C'è una differenza radicale fra le culture orali e le culture della scrittura? Ci sono differenze specifiche fra i diversi tipi di scrittura? I diversi tipi di scrittura possono favorire l'emergere di specifiche attitudini culturali? Domande di questo tipo, che derivano direttamente dall'elaborazione di McLuhan sul tema della comunicazione e dei media, sono affrontate da Derrick de Kerckhove in questo libro. Sappiamo bene che la comparsa dell'alfabeto fonetico greco-romano ha favorito l'emergere di un nuovo modo di pensare la realtà, la persona e la società. Ma quali passaggi sono stati necessari, attraverso quali modalità queste trasformazioni sono emerse? E, per esempio, come si è evoluto il primo nucleo di autorappresentazione nato nel teatro greco fino a diventare il soggetto moderno? Se l'uomo non ha mai cessato di sperimentare su se stesso, sulla propria psiche, gli effetti di ritorno delle proprie invenzioni, questa sperimentazione ha assunto forme diverse a seconda degli strumenti di comunicazione di volta in volta fondamentali nelle varie civiltà. Dall'alfabeto a Internet, dunque, ci sono continuità e discontinuità. Ma se oggi siamo al tramonto dell'uomo alfabetico e all'emergere di una nuova formazione culturale e antropologica, ciò avviene perché è il linguaggio, lo strumento e l'ambito di mediazione fondamentale tra noi e il mondo, che sta cambiando con l'avvento della società in rete.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Dall'alfabeto a internet. L'homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia
Dall'alfabeto a internet. L'homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia
Titolo | Dall'alfabeto a internet. L'homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia |
Autore | Derrick De Kerckhove |
Traduttore | A. Caronia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Postuman3 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 199 |
Pubblicazione | 10/2007 |
ISBN | 9788884836755 |
Libri dello stesso autore
McLuhan non abita più qui? I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale
Alberto Contri
Bollati Boringhieri
€22,00
in uscita
L'uomo quantistico. Mente, società, democrazia: dove ci porterà la prossima rivoluzione digitale
Derrick De Kerckhove
Rai Libri
€22,00
in uscita
I futuri della memoria. Atti del Convegno
Alberto Del Bimbo, Derrick De Kerckhove, Antonella Soldaini, Marco Bazzini
Metilene
€14,00
E-learning. Electric extended embodied
Orazio Carpenzano, Maria D'Ambrosio, Lucia Latour
Edizioni ETS
€15,00
E-learning. Electric extended embodied
Orazio Carpenzano, Maria D'Ambrosio, Lucia Latour
Apogeo Education
€20,00
Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva
Annalisa Buffardi, Derrick De Kerckhove
Liguori
€13,99
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50