Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: L'occhio e lo spirito

Intorno all'immagine

Intorno all'immagine

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 150

18,00

Le avventure della dialettica

Le avventure della dialettica

Maurice Merleau-Ponty

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 251

"Le avventure della dialettica" è stato definito il "libro maledetto" di Merleau-Ponty. Nulla di strano: si sa che chi precorre i tempi deve attenderne l'arrivo in condizioni scomode, come si sa che i libri maledetti sono spesso precursori. È senz'altro il caso di questo, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1955, i cui approdi - dichiarando finita la credibilità dell'ideologia comunista senza dover neppure attendere, diciotto mesi dopo, la rivolta d'Ungheria e la sua sanguinosa repressione da parte sovietica anticipavano di trentaquattro anni la caduta del muro di Berlino. Ma attenzione: "Le avventure della dialettica" non si limita a precorrere ciò. Più ancora, esso cerca d'impostare i problemi che si sarebbero aperti proprio con la caduta del muro di Berlino, ovvero quei problemi che la fine della credibilità dell'ideologia comunista non cessa di porre a chi, in tale fine, non si convince a leggere la confessione storica dell'insuperabile bontà del sistema capitalistico. Con l'indroduzione di Mauro Carbone.
18,00

La permanenza e l'inquietudine

La permanenza e l'inquietudine

Paolo Salandini

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 158

12,00

In cammino verso la cosa. Heidegger dall'estetica all'ontologia
18,00

Il nostro sogno. Lettere 1910-1914

Il nostro sogno. Lettere 1910-1914

August Macke, Franz Marc

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2006

pagine: 147

Il carteggio, edito per la prima volta in Italia, è la testimonianza di un importante sodalizio artistico, quello fra due grandi interpreti dell'avanguardia tedesca, August Macke e Franz Marc. Attraverso il quotidiano scambio di idee e riflessioni sull'arte, l'epistolario sviluppa, in maniera chiara e rigorosa, argomenti centrali per la comprensione dell'Espressionismo tedesco. Le complesse problematiche legate alla costruzione della nuova arte sono al centro di scambi suggestivi: fondamentale qui è il progetto di un'idea dell'arte che porterà alla realizzazione del grande evento del "Blaue Reiter". "La seconda vista" di Marc, è un documento fondamentale per la ricostruzione del panorama storico-artistico dell'età delle Avanguardie.
14,00

L'immagine di quel pensiero. Deleuze filosofo dell'immanenza

L'immagine di quel pensiero. Deleuze filosofo dell'immanenza

Miguel de Beistegui

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 143

Cosa significa "pensare"? Quale immagine si sprigiona dal pensiero non appena questo si sia liberato dalle forme della rappresentazione? Deleuze ha tentato di dare una risposta a questa domanda. In questo saggio ci si propone di seguire il percorso di un'immanenza che si cerca e di un pensiero che si fa.
16,00

Lo stereoscopio di Proust. Fotografia, pittura e fantasmagoria nella Recherche
9,00

La stoffa dell'arte

La stoffa dell'arte

Pierre Rodrigo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 131

Sospesa tra realtà e idealità, l'opera d'arte è stata sempre pensata filosoficamente in termini di rappresentazione imitativa, slancio spirituale gravato di materia o, nel migliore dei casi, figurazione sensibile dell'idea. Il migliore dei casi si rivelò tuttavia anche il peggiore: votandosi alla manifestazione dell'Assoluto, l'opera dovette morire in quanto opera d'arte. Interrogare "la stoffa dell'arte" equivale a cercare un altro rapporto tra il significato e la materialità, un'altra tessitura di senso: significa iniziare a pensare le opere a partire dalla loro interna trama logica e non più sulla base del "grande racconto" idealista del Senso.
14,00

Le Troiane

Le Troiane

Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 102

Ne "Le Troiane", scritta a Roma nel 1964, Sartre ritorna ai classici greci, abbandonati dai tempi de "Le mosche", e sceglie di parlare dell'attualità attraverso l'universalità della tragedia. L'autore ha sotto gli occhi la Guerra d'Algeria, ma le immagini che la sua singolare prosa poetica evoca sono quelle dei conflitti dei nostri tempi, di una barbarie che non ha epoca. "Le Troiane" si impone come ennesima tappa di quel "teatro dell'attualità" che Sartre ha sempre cercato di realizzare: in occasione del centenario della sua nascita (1905-2005) questa pièce mette in luce tutta la potente contemporaneità della parola sartriana.
9,00

Merleau-Ponty aux frontières de l'invisible. Ediz. francese

Merleau-Ponty aux frontières de l'invisible. Ediz. francese

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 282

22,00

L'essere a due facce. Filosofia e ontologia nell'ultimo Merleau-Ponty
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.