Quali sono stati gli effetti della pandemia in una società iperconnessa, iperglobalizzata, ipercomunicante? Secondo Derrick de Kerckhove – nell’incalzante intervista di Dionisio Ciccarese – la diffusione del Covid-19 e le misure prese per la salvaguardia della salute pubblica hanno segnato un nuovo ordine gerarchico nel rapporto tra tecnologia e uomo, in cui quest’ultimo da controllore diventa controllato. In nome della sicurezza, si è deciso di alienare la libertà dei cittadini ai governi, instaurando di fatto una “datacrazia” globale. Ma la strada per la restituzione delle libertà passerà senz’altro dalla lotta.
Siamo uomini o digitali?
Titolo | Siamo uomini o digitali? |
Autori | Derrick De Kerckhove, Dionisio Ciccarese |
Collana | VORTICI |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788832908831 |
Libri dello stesso autore
McLuhan non abita più qui? I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale
Alberto Contri
Bollati Boringhieri
€22,00
in uscita
L'uomo quantistico. Mente, società, democrazia: dove ci porterà la prossima rivoluzione digitale
Derrick De Kerckhove
Rai Libri
€22,00
in uscita
I futuri della memoria. Atti del Convegno
Alberto Del Bimbo, Derrick De Kerckhove, Antonella Soldaini, Marco Bazzini
Metilene
€14,00
E-learning. Electric extended embodied
Orazio Carpenzano, Maria D'Ambrosio, Lucia Latour
Edizioni ETS
€15,00
E-learning. Electric extended embodied
Orazio Carpenzano, Maria D'Ambrosio, Lucia Latour
Apogeo Education
€20,00
Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva
Annalisa Buffardi, Derrick De Kerckhove
Liguori
€13,99
Dall'alfabeto a internet. L'homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia
Derrick De Kerckhove
Mimesis
€15,00