Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Ermeneutica

Dalle smart cities alle città non globalizzate. Atti del convegno (Roma, 20 novembre 2024)

Dalle smart cities alle città non globalizzate. Atti del convegno (Roma, 20 novembre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 148

L’attuale contesto, caratterizzato dall’emergere di riflessioni critiche sui più recenti sviluppi della globalizzazione giuspolitica comunitaria e della sua più puntuale declinazione attuativa – quella cioè connessa all’esaltazione delle smart cities –, sollecita una “rilettura” della morfologia cittadina e una prospettiva di superamento del paradigma tecnomediato attraverso una configurazione delle città non globalizzate e degli elementi che le caratterizzano e alla cui auspicabile valorizzazione possono fattualmente contribuire le attuali politiche programmatiche. Le tematiche sopra indicate sono state affrontate da studiosi e docenti universitari, con la fattiva partecipazione degli On.li Andrea Tremaglia e Francesco Filini, in un convegno tenutosi a Roma, negli spazi della Camera dei deputati, il 20 novembre 2024.
16,00

Breve storia del lobbying

Breve storia del lobbying

Emilio Corea

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 248

Il termine lobby evoca nell’opinione pubblica un’accezione negativa o quanto meno una difficoltà nel comprenderne il significato ma le lobby sono innanzitutto rappresentanti ed espressione di legittimi interessi nei sistemi democratici. Eppure, nel nostro Paese sembra prevalere ancora una certa diffidenza, nei confronti di tale fenomeno, caratterizzata dalla mancata definizione, per esempio, del ruolo del lobbista e dall’assenza di norme regolatrici del settore. La presente ricerca evidenzia tali incongruenze anche in relazione alla crisi della democrazia rappresentativa, dovuta principalmente alla perdita della centralità dei Partiti e in genere delle formazioni tradizionalmente dedicate all’intermediazione degli interessi, ponendosi l’obiettivo di evidenziare la necessità di assicurare ai soggetti portatori di interessi pubblici una partecipazione non solo efficace ma allo stesso tempo trasparente all’interno dei processi decisionali delle nostre democrazie. Prefazione di Francesco Palermo.
20,00

Genealogia dell'auctoritas

Genealogia dell'auctoritas

Marina Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 168

La parola auctoritas, nella propria radice, custodisce l’ontologia stessa della cultura di Roma. Il volume si propone, attraverso un’indagine trasversale degli ambiti di studio, di approfondire il significato del termine, partendo dal principium e giungendo all’incontro con la fissazione giuridica dell’idea “autorizzativa”, capace di indurre l’azione, legittimandola e motivandola. Il percorso della potenza semantica del termine è stato indagato confrontando le fonti letterarie repubblicane e del primo impero con quelle giuridiche e, infine, rileggendo nello spirito della filosofia greca penetrata a Roma, della religione pagana, della ritualità, dell’esemplarità del mos maiorum il ruolo di un istituto giuridico e la funzione di un ordinamento sociale.
16,00

Il milite ignoto. Alle radici dell'identità italiana

Il milite ignoto. Alle radici dell'identità italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il volume rappresenta, con il contributo di studiosi appartenenti a varie Università e strutture accademiche, un momento di riflessione - a cent'anni dall'evento sulle vicende e sulla traslazione del Milite Ignoto con la definitiva sepoltura all'Altare della Patria. L'intento, sviluppato attraverso prospettive di analisi provenienti da varie discipline, è precipuamente quello di sottolineare la valenza simbolica del Suo sacrificio quale archetipo contemporaneo dell'identità italiana di cui il momento solenne della traslazione da Aquileia a Roma è risultato essere elemento concreto e qualificante.
22,00

Prospettiva ponte e genius loci. Materiali per una ricerca

Prospettiva ponte e genius loci. Materiali per una ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 968

Il volume raccoglie i contributi di riflessione proposti, in coerenza ciascuno con i propri profili di riferimento, da studiosi appartenenti a vari ambiti disciplinari e che si sono riconosciuti nel comune interesse per il Genius Loci. La riflessione sviluppata da ciascun autore avviene all'interno delle macrotraiettorie di analisi del Genius Loci sinteticamente riconducibili da un lato alla visione tradizionale (di cui in particolare alla religione romana e – più in generale – alla speculazione filosofica); dall'altro, all'idea moderna/contemporanea del Genius Loci quale elemento connesso alla valorizzazione della specificità dei territori ricchi di storia e di identità culturale; dall'altro ancora, al Genius Loci come elemento primario di conoscenza e di azione per la prefigurazione di scenari di innovazione e trasformazione degli attuali paradigmi di declinazione delle politiche del diritto e delle programmazioni attuative elaborate in ambito nazionale e comunitario. L'impulso alla prospettiva di ricerca nel senso indicato è maturato all'interno delle attività del CE.DI.S. – Centro studi e ricerche sulle politiche del diritto e sviluppo del sistema produttivo e dei servizi dell'Università eCampus e si è progressivamente allargato – sul piano nazionale ed internazionale – sviluppando una rete paternariale ed accademica di cui il presente volume è prodotto e testimonianza.
60,00

Ermeneutica del «ponte». Materiali per una ricerca

Ermeneutica del «ponte». Materiali per una ricerca

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 926

Il volume inaugura la collana “Ermeneutica” e raccoglie i contributi di riflessione proposti, in coerenza ciascuno con i propri profili di riferimento, da studiosi appartenenti a vari ambiti disciplinari e che si sono riconosciuti nel comune interesse per l’“ermeneutica del ponte”. La riflessione sviluppata da ciascun autore avviene all’interno di tre macrotraiettorie interpretative del “ponte”, sostanzialmente riconducibili alla dimensione unitiva (a sua volta segmentabile in una serie di subtraiettorie alcune delle quali contrapposte e divergenti fra loro), alla dimensione delimitativa e a quella connessa alla raffigurazione del “ponte che vive” (di vita propria, per molti versi indipendentemente dalle caratteristiche e dalle funzioni delle sponde su cui poggia). L’impulso alla prospettiva di ricerca nel senso indicato è maturato all’interno delle attività del CE.DI.S. – Centro Studi e Ricerche sulle politiche del diritto e sviluppo del sistema produttivo e dei servizi dell’Università eCampus e si è progressivamente allargato – sul piano nazionale e internazionale – sviluppando una rete parternariale e accademica di cui il presente volume è il primo risultato e che prelude a ulteriori contributi di approfondimento e ricerca.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.