggiungono sette novelle disperse, mai riunite in volume. Il corpus novellistico finora noto riunisce 82 pezzi, mentre qui se ne offrono 98 (e tanti in redazioni multiple). Ma al di là dell'incremento quantitativo, l'edizione si distingue per il fatto di documentare la diacronia e, insieme, la sincronia dell'attività novellistica di Palazzeschi. Consente infatti di seguire le linee di svolgimento dinamico che scandiscono il laborioso iter che dal 1911 (data delle prime novelle) arriva al 1974. In pari tempo consente, con la riproposta integrale della summa d'autore di Tutte le novelle (1957), di fotografare la complessiva produzione del novelliere alla luce di quella che doveva considerarsi (al momento) la sua ultima volontà. L'attenzione per la diacronia e l'attenzione per la sincronia permettono due differenti angolature conoscitive, entrambe irrinunciabili.
50,00

Interrogatorio della Contessa Maria

Interrogatorio della Contessa Maria

Aldo Palazzeschi

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 256

In una Firenze primonovecentesca, nel mitico Caffè delle Giubbe Rosse, Palazzeschi immagina di incontrare un enigmatico personaggio femminile: la Contessa Maria, instancabile divoratrice di uomini che si pone come rovesciamento di qualunque morale, sfida al perbenismo borghese e affermazione di una nuova, rivoluzionaria sessualità. La cronaca dell'amicizia e i dialoghi tra l'autore e la nobildonna formano il tessuto di un'opera dal ritmo incalzante e vertiginoso, un vero inno alla risata dissacrante, allo sberleffo, allo scandalo. Edito postumo solo nel 1988, l'"Interrogatorio" viene qui proposto in un'edizione filologicamente curata, che restituisce il testo nella sua integrità, conforme alle intenzioni dell'autore.
15,00

Carteggio. 1910

Carteggio. 1910

Aldo Palazzeschi, Gian Pietro Lucini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: 154

Il carteggio tra Palazzeschi e Lucini abbraccia il breve arco cronologico compreso tra la primavera e l'inverno 1910, per un totale di 14 missive (9 pezzi di Aldo e 5 di Gian Pietro). Dopo questa data non resta alcuna traccia epistolare nei rispettivi archivi, confermando così che per lo più entro questi limiti temporali occorre ricercare l'origine di quella distanza critico-ideologica, che qualche anno più tardi finisce per separare definitivamente due personalità poetiche, solo in apparenza simpatetiche. L'epistolario si apre con una lettera di presentazione che Palazzeschi scrive all'«Illustre Maestro» dalla «solitudine francescana di Firenze» nell'aprile 1910, dopo aver ricevuto in dono il «Meraviglioso libro “Revolverate”». All'indomani dell'adesione al Futurismo e in un momento di forti tensioni tra Marinetti e Lucini, Palazzeschi prova a stabilire con il Melibeo un breve ma intenso contatto epistolare, riconoscendo al «Maestro» Lucini una sorta di primato tra la schiera dei poeti futuristi («Voi siete il primo»), in quanto precursore con l'uso del verso libero di una nuova e moderna proposta lirica. L'invio di una copia di Poemi, il «libretto di versi» che precede la svolta dell'Incendiario, conferma il tentativo da parte di Palazzeschi di stabilire con Lucini un legame diretto, senza la mediazione deformante dell'etichetta futurista. La moderata lode per l'«originalità» dei versi di Poemi non influisce però sul sostanziale giudizio negativo nei confronti dell'Incendiario e del movimento futurista. La corrispondenza epistolare dopo pochi mesi si interrompe bruscamente. Nel 1910 Palazzeschi non è ancora disposto a sottoscrivere contro il «Duce futurista» l'accusa, fino a quel momento formulata pubblicamente dal solo Lucini, di «forgiare a sua immagine e somiglianza tutta quanta l'attività del gruppo».
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.