Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: IF. Itinerari filosofici

Sulla soglia etica del pulchrum. Materiali per le variazioni sull'attualismo
14,00

La monodologie de Leibniz. Genèse et contexte

La monodologie de Leibniz. Genèse et contexte

Enrico Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: XII-170

14,00

Il dono sapiente. Pagine su Giosuè Bonfanti

Il dono sapiente. Pagine su Giosuè Bonfanti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 71

Giosuè Bonfanti (1915-2000) appartiene a quella generazione di filosofi, critici, poeti che negli anni Trenta, con il magistero di Antonio Banfi, frequentarono la facoltà di lettere e filosofia di corso Roma a Milano: Sereni (l'amico di tutta la vita), Paci, Cantoni, Antonia Pozzi, Maria Corti, Daria Menicanti, Preti, Formaggio, Anceschi, Pertin. Una generazione che ha dato uno stile all'intelligenza e alla cultura italiana. Il primo libro di Bonfanti uscì una settimana prima della sua scomparsa. Seguirono postumi altri volumi di critica che sono una enciclopedia del sapere, e un diario di guerra. Questo libro contiene testimonianze e i primi contributi critici sul suo lavoro.
12,00

Kant. Sensazione, realtà, intensità

Kant. Sensazione, realtà, intensità

Tommaso Tuppini

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 266

Sensazione, realtà ed intensità formano insieme una costellazione concettuale che fino a ora non ha giocato un ruolo strategico nell'interpretazione del corpo filosofico kantiano. Non bisogna tuttavia sottovalutarne la portata speculativa. Certe tesi della Critica della ragion pura sembrano essere proprio una rappresentazione di questa oscura costellazione. Come dire che le famose tesi dell'"io penso", della purezza trascendentale della rappresentazione a priori, dello statuto oggettuale della cosa esperita non sono che il rovesciamento di tesi di carattere avverso la cui trama nascosta nel testo kantiano è tanto più forte ed ossessiva della trama manifesta.
18,00

Le frontiere del senso. Da Kant a Weber: male radicale e razionalità moderna

Le frontiere del senso. Da Kant a Weber: male radicale e razionalità moderna

Bruno Accarino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 233

Nella linea interpretativa proposta da Accarino, la riflessione sul male, quando viene affrontata con gli strumenti forniti da due autori come Kant e Weber, mostra di poter uscire da un ambito esclusivamente teologico: essa fornisce indicazioni rilevanti su un arco di temi che va dal potere alla giustizia, dalla politica all'amore. Ad accomunare due pensatori così lontani e diversi come Kant e Weber non è il punto di partenza, ma il punto di arrivo: il male, anche quando è ineluttabile catastrofe naturale, spinge gli uomini a interrogarsi sulle frontiere del senso. Il male, pur sempre "mysterium", cessa allora di essere un tema di meditazione per pochi e diventa un terreno di lotta e di confronto per tutti.
16,00

La trama dell'attenzione

La trama dell'attenzione

Francesco Cappa

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 144

14,00

Freud e il freudismo. Studio critico

Freud e il freudismo. Studio critico

Michail Bachtin

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 195

18,00

Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla

Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla

Fulvio Papi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 233

18,00

Potere & dominio. Esercizi arendtiani

Potere & dominio. Esercizi arendtiani

Andrea Gilardoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 187

Come è riuscito il nazismo a distruggere quella vita politica poi così difficile da ricostruire? Come è stato possibile organizzare a livello giuridico e amministrativo un programma quale lo sterminio degli ebrei d'Europa? Come si annienta la capacità umana di giudicare? Questo libro approfondisce i concetti fondamentali del pensiero politico di Hannah Arendt e tenta di trovare alcune risposte.
17,00

L'occhio tecnologico. I filosofi e il cinema

L'occhio tecnologico. I filosofi e il cinema

Giovanni Invitto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 237

Dalla sua nascita a oggi il cinema si è spesso ispirato alla filosofia. Ma altrettanto ricco è il rapporto inverso, quello per cui è la filosofia a prendere lo spunto dalla grande e fantastica fabbrica delle immagini. Il libro approfondisce i due lati di questa interessante relazione. Da Aristotele a Merleau-Ponty la filosofia ha sempre riflettuto su un'esperienza apparentemente semplice come quella del vedere. Ma le domande sono tante, soprattutto quando la tecnologia ci permette letteralmente di inventare nuove immagini e nuovi modi di vedere. Il volume è un percorso a tutto tondo su questi temi.
13,00

La speranza sottile. Heidegger fra differenza e nostalgia
15,00

Razionalità espressiva. Scorekeeping: inferenzialismo, pratiche sociali e autonomia

Razionalità espressiva. Scorekeeping: inferenzialismo, pratiche sociali e autonomia

Raffaela Giovagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 127

Il presente volume è dedicato alla nozione di "razionalità espressiva" descritta sulla falsariga della teoria del filosofo statunitense Robert Brandom. Rielaborando la matrice espressiva dell'idealismo romantico, viene proposta una riflessione sulla natura del giudizio che deve superare le aporie del rappresentazionalismo per favorire una lettura del contenuto concettuale in termini inferenziali e sociali. In questo senso, le pratiche sociali ovvero discorsive (inferenzialmente articolate) conferiscono contenuto ad espressioni ed azioni secondo un vocabolario normativo, che - come suggeriscono Kant, Frege, Wittgenstein e Sellars - fornisce le norme dell'uso appropriato di asserzioni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.