Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Milella: PluriversoFemminile

Riconoscere l'altro in psicanalisi. Nancy McWilliams e la passione della cura

Riconoscere l'altro in psicanalisi. Nancy McWilliams e la passione della cura

Eliana Focignanò

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 80

Nel saggio in questione, “Riconoscere l’altro in psicoanalisi”, si affronta uno studio analitico sulle innovative tecniche di cura adottate dalla psichiatra e psicoterapeuta Nancy McWilliams la cui la passione per l’interazione con l’altro viene qui rappresentata in dialogo con altri luminari dello studio del sé profondo, accettando o discutendone le tesi. Il tema dell’interazione-riconoscimento, ineludibile per l’aspetto psicoanalitico, viene affrontato in una prospettiva di “trascendenza orizzontale”; una espressione che mi viene sollecitata dalla dedica che l’autrice del presente saggio, Eliana Forcignanò, psicoterapeuta e fine intellettuale, ci dona: “Alle straordinarie generosità dei nostri Pazienti che ci accolgono nelle loro vite”.
13,00

Le donne e i classici della letteratura

Le donne e i classici della letteratura

Bruna Franceschini

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2023

pagine: 144

L'incontro con Le donne e i classici di Bruna Franceschini apre ad una inusuale modalita di condurre analisi interpretative su tematiche prescelte. Con stile limpido, fresco, unitamente ad una indagine ricca di spunti e di approfondimenti, l'autrice ci conduce, con la gioia della propria competenza, all'interno di una problematica molto viva che ci interroga su cosa si intenda per "classico" e su quale rapporto abbia con esso l'universo femminile non in qualità di oggetto di narrazione, ma di soggetto della stessa; una variazione di paradigma, questa, resa possibile dopo una lunga genesi, dal nutriente contesto socio-culturale a cavallo tra gli anni '50 e '60 che ha dato l'avvio al Post-modernismo e alle Neoavanguardie.
16,00

Lacrime del passato. La silenziosa lotta delle eroine di Higuchi Ichiyō nel Giappone moderno

Lacrime del passato. La silenziosa lotta delle eroine di Higuchi Ichiyō nel Giappone moderno

Angela Vinci

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2023

pagine: 82

«Nel saggio "Lacrime del passato", la giovane autrice Angela Vinci, traccia in modo esaustivo e convincente, oltre che originale, le linee di una tematica ancora assai dibattuta relativa alla emancipazione femminile che, nel presente contesto, viene rappresentata attraverso l’urgenza della scrittura; una condizione che si esprime in un ambiente socio-culturale, quello giapponese, assai lontano nei modi e nelle forme dalla cultura occidentale della modernità. La questione ampiamente argomentata riguarda “lo stile della scrittura femminile” nella lotta per l’autoaffermazione. Una lotta silenziosa che gronda “lacrime e sangue” e che costringe le “eroine” ad accettare, per sopravvivere, uno stereotipo dettato dai canoni maschili che dimostri il tratto distintivo dell’essenza femminile: la gentilezza.» (dalla Premessa di Rita Rucco)
13,00

La autenticità del vivere e del poetare in Sylvia Plath e Amelia Rosselli. Breve sguardo sul post-modernismo nella poesia femminile degli anni ’60

La autenticità del vivere e del poetare in Sylvia Plath e Amelia Rosselli. Breve sguardo sul post-modernismo nella poesia femminile degli anni ’60

Rita Rucco

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2021

pagine: 112

"Il volume si presenta da un lato come un’analisi specialistica per caratteristiche, strumenti, metodologie, molto innovativa nell’approccio ai testi esaminati e alle loro traduzioni, dall’altro come una vera e propria narrazione avvincente, musicale, partecipe, calda, vitaminica, aromatica. Un percorso multidisciplinare e multisensoriale che abbraccia le innovazioni musicali del genio rivoluzionario di John Cage, il pensiero filosofico di Heidegger, gli sperimentalismi delle neoavanguardie letterarie e artistiche, gli azzardi linguistici del Gruppo 63, lo spirito di ribellione della beat generation, le scritture femminili post-moderne degli anni sessanta."
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.