Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Epistemologica

Neutralità e rappresentazione. Ricerca di filosofia scientifica

Neutralità e rappresentazione. Ricerca di filosofia scientifica

Caterina Del Sordo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 148

Che cosa vuole dire, oggi, fare filosofia scientifica? Nella convinzione che non esista un’unica risposta a questa domanda, il libro avanza una critica alla visione di filosofia scientifica basata sulla nozione carnapiana di esplicazione. La discussione si incornicia all’interno di una riflessione sugli stili filosofici e sulle metodologie da essi conseguenti. Il libro elabora una prospettiva di filosofia scientifica a partire dall’idea di ricostruzione razionale. La prospettiva viene introdotta e discussa su tre direttrici: la meta-ontologia, il monismo neutrale e il concetto matematico di rappresentazione. Nel primo caso, viene proposta una visione neo-Carnapiana complementare rispetto a quella fino a ora emersa in letteratura. Nel secondo caso, viene definito il concetto di entità neutrale, rilevandolo sia in Mach, James e Russell che nei lavori del primo Carnap. Infine, vengono esemplificati alcuni teoremi di rappresentazione, rilevando le peculiarità teoriche del concetto di rappresentazione in opera.
14,00

Come parla un populista. Donald Trump, i social media e i fatti alternativi

Come parla un populista. Donald Trump, i social media e i fatti alternativi

David Allegranti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 102

Il populismo è uno dei macrofenomeni sociali e politici del nostro tempo. Sfuggente e complesso, di difficile individuazione, è spesso usato come etichetta ideologica per bollare le idee di chi non la pensa come noi. Questo non significa però che i populisti non esistano. Uno di loro è Donald Trump, oggetto di studio della seguente trattazione. L’ex presidente degli Stati Uniti ha usato le armi dei social media come Twitter per veicolare i propri contenuti politici e per condizionare nettamente la pubblica opinione. Ha detto bugie e ha attaccato gli avversari, sia interni sia esterni, insultandoli. Analizzare il Trump politico, a partire dalla campagna elettorale del 2016, è prezioso per le nostre latitudini, perché la mentalità populista è diffusa non soltanto negli Stati Uniti, dove c’è una ricca tradizione politica. Capire la comunicazione politica di Trump ci aiuta a comprendere i fenomeni politici di casa nostra.
12,00

Il germoglio e lo specchio. Intorno ai paradossi degli oggetti simmetrici e dei futuri contingenti in Gilles Deleuze. Volume Vol. 2

Il germoglio e lo specchio. Intorno ai paradossi degli oggetti simmetrici e dei futuri contingenti in Gilles Deleuze. Volume Vol. 2

Francesco Bernardo Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 216

Come distinguere ciò che esiste da ciò che è soltanto pensato? In che cosa differisce l'essere dal semplice nulla? Dopo millenni di tentativi frammentari o sistematici, umili o grandiosi, l'ontologia stenta ancora a fornire una risposta adeguata. La realtà del reale, di contro alla sua mera possibilità irrealizzata, continua a sfuggirci – complici alcuni dei più formidabili enigmi che siano mai stati formulati nel campo della metafisica: il paradosso dei futuri contingenti di Aristotele, e quello degli oggetti simmetrici di Immanuel Kant. Questi paradossi, secondo Gilles Deleuze, ci obbligano a pensare la processualità creativa, l'apertura indeterminata del divenire e il dinamismo fecondo della natura, così da cogliere l'ente nell'originalità radicale della sua venuta al mondo. Ma il suo tentativo, oggetto di un'analisi approfondita in questo libro, potrebbe in definitiva risultare la prosecuzione dell'inveterata tradizione che egli ambiva a superare.
22,00

Epistemologie. Critiche e punti di fuga nel dibattito contemporaneo

Epistemologie. Critiche e punti di fuga nel dibattito contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 618

