Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Ecologia radicale

Oltre il capitalocentrismo. Per una politica della possibilità qui e ora

Oltre il capitalocentrismo. Per una politica della possibilità qui e ora

J. K. Gibson-Graham

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 382

Attraverso una selezione dei suoi scritti più significativi, il volume introduce per la prima volta al pubblico italiano il lavoro di J. K. Gibson-Graham. Combinando in maniera originale critica marxista anti-essenzialista, femminismo post-strutturalista e teoria queer, Gibson-Graham decostruisce il “capitalocentrismo” implicito nelle rappresentazioni comuni dell’economia e valorizza la varietà di attività economiche spesso marginalizzate o ignorate – come il lavoro di cura, l’autoproduzione, il volontariato e le pratiche comunitarie. L’approccio propone una rilettura della realtà economica come spazio eterogeneo, in cui è possibile agire e sperimentare forme di cooperazione, mutualismo e solidarietà già presenti nel quotidiano. In questo modo, si invita a riconoscere la capacità creativa dei soggetti e delle collettività nel generare modelli di vita più equi e sostenibili, tracciando percorsi concreti verso una “politica della possibilità” qui e ora.
24,00

Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari

Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari

Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 430

Il nuovo secolo ha messo in crisi l’ordine politico, economico e sociale che si era imposto durante il Novecento, facendo entrare il mondo in un periodo di “transizione egemonica”. Queste incerte finestre temporali, in cui si assiste al passaggio di egemonia tra stati e imperi, sono note da tempo all’umanità, fin da quando la “classe capitalistica genovese” aveva inaugurato nel XVI secolo una storia moderna del capitale nella quale, in alcune circostanze specifiche, classi capitalistiche – nello specifico quella olandese, quella britannica e infine quella statunitense – avevano stretto alleanze con i loro stati imponendo la propria egemonia all’interno di nuovi “cicli sistemici di accumulazione”. Attraverso un approccio comparato Arrighi e Silver combinano l’analisi storica e lo studio delle dinamiche economiche, finanziarie e sociali dei processi globali offrendo al lettore gli strumenti necessari per comprendere il presente e le sue modificazioni. Un presente, il nostro, nel quale l’Occidente reagisce arroccandosi attorno agli Stati Uniti e alla Nato, mentre nel resto del mondo si sperimentano prove di convergenza e cooperazione a guida cinese, e che oscilla incerto in uno scenario che ricorda il caos e la disorganizzazione sistemica che per gli autori costituiscono il “punto di svolta decisivo” in ogni transi¬zione egemonica.
26,00

Cronache del boomernauta. Gaia e le metatecniche selvagge. Fabulazione speculativa ecologica

Cronache del boomernauta. Gaia e le metatecniche selvagge. Fabulazione speculativa ecologica

Giorgio Griziotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 332

Un viaggio nel tempo alle origini della setticemia di Gaia. Una malattia il cui portato distruttivo nei confronti dell’ambiente e dei suoi abitanti si scopre essere intimamente connesso all’uso improprio della meta-tecnica da parte degli umani. Un vero e proprio virus presente fin dai primordi della civiltà a cui il sistema capitalistico ha dato un’accelerazione improvvisa e, sembra, irreversibile. Ma “il capitalismo è solo una breve e feroce parentesi che ha aggravato la situazione sino a renderla critica. Comprendendo il nostro errore d’inversione di causa ed effetto abbiamo intuito che la vecchia strategia di ‘abbattere’ il capitalismo in un improbabile scontro finale era vana. Bisognava piuttosto trovare l’antidoto, non solo per farla finita col capitalismo, ma soprattutto per evitare vie d’uscita caotiche, autodistruttive e in fin dei conti suicide.” Gli attivisti della Sfera Autonoma tenteranno di costituire un blocco rivoluzionario multispecie per cercare, tutti insieme, di fare regredire il morbo. Da qui il racconto del boomernauta in un viaggio nel tempo che ci resta. Prefazione di Giuliano Spagnul.
20,00

Il mondo come progetto Manhattan. Dai laboratori nucleari alla guerra generalizzata alla vita

Il mondo come progetto Manhattan. Dai laboratori nucleari alla guerra generalizzata alla vita

