Nel saggio in questione, “Riconoscere l’altro in psicoanalisi”, si affronta uno studio analitico sulle innovative tecniche di cura adottate dalla psichiatra e psicoterapeuta Nancy McWilliams la cui la passione per l’interazione con l’altro viene qui rappresentata in dialogo con altri luminari dello studio del sé profondo, accettando o discutendone le tesi. Il tema dell’interazione-riconoscimento, ineludibile per l’aspetto psicoanalitico, viene affrontato in una prospettiva di “trascendenza orizzontale”; una espressione che mi viene sollecitata dalla dedica che l’autrice del presente saggio, Eliana Forcignanò, psicoterapeuta e fine intellettuale, ci dona: “Alle straordinarie generosità dei nostri Pazienti che ci accolgono nelle loro vite”.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Riconoscere l'altro in psicanalisi. Nancy McWilliams e la passione della cura
Riconoscere l'altro in psicanalisi. Nancy McWilliams e la passione della cura
Titolo | Riconoscere l'altro in psicanalisi. Nancy McWilliams e la passione della cura |
Autore | Eliana Focignanò |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | PluriversoFemminile, 4 |
Editore | Milella |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788833292205 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00