Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Minima / Volti

Tre donne, tre misteri. Tiziano Vecellio e le aporie della perfezione

Tre donne, tre misteri. Tiziano Vecellio e le aporie della perfezione

Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 88

Tre donne, tre misteri è un approfondimento iconologico su due fondamentali opere di Tiziano Vecellio, di cui sono evidenziate le peculiarità e l’impatto nell’ambito dell’arte rinascimentale. Da un lato, il filosofo Massimo Donà analizza il misterioso sdoppiamento presente nell’opera Amor sacro e Amor profano, sottolineando come il contrasto sia essenziale per esaltare l’unità. Dall’altro lato, esamina la pala della chiesa dei Frari a Venezia, portando alla luce una perfezione in continua evoluzione. Due capolavori che illustrano il passaggio dall’ideale rinascimentale alla nascita del Manierismo, che avrebbe infranto le aspettative di una ritrovata classicità, e che riflettono il destino di un’intera epoca storica.
10,00

Spinoza e Aristotele. Sull'amicizia

Spinoza e Aristotele. Sull'amicizia

Steven Nadler

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 234

A prima vista, l’egoismo di Spinoza sembrerebbe escludere ogni benevolenza diretta agli altri. Nel suo innovativo studio, presentato in occasione della sesta edizione della Cattedra Rotelli dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Steven Nadler mostra invece che l’egoismo illuminato del filosofo olandese promuove autentiche relazioni amicali. Confrontando il pensiero di Spinoza con quello di Aristotele, Nadler sostiene che l’homo liber spinoziano ha un reale interesse verso l’altro, nonostante a muoverlo sia unicamente la ricerca del vantaggio personale. Nella prospettiva che Nadler offre di Spinoza, la persona che agisce razionalmente promuoverà la virtù e la razionalità degli altri esseri umani perché sa che una simile condotta è nel proprio interesse. La persona libera e razionalmente virtuosa renderà altrettanto libere e razionalmente virtuose quante più persone possibili, e potrà farlo solo se si legherà a loro in un rapporto di amicizia egoisticamente motivato.
16,00

Lo spaesante. Testo tedesco a fronte

Lo spaesante. Testo tedesco a fronte

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 182

Tra le righe del saggio sull'Unheimlich è facile perdersi: nella sua incisiva brevità, il testo si presenta come un labirinto psichico dove ciò che è intimo diventa spaesante e lo spaesante acquisisce un'aria di famiglia. Si potrebbe riferire questa immagine alla psicoanalisi tout court, tenendo conto che essa disvela la natura tormentata di un Io che non si "sente a casa", al sicuro, nemmeno rispetto alla sua vita interiore. Invece, in queste pagine la sfida di Freud è un'altra: non si tratta tanto di applicare o di estendere il concetto di spaesante, ma di circoscriverlo il più possibile, distinguendolo dall'angoscia e da altre forme di disagio che pure vengono convocate in ambito psicoanalitico. Qual è la specificità del sentimento che si prova di fronte a strane coincidenze, bizzarre simmetrie, impreviste casualità? Da dove si genera la sensazione di inquietante spaesamento? E poi: perché lo spaesante ha a che vedere con l'arte, la letteratura, l'estetica? Al pubblico italiano viene offerta l'opportunità di rinnovare il confronto con un grande classico della psicoanalisi e della cultura contemporanea, in una nuova e originale traduzione.
12,00

La dialettica di Hegel vista dalla mia prospettiva

La dialettica di Hegel vista dalla mia prospettiva

Kitaro Nishida

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 116

In questo breve e denso saggio, scritto in occasione del centenario della morte di Hegel, il filosofo giapponese Kitaro Nishida si confronta per la prima volta in modo diretto con il pensiero dialettico hegeliano: “Mediazione dialettica non significa che una certa cosa media sé tramite l’altro da sé, la mediazione dialettica avviene perché il sé è l’altro, [...]: la mediazione dialettica si stabilisce a partire da nulla-eppure-essere”.
10,00