Jean-Marc Royer

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 312

All’inizio dell’agosto 1945 il mondo rimase abbagliato dalla potenza del fuoco nucleare. Il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki, due città scelte con l’obiettivo di “causare il massimo danno e la massima perdita di vite umane”, era stato l’inevitabile risultato del Progetto Manhattan. Avviato e portato avanti dagli Stati Uniti nella totale segretezza, il progetto aveva riunito per quattro anni le menti più brillanti della scienza internazionale, le industrie americane ad alta tecnologia (dalla Monsanto alla Westinghouse) e il potere dello Stato sostenuto dal suo esercito al fine di produrre l’“arma finale”. In un resoconto crudo ed estremamente documentato, Jean-Marc Royer narra la storia, segreta, di questa operazione e mostra come la ricerca di una “soluzione totale” abbia rapidamente prevalso nella mente delle persone coinvolte su qualsiasi altro tipo di considerazione umana. Secondo l’autore, Auschwitz e Hiroshima sono i “punti di svolta” di una storia inaugurata un secolo prima dall’alleanza tra sapere scientifico, capitalismo industriale e Stati nazionali, che ha portato alle prime leggi eugenetiche e ai massacri della Grande Guerra. Questi “segreti di famiglia” dell’Occidente sono l’origine rimossa della guerra generalizzata alla vita che la civiltà capitalista sta conducendo oggi, in un presente con sempre meno futuro davanti a sé.
20,00

Terra. Da bene comune a proprietà privata, da luogo di dominio a spazio di lotta

Terra. Da bene comune a proprietà privata, da luogo di dominio a spazio di lotta

Simon Winchester

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 394

A chi appartiene la terra? È possibile rivendicarne la proprietà? La questione è da sempre materia di uno scontro di carattere etico, politico e ideologico, ma nella maggior parte dei casi sono state le armi a risolvere la contesa. In questo libro, il giornalista britannico Simon Winchester affronta il tema della gestione della terra da parte dell’uomo, i modi in cui viene spartita e passata di mano, le grandi controversie legate al cambiamento climatico e alla riparazione del colonialismo. Uno studio globale che va dal grande furto ai danni dei nativi americani alla creazione di nuove province sottratte all’acqua in Olanda, passando per la confisca delle terre in India fino alle rivendicazioni della popolazione Maori in Nuova Zelanda. Un'esplorazione di ciò che la proprietà della terra potrebbe realmente significare, non in termini aridamente burocratici, ma per le persone che la abitano.
20,00

Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo

Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo

Giovanni Arrighi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 532

Adam Smith è praticamente sconosciuto in Cina, eppure alla base del successo dell’economia cinese abitano alcune idee compatibili con quelle teorizzate nel suo La ricchezza delle nazioni. Questo sostiene l’economista Giovanni Arrighi, per anni direttore del dipartimento di Sociologia alla Johns Hopkins University di Baltimora. In accordo con la concezione di Smith, la Cina ha sempre manifestato una forte tendenza a sviluppare uno stabile mercato interno che non favorisce l’ascesa del singolo e l’accumulazione eccessiva di capitali; inoltre, ha sempre privilegiato un massiccio uso di manodopera. Giovanni Arrighi ricostruisce una storia diversa dell’economia e della società globali, in cui l’economia orientale è stata per secoli la più ricca e dopo una lunga fase di flessione è tornata a superare le economie occidentali. Da diversi anni viviamo quella che l’autore definisce una “crisi di egemonia”, un processo che segna cioè lo spostamento del centro dell’economia mondiale dagli Stati Uniti alla Cina. Così come in passato le grandi crisi hanno scandito altre fasi di passaggio, nel mondo attuale solo l’economia cinese può assumere un ruolo egemone. Alla luce di tutto ciò, Arrighi si chiede se la Cina possa dunque proporre un valido modello che sia alternativo alla tradizionale american way of life. Prefazione Salvo Torre. Postfazione Andrea Fumagalli.
28,00

Conservation revolution. Idee radicali per salvare la natura oltre l'Antropocene

Bram Büscher, Robert Fletcher

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 200

In un’epoca segnata dalle crisi climatiche e dai disastri ecologici, l’ambientalismo si trova di fronte a un bivio: continuare sulla strada delle politiche di conservazione tradizionali o abbracciare un nuovo paradigma? Secondo i sociologi olandesi Bram Büscher e Robert Fletcher, è necessaria una svolta senza precedenti per rimettere in discussione il dualismo società-natura e smascherare le contraddizioni del capitalismo globale che fino a questo momento han-no alimentato i modelli di conservazione. Un manifesto imprescindibile per ambientalisti e studiosi, che offre strumenti concreti per immaginare e costruire un futuro più giusto per il pianeta e per le generazioni del futuro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.