Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Passato prossimo. Documenti

Passioni violente e memorie contrastate. Scene dal Novecento europeo

Passioni violente e memorie contrastate. Scene dal Novecento europeo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 142

I contributi del volume, risultato delle ricerche per il progetto nazionale PRIN 2009 "Passioni e politica nell'età globale", diretto da Elena Pulcini, sono volti a indagare il rapporto tra lo scatenamento di passioni - nel quadro di guerre civili - e l'istituzionalizzazione della memoria privilegiando tre casi esemplari: quello della Francia in relazione alla guerra d'Algeria, quello spagnolo alla nascita del franchismo e quello tedesco - da Weimar al secondo dopoguerra.
14,00

L'impero nel cassetto. L'Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici

L'impero nel cassetto. L'Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 204

Gli autori di questo libro affrontano in modo nuovo il nodo di una memoria coloniale italiana spesso rimossa e ancora poco esplorata. Prima di tutto, lavorando al recupero di una fonte trascurata come quella che giace, nascosta e destinata all'oblio, nelle case dei privati: una memoria soprattutto fotografica. Poi, credendo che sia arrivato il momento di andare oltre le storie nazionali per analizzare un passato comune fra aggressori e aggrediti. Un passato che può e forse deve essere affrontato insieme, come dimostrano i saggi, qui pubblicati, degli storici dell'Università di Addis Abeba. Infine, proponendo che le tracce mnemoniche del passato coloniale, pubbliche e private, siano "restituite e condivise" attraverso la digitalizzazione che permette di creare copie conformi agli originali. Con l'obiettivo di costruire uno spazio fisico e/o virtuale dove la memoria coloniale sia a disposizione di tutti.
20,00

Cancellare un popolo. Immagini e documenti del genocidio armeno

Cancellare un popolo. Immagini e documenti del genocidio armeno

Benedetta Guerzoni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 240

Le stragi del secolo breve hanno avuto la propaganda delle immagini come grande alleata. Il modo in cui nazioni e regimi hanno utilizzato e manipolato le immagini è da tempo oggetto di studio. Ma il genocidio degli armeni costituisce per molti aspetti un caso unico e ancora poco indagato. Questo libro comincia a mettere ordine nel vasto e disordinato materiale fotografico che documenta questa tragica vicenda. Le fotografie sono state strumentalizzate dalla propaganda durante la prima guerra mondiale, poi dalle associazioni umanitarie, in seguito dai movimenti armeni di rivendicazione e dalle comunità della diaspora: la costante manipolazione ha stratificato sulle immagini nuovi significati. Le stesse foto, scattate da occidentali per motivi di denuncia e propaganda, sono diventate oggetto di autorappresentazione, identità e memoria per le comunità armene della diaspora, che si sono riappropriate del passato attraverso le immagini prodotte da altri e per altri scopi. Riemerse dal 1923, da una sorta di buco nero della storia, queste immagini sono uno specchio della questione armena. Spesso misconosciute, occultate e negate, infatti, le fotografie che questo libro analizza e riporta alla giusta attenzione internazionale hanno dimostrato di poter essere potenti strumenti di comunicazione politica, nella lotta per il riconoscimento del genocidio. Un mirabile lavoro storico e un atroce racconto, fatto con la forza di chi non vuole dimenticare.
28,00

Quando lo zio Sam volle anche loro. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale

Quando lo zio Sam volle anche loro. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale

Silvia Cassamagnaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 257

Mentre il mondo è sconvolto dal secondo conflitto mondiale, Hollywood racconta sul grande schermo le sue storie, molte delle quali declinate al femminile. Le americane, occupando i posti di lavoro lasciati liberi dagli uomini impegnati al fronte, conquistano una nuova, "forzata", indipendenza; forse per la prima volta prendono davvero coscienza delle loro capacità e del loro potenziale, gettando le basi per lo sviluppo del successivo femminismo. L'industria dello spettacolo coglie la palla al balzo e le donne diventano eroine positive di decine di pellicole. Le spettatrici si identificano con le protagoniste dello schermo e ne traggono ispirazione per affrontare i nuovi compiti a cui sono chiamate: da semplice passatempo, il cinema si trasforma in un laboratorio di vita. I film realizzati durante la guerra distribuiscono alle donne fede e fatalismo in egual misura, fornendo modelli forti e positivi attraverso cui riportare ordine nel caos della storia e nelle loro esistenze. Questo libro, che rilegge il cinema di guerra come grande documento di costume e di cultura popolare, affronta molti dei generi cinematografici più diffusi del periodo e, analizzando alcune delle pellicole più significative nel loro contesto, oltre a descrivere i motivi e gli esiti della propaganda condivisi da Hollywood e Washington, ricostruisce quel che le donne americane hanno fatto fuori dalle sale. Silvia Cassamagnaghi ci accompagna con passione e sapienza in una storia che è meno passata di quel che sembra.
20,00

