Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Arte e critica

Lettere dall'esilio (1933-1940)

Lettere dall'esilio (1933-1940)

Josef Albers, Vasilij Kandinskij

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 164

Le quarantaquattro lettere che il volume qui propone, nella sua prima edizione italiana, si presentano come uno scambio su questioni artistiche e private tra due colleghi e amici nel momento in cui il mondo che conoscevano stava andando in rovina. Eppure sono una chiara manifestazione del potere dell'arte e non certo un lamento o una protesta. L'uno scrive all'altro della sua evoluzione artistica grazie agli stimoli continui che provenivano dai luoghi dell'esilio. Nel 1933, gli ultimi membri rimasti al Bauhaus decidono di chiudere definitivamente la Scuola prima dei termini imposti dal Terzo Reich. Considerati artisti 'indesiderabili' l'esilio restava l'unica alternativa per Josef Albers e Wassily Kandinsky. Per Kandinsky è la Francia dove, con la moglie Nina, frequenta intensamente la nuova avanguardia parigina. Per Albers e sua moglie Anni sono gli Stati Uniti e, soprattutto, il Black Mountain nel North Carolina, il College dove è chiamato ad insegnare.
16,00

I concetti nella storia dell'arte

I concetti nella storia dell'arte

Renato De Fusco, Valeria Pagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 216

Vista l'eccezionale diffusione delie immagini artistiche, cui si può accedere con i media di ogni genere, dalle guide turistiche alla rete informatica, la conoscenza della storia dell'arte richiede nuovi canali comunicativi; tale esigenza è avvertita da tutti gli autori o fruitori dell'arte. In questo saggio il nuovo mezzo didascalico e critico s'identifica con i "concetti" che hanno generato le opere e i movimenti artistici in un arco temporale che va dalla preistoria al secolo XX. Esemplificando si parla del concetto di "magia" per l'arte cosiddetta primitiva e di quello della "post-avanguardia" per l'arte a noi più vicina. I concetti sono figure teoriche che rappresentano, descrivono, selezionano, classificano, caratterizzano gli eventi e gli artefatti sui quali l'uomo ferma la sua attenzione cognitiva. Né le proprietà dei concetti si limitano alle funzioni appena citate, essi hanno anche un valore di sintesi e di riduzione, tal che semplificano l'apprendimento e consentono di memorizzare meglio quanto si è appreso. Ciò vale soprattutto nella storia dell'arte le cui opere, proprio per essere solo in parte autoespressive, richiedono un commento linguistico, concettuale appunto, che ne illustri i precedenti, il significato e gli esiti estetico-culturali. Il saggio non è una trattazione divulgativa (aggettivo abusato e per molti aspetti falso), ma è concepito in modo da costituire un punto di partenza comune tanto per il grande pubblico, quanto per gli specialisti.
18,00

Il piacere della pittura

Il piacere della pittura

Clive Bell

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 121

Vivace e corrosivo, breve quanto una passeggiata da Chelsea a Bloomsbury, "Il piacere della pittura" (1934) per la prima volta in traduzione italiana, è un'agevole introduzione alla matura teoria dell'arte di Clive Bell. Perché nelle sale di un museo siamo felici o infelici? Qual è l'origine del piacere o del disappunto davanti ad un'opera d'arte? Bell ci guida in una visita alla National Gallery e ai Musei Vaticani, con digressioni a Parigi e Venezia, per descrivere l'esperienza dell'arte: risposta alle qualità visive della forma, democratica ed elitaria allo stesso tempo, essa è antidoto alla pedanteria del connoisseur e alla presunzione dello snob. "Il piacere della pittura" partecipa, dalla parte dello spettatore, al progetto di rinnovamento delle forme dell'arte e della vita di una generazione di artisti ed intellettuali che l'orrore della seconda guerra mondiale avrebbe tragicamente interrotto.
12,00

Cézanne. Dialogo di un'amicizia

Cézanne. Dialogo di un'amicizia

Joachim Gasquet

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 170

La novità e l'importanza del gesto che Cézanne introdusse nella storia della pittura hanno dato luogo non soltanto a un numero enorme di interpretazioni e imitazioni, ma anche a numerosi testi che hanno cercato di presentare la figura del "personaggio" Cézanne, per rendere non soltanto più comprensibile la sua arte ma anche per tentare di avvicinare il suo carattere. Tra le varie testimonianze che documentano le idee e le passioni del pittore il libro di Gasquet spicca per il suo stile originale, che ha attirato su di esso curiosità, interessi e critiche. Si offre qui al lettore una traduzione integrale del testo, per collocare di nuovo al centro del dibattito estetico e critico l'arte e la vita di uno dei più grandi artisti dell'Europa moderna. Postfazione di Luca Taddio.
15,00

L'informale. Il Verri. Rivista di letteratura n. 3 giugno 1961

L'informale. Il Verri. Rivista di letteratura n. 3 giugno 1961

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 188

15,00

Che cosa è l'arte

Che cosa è l'arte

Lev Tolstoj

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il grande Tolstoj è autore di uno dei testi più "inattuali" ed estremi di Filosofia dell'Arte che siano mai stati pensati in età moderna. Se l'arte dev'essere, come ritiene Tolstoj, la rappresentazione del sacro e del messaggio di Dio in terra, ogni torma artistica che privilegi la bellezza rispetto al contenuto religioso dev'essere condannata senza appello. Tutta l'arte rinascimentale viene così bandita, considerata pericolosa per la coscienza e per la spiritualità delle masse. Solo le icone russe, vera scrittura per immagini del divino, può assumere valore artistico significativo. La paradossale interpretazione di Tolstoj assume però una sporta di valore profetico rispetto alla successiva società dello spettacolo dell'età contemporanea. Introduzione di Pierre Dalla Vigna.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.