Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Postuman3

Dall'alfabeto a internet. L'homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia

Dall'alfabeto a internet. L'homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia

Derrick De Kerckhove

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 199

C'è una differenza radicale fra le culture orali e le culture della scrittura? Ci sono differenze specifiche fra i diversi tipi di scrittura? I diversi tipi di scrittura possono favorire l'emergere di specifiche attitudini culturali? Domande di questo tipo, che derivano direttamente dall'elaborazione di McLuhan sul tema della comunicazione e dei media, sono affrontate da Derrick de Kerckhove in questo libro. Sappiamo bene che la comparsa dell'alfabeto fonetico greco-romano ha favorito l'emergere di un nuovo modo di pensare la realtà, la persona e la società. Ma quali passaggi sono stati necessari, attraverso quali modalità queste trasformazioni sono emerse? E, per esempio, come si è evoluto il primo nucleo di autorappresentazione nato nel teatro greco fino a diventare il soggetto moderno? Se l'uomo non ha mai cessato di sperimentare su se stesso, sulla propria psiche, gli effetti di ritorno delle proprie invenzioni, questa sperimentazione ha assunto forme diverse a seconda degli strumenti di comunicazione di volta in volta fondamentali nelle varie civiltà. Dall'alfabeto a Internet, dunque, ci sono continuità e discontinuità. Ma se oggi siamo al tramonto dell'uomo alfabetico e all'emergere di una nuova formazione culturale e antropologica, ciò avviene perché è il linguaggio, lo strumento e l'ambito di mediazione fondamentale tra noi e il mondo, che sta cambiando con l'avvento della società in rete.
15,00

Run. Forma, vita, ricombinazione

Run. Forma, vita, ricombinazione

Franco «Bifo» Berardi, Alessandro Sarti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 147

La morfogenesi sintetica, cioè la generazione di forme simulate a partire da algoritmi, e la biogenetica, generazione di forme viventi artificiali a partire dalla ricombinazione di informazione genetica, sono attività rese possibili negli ultimi anni dai progressi dell'informatica. Ciò ha creato un'illusione di tipo deterministico: sembra infatti possibile che la linearità e la prevedibilità della generazione algoritmica si possano trasferire dal piano dell'astrazione matematica al piano della materia, della biogenesi, e perfino dell'architettura sociale. Ma la morfogenesi non può essere ridotta a sviluppo lineare di un algoritmo, perché la forma non si sviluppa nelle condizioni astratte della matematica, ma nelle condizioni di un'eterogeneità irriducibile, quella che Deleuze e Guattari hanno chiamato "divenire altro". Non solo la genesi della vita, ma persino la creazione di immagine sintetica è tutt'altro che rigorosamente prevedibile. È una tematica che ritroviamo anche nella situazione sociale del nostro tempo, e in particolare negli effetti catastrofici delle politiche liberiste che si sono imposte in tutto il mondo negli ultimi decenni. Se, invece, assumiamo un modello di tipo eterogenetico, rizomatico e multiplanare, allora si riapre uno spazio alla speranza, alla creazione di forme indipendenti dagli automatismi che sembrano incatenare il presente.
13,00

Darwin teorico del postumano. Natura, artificio, biopolitica

Darwin teorico del postumano. Natura, artificio, biopolitica

Cristian Fuschetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 141

Darwin inventa una nuova grammatica del vivente e le biotecnologie ne sono una delle più convincenti conferme sperimentali. A partire dal concetto di "fabbricabilità" delle specie, vengono qui messi in luce alcuni degli esiti più controversi della teoria darwiniana, al cui cospetto sia la natura sia l'uomo diventano altrettanti momenti di un unico, dinamico processo di fabbricazione.
14,00

L'animale autopoietico. Antropologia e biologia alla luce del postumano
14,00

Nutrire la macchina

James Muldoon, Mark Graham, Callum Cant

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 300

Feeding the Machine smaschera l’inganno delle Big Tech, che dipingono l’intelligenza artificiale come una tecnologia pulita e redditizia per il progresso umano. Dietro questa narrazione si nasconde un’industria globale di sfruttamento: milioni di lavoratori invisibili, costretti a condizioni disumane, alimentano con il loro lavoro sottopagato e precario il motore dell’IA. Attraverso un’indagine decennale, il libro illumina le vite di questi operai digitali, spesso deliberatamente oscurati, e svela come l’IA funzioni da macchina estrattiva: divorando dati, lavoro umano e intelligenza collettiva per alimentare algoritmi che arricchiscono solo chi detiene il potere. Una denuncia senza compromessi del lato oscuro della rivoluzione tecnologica e un appello a costruire un futuro di
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.