Hiroshima. Storia e memoria dell'olocausto nucleare

Hiroshima. Storia e memoria dell'olocausto nucleare

Florian Coulmas

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 118

L'impiego della bomba atomica ha segnato un punto di non ritorno, facendo di Hiroshima il simbolo del rischio di autodistruzione della specie umana. Solo nel 2010, per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, un ambasciatore degli Stati Uniti ha presenziato all'annuale cerimonia di commemorazione. Un libro agile, di facile lettura, ma che non trascura nulla delle premesse, delle circostanze e delle gravi conseguenze di un atto che sino a oggi nessun paese ha osato replicare. La censura americana durante l'occupazione militare, l'autocensura dei politici giapponesi, la discriminazione nei confronti delle vittime (e tra le vittime), il ruolo del cinema, dell'arte e della letteratura, i libri di testo, la difficile memoria di un evento per cui si faticava a trovare un nome sono i momenti di una battaglia per imporre la propria interpretazione della storia.
14,00

I bordelli di Himmler. La schiavitù sessuale nei campi di concentramento nazisti

I bordelli di Himmler. La schiavitù sessuale nei campi di concentramento nazisti

Baris Alakus, Katharina Kniefacz, Robert Vorberg

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 190

Nei "Bordelli di Himmler" si tocca un tema quasi totalmente ignorato dalla ricerca storica sull'economia di guerra del Terzo Reich: la costruzione di "edifici speciali" destinati agli internati dei campi di concentramento nazisti. Su iniziativa di Heinrich Himmler, le SS introducono la fruizione del bordello del campo come incentivo per aumentare la produttività dei lavoratori forzati (insieme a razioni extra di cibo, sigarette, agevolazioni). Le imprese tedesche comprano dalle SS buoni per prestazioni sessuali a pagamento e li distribuiscono come gratifica ai più meritevoli, che poi li utilizzano nei bordelli gestiti dalle stesse SS. E qui il cerchio si chiude. Ma chi sono le vittime di questo singolare sistema di lavoro a cottimo, costrette a soddisfare i desideri dei prigionieri dei campi di concentramento maschili? E, soprattutto, che ne è stato di loro nel dopoguerra, in seguito alla liberazione? Finalmente, le schiave sessuali escono dall'ombra in cui sono state confinate. Con immagini e documenti.
16,00

Plotone chimico. Cronache abissine di una generazione scomoda

Plotone chimico. Cronache abissine di una generazione scomoda

Alessandro Boaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 155

In queste preziosissime memorie sul colonialismo italiano in Etiopia e in particolare sulla strage di Zeret, al rigore della testimonianza storica si intrecciano la pietà e l'amore per un popolo e un paese che hanno lasciato il segno nell'animo del soldato italiano Alessandro Boaglio. La società e la cultura indigene vengono viste con gli occhi di chi tornato in patria ricorda, rivive e rivede in chiave diversa comportamenti, azioni e stragi efferate delle quali l'autore è stato protagonista, essendo partito per l'impero come sergente maggiore di un reparto chimico.
12,00

Raccontare la verità. Sud Africa 1996-1998. La commissione per la verità e la riconciliazione

Raccontare la verità. Sud Africa 1996-1998. La commissione per la verità e la riconciliazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 250

Un libro sconvolgente. Aguzzini e vittime dell'apartheid testimoniano alla Commissione per la verità e la riconciliazione del Sud Africa. Un percorso di riconciliazione senza precedenti: per la prima volta nella storia, un paese ha saputo piegarsi all'ascolto dei vinti e ha rifiutato la vendetta proponendo un difficile percorso di riconciliazione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.