Il compito del traduttore

Il compito del traduttore

Walter Benjamin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 174

"Il compito del traduttore" è una lettura imprescindibile per chiunque voglia approfondire il tema della traduzione e il suo legame essenziale con la filosofia. Questa nuova edizione dell’opera di Benjamin, curata e tradotta da Maria Teresa Costa, è seguita da un commento critico, che accompagna la scansione del testo nella sua struttura retorica e argomentativa e che ne individua i plessi tematici e le fonti di riferimento, e da un saggio della stessa curatrice che colloca il testo di Benjamin nell’attuale dibattito internazionale, ripercorrendo alcune tappe della sua ricezione fino agli attuali Translation Studies.
14,00

Ascetica come appendice alla morale

Ascetica come appendice alla morale

J. Gottlieb Fichte

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 122

Pubblicato per la prima volta in italiano, questo breve scritto di Fichte affronta lo statuto e il ruolo dell’ascetica. Come posso operare il bene? Come è possibile, cioè, che una volontà buona possa estrinsecarsi in una serie di eventi mondani che la rappresentino nel mondo sensibile? La risposta data da Fichte nelle lezioni di chiusura ai suoi corsi jenesi di filosofia morale, riportate nel testo qui tradotto, taglia alla radice il nodo degli infiniti dibattiti che sarebbero sorti nei secoli successivi per rispondere al quesito. L’opuscolo si presenta come un esercizio di mediazione tra la pura teoresi e la meditazione pratica, tra la prospettiva schiettamente trascendentale del criticismo e quella tradizione di riflessione morale che affonda le proprie radici nel gesto originario della filosofia e che pone nella saggezza, capace di orientare l’esistenza alla vita buona, la meta dell’intera esperienza del filosofare e del sapere.
10,00

Berlusconi o il '68 realizzato

Berlusconi o il '68 realizzato

Mario Perniola

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 112

Berlusconi ha realizzato gli ideali del Sessantotto. Questo libro non parte da una provocazione, ma da un’attenta analisi senza paura di scandalizzare. Come solo un grande filosofo può fare, Mario Perniola mostra in Berlusconi tutti gli obiettivi da cui il Sessantotto fu pervaso: fine del lavoro e della famiglia, distruzione dell’università, deregolamentazione della sessualità, discredito delle competenze mediche, ostilità nei confronti delle istituzioni giudiziarie, vitalismo giovanilistico, trionfo della comunicazione massmediatica e oblio della storia. Ed ecco che tutto ciò con Berlusconi è diventato realtà.
8,00

Sociologia della concorrenza

Sociologia della concorrenza

Georg Simmel

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 166

Nella Modernität il denaro diventa lo strumento che consente agli uomini e alle cose di entrare in relazione tra loro, ma ciò che determina lo sviluppo e la crescita di una società, tra le forme che Georg Simmel individua, è la “concorrenza”. Egli rivela con originalità e lungimiranza il ruolo essenziale che ricoprono le relazioni concorrenziali nelle cerchie sociali, ed enuclea le differenti modalità che le caratterizzano fino a sottolineare l’“autoresponsabilità” della persona. In questo saggio, inedito in lingua italiana, l’illustre filosofo e sociologo tedesco ci invita a riflettere sul concetto di “concorrenza” dispiegando le specificità soggettive e oggettive della società moderna. Evidenziando il necessario equilibrio tra economia, etica e diritto, ancora una volta Simmel si mostra precursore di temi propri dell’epoca contemporanea e del neo-liberismo.
10,00