Frutto di un lavoro collettivo, questa antologia di traduzioni offre dei punti di fuga a chi studia epistemologia in Italia. Punti di fuga: ossia vie d’uscita dai programmi culturali che ancora vincolano il dibattito epistemologico italiano e, insieme, perni per l’articolazione di nuove prospettive di ricerca. I testi qui presentati, inediti in Italia, sono stati selezionati, tradotti e commentati attraverso un dialogo vivo e partecipato tra studiose e studiosi di diversa formazione. Il volume, suddiviso in tre sezioni (Unità e pluralità, Politica e scienza, Casi di studio), esplora i discorsi contemporanei sulle scienze, riflette sul loro rapporto con la sfera politica e suggerisce vie per la ricerca autonoma in ambito epistemologico.
34,00

Persuasione

Persuasione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 212

La persuasione, cioè il far proprio il contenuto linguistico (e comunicativo) introdotto nell’interazione dal mittente, è una proprietà inerente al modo di usare il linguaggio da parte degli esseri umani. Comprendere un messaggio implica, infatti, un certo grado di condivisione e una visione del mondo almeno in parte coincidente. Nella persuasione ha quindi un ruolo centrale l’interpretazione in quanto basata sulle nostre componenti emozionali e ancorata a frame profondi e insieme potenti, evocati da metafore e simboli, che l’uso intenzionale delle parole lega a credenze e valori collettivi. I diversi contributi del volume hanno come filo comune la persuasione vista nei meccanismi linguistici e cognitivi del discorso politico, spesso irrazionali ma identitari (Allegranti, B. Baldi, G. Baldi, Zipoli Caiani); nel suo legame con l’argomentazione nel campo del diritto (Stolfi) e del giudizio (Genovese); nel mondo antico (Cecconi); nel linguaggio usato nella ricerca del rimosso (Thanopulos); nell’etica e nella manipolazione (Franco, Galletti).
18,00

Learning to be a self. Si diventa IO attraverso il TU

Learning to be a self. Si diventa IO attraverso il TU

Carmen Cini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 526

Questo lavoro, tentando di spiegare quanto la relazione, all’interno e tra sistemi viventi, sia imprescindibile alla comprensione del proprio SÉ, si distingue per l’interdisciplinarità, la proposta di un modello relazionale della mente e l’assunzione di un meta-punto di vista. La presente opera offre, da un lato, una ricognizione sul tema del mentale affrontato attraverso diverse discipline – quali la filosofia, la biologia, le neuroscienze, la psicologia – che tendono a convergere; dall’altro, propone un modello della mente auspicato, direttamente e indirettamente, da vari ricercatori, che sia in grado di fornire una cornice epistemologica e che guidi gli studiosi e i professionisti nella loro conoscenza e pratica relazionale. L’assunzione di un meta-punto di vista sull’argomento della complessità della mente è dunque una modalità di pensiero aperta, flessibile e, comunque, complessa che implica la consapevolezza della paradossalità dell’osservazione.
38,00

Pensare per mappe. Ontologie per una pratica scientifica

Pensare per mappe. Ontologie per una pratica scientifica

Federico Boem

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 166

La svolta molecolare ha ridefinito a qualsiasi livello gli approcci, la portata e la pratica delle scienze della vita, dalla biologia cellulare all'ecologia. Oggi, invece, sembra che ci si trovi di fronte a quella che potremmo definire la svolta computazionale. Facendosi strada fuori dai piccoli laboratori, la ricerca biologica ha iniziato a costituirsi in grandi istituti, complessi centri dove molti scienziati operano industriosamente. La biologia è insomma diventata "grande". I fenomeni biologici non sono più soltanto qualcosa che si può osservare e manipolare negli esperimenti, sono anche una sequenza di simboli che si può "aprire", "esplorare", "confrontare" e infine codificare all'interno di un database che ordina, classifica e struttura i dati. Le banche dati danno quindi forma alla conoscenza biologica e stabiliscono il valore scientifico dei dati raccolti. Nasce così l'interrogazione intorno alla natura di queste innovazioni tecnologiche ed epistemologiche; se è vero che i Big Data stanno cambiando il volto delle scienze, allora lo scopo di questo volume è proprio quello di fornire un'analisi filosofica di come e perché questo accada. Prefazione di Silvano Zipoli Caiani.
16,00

Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura

Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura

Andrea Pace Giannotta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 140

Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all'interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un'analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle scienze cognitive contemporanee: il "problema difficile" della coscienza e il suo rapporto con l'intenzionalità, lo statuto epistemologico e ontologico delle qualità sensibili, la filosofia del colore, il dibattito sulla cognizione incorporata (embodiment) e l'approccio fenomenologico allo studio del mentale. L'autore sviluppa infine una proposta generale che si articola in una metafisica monistico-neutrale, processuale e relazionale della natura e della coscienza.
12,00

Fenomenologia dell'impercezione. Malafede, farisaismo, falsa coscienza e denegazione in Maurice Merleau-Ponty. Volume Vol. 1

Fenomenologia dell'impercezione. Malafede, farisaismo, falsa coscienza e denegazione in Maurice Merleau-Ponty. Volume Vol. 1

Francesco Bernardo Vitale

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 216

Sebbene l’interrogazione fenomenologica dei presupposti fondamentali e sottaciuti della filosofia possa rappresentare per quest’ultima l’occasione di un progresso teorico radicale, la stessa fenomenologia si è fondata su delle presupposizioni che fungono da interdetto originario, un punto cieco sul quale per essa è impossibile ritornare con un’attitudine investigativa appropriata. Anzi, la fenomenologia funziona appunto in quanto nasconde a se stessa il principio della sua messa in pratica.
20,00

Prassi, cultura, realtà. Saggi in onore di Pier Luigi Lecis

Prassi, cultura, realtà. Saggi in onore di Pier Luigi Lecis

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 264

I saggi raccolti in questo volume sono dedicati a Pier Luigi Lecis, studioso versato sui temi del razionalismo critico, della filosofia dei valori, della filosofia della cultura, della sociologia teorica, della filosofia della tecnica, della filosofia del linguaggio, e su questioni epistemologiche, in special modo delle scienze umane e sociali e di teoria della conoscenza. I contributi raccolti – di Mariano Bianca, Silvana Borutti, Vinicio Busacchi, Massimo Dell’Utri, Rosaria Egidi, Roberta Lanfredini, Giuseppe Lorini, Diego Marconi, Francesco Orilia, Paolo Parrini, Alberto Peruzzi, Simonluca Pinna, Pietro Salis e Paolo Spinicci - spaziano su vari fronti teorici e variano dai problemi concernenti il naturalismo a quelli relativi a verità e normatività; dalla tradizione fenomenologica al pragmatismo e alla tradizione ermeneutica; dall’epistemologia alla filosofia del linguaggio e alla metafisica; dal pensiero di Preti a quello di Habermas, da Wittgenstein a Husserl, da Carnap a Putnam, da von Wright a Ricoeur.
22,00

Possibilità ed effettività

Possibilità ed effettività

Nicolai Hartmann

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: XLV-642

Nicolai Hartmann dedicò gli ultimi vent'anni della vita alla stesura delle sue opere di ontologia sistematica, delle quali "Possibilità ed effettività" costituisce per molti versi il cuore. Le categorie modali (possibilità, necessità, effettività e le loro negazioni), che sono il tema dell'opera, sono state sin dall'antichità oggetto di alcune tra le più complesse discussioni della filosofia. Lo scopo di Hartmann è quello di sviluppare l'analisi delle categorie modali in modo da risolvere il grande problema dell'ontologia: che cosa sia la realtà. Nel far ciò non solo produrrà una disamina critica dei più rilevanti precedenti storici della sua teoria modale – tra i quali il famigerato Argomento dominatore di Diodoro Crono – ma delineerà anche le basi per una radicale ridefinizione del (non meno grande) problema metafisico di determinismo e indeterminismo.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.