Theatrum philosophicum

Theatrum philosophicum

Michel Foucault

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 114

La filosofia di Deleuze come un teatro fatto di maschere e simulacri, di doppi incerti e di soggetti larvali in metamorfosi, solcati da un’incrinatura. Al grido di “Rovesciare il platonismo”, Deleuze dipana tutta un’altra metafisica, una metafisica dell’evento incorporeo e del fantasma: una fantasma-fisica. Secondo Foucault, che qui ne fornisce una lettura intensiva e fortemente simpatetica, la grandezza di Deleuze risiede nell’aver saputo riproporre la domanda “Che cosa significa pensare?” al di fuori delle coordinate classiche della rappresentazione, definendo Differenza e Ripetizione come categorie dell’avvenire: “E quando il caso, il teatro e la perversione entrano in risonanza, quando il caso vuole che fra i tre ci sia una simile risonanza, allora il pensiero è una transe; e vale la pena di pensare”.
9,00

Il gioco della vita. Lettere a Jean Debuffet (1945-1949). Seguito da dieci lettere di Jean Dubuffet a Joë Bousquet

Il gioco della vita. Lettere a Jean Debuffet (1945-1949). Seguito da dieci lettere di Jean Dubuffet a Joë Bousquet

Joë Bousquet

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il volume raccoglie la traduzione della corrispondenza inedita intercorsa dal 1945 al 1949 tra Joë Bousquet e Jean Dubuffet. Nel carteggio lampeggia non solo l’intensità di una profonda amicizia, ma anche l’intelligenza artistica del poeta di Carcassonne – il grande ferito della Prima guerra mondiale, che trae ispirazione dalle tele del pittore materico per le sue innovazioni stilistiche – e di Jean Dubuffet, l’inventore dell’Art Brut, per il quale la parola s’incide nel dipinto facendosi dialogo nei suoi grafismi. Bousquet è uno tra i primi, e pochi, critici che comprendono e valorizzano, fin dagli esordi, la pittura di Dubuffet come espressione minerale dell’oscurità nell’abisso tumultuoso della materia. Le lettere accompagnano gli ultimi tratti di un complesso cammino poetico, esprimendo l’ambizione che spinge Bousquet, in lotta tra l’incompletezza formale e l’introspezione, a scrivere come Dubuffet dipinge.
16,00

Esiste la «coscienza»?

Esiste la «coscienza»?

William James

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 94

Esiste la coscienza? Possiamo considerarla una realtà con caratteristiche proprie? O è una specie di mito filosofico? In questo saggio seminale James propende per la seconda ipotesi e apre la strada per la naturalizzazione degli studi che riguardano la coscienza. Secondo il filosofo, la coscienza è una funzione della materia, non una sostanza in senso cartesiano. Eppure, la proposta jamesiana non è solamente riduzionistica, ma coinvolge un'ipotesi sulla realtà come "esperienza pura" che ha stimolato la riflessione filosofica sino ai giorni nostri.
8,00

Taccuino per stenografia (1937-1938)

Taccuino per stenografia (1937-1938)

Emil M. Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 74

Il "Taccuino per stenografia", redatto da Cioran durante i primi anni di permanenza in Francia, presumibilmente tra il 1937 e il 1938, è un quadernetto di appunti e note sparse, nelle intenzioni non destinato alla stampa. Esso rappresenta un “esercizio privato” di scrittura, in cui vengono riportati, in maniera concisa, aforistica e frammentaria, impressioni e stati d'animo convulsi e in cui il pensatore romeno riversa il proprio ineffabile disagio interiore. Nonostante la brevità, il documento costituisce una preziosa testimonianza per cogliere gli aspetti psicologici profondi che hanno portato Cioran alla tormentata gestazione del proprio pensiero nichilista, in un periodo cruciale che avrebbe condotto alla stesura e alla pubblicazione, in lingua romena, di Amurgul gândurilor (“Il crepuscolo dei pensieri”, 1940). È un Cioran dinamitardo ed esplosivo, sempre “al culmine della disperazione”, che lotta strenuamente contro il mondo e contro Dio, utilizzando l'arma aguzza delle parole come unico “mezzo di liberazione”.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.