Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno: Matematica e dintorni

Pitagora dà i numeri. 60 giochi matematici

Pitagora dà i numeri. 60 giochi matematici

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: VI-119

Un labirintico viaggio alla scoperta del lato ludico e divertente della matematica: tra rebus, rompicapo e giochi numerici, il lettore è guidato ad affrontare una serie di intriganti problemi logici risolvibili grazie all'intuito e all'immaginazione, senza che sia richiesta la conoscenza di formule e teoremi. "Pitagora dà i numeri", con un linguaggio vivace, immediato e comprensibile, offre la possibilità di misurarsi con la matematica come se fosse un gioco, per allenare la mente e divertirsi al tempo stesso.
14,00

Gli enigmi di Pitagora. 76 giochi matematici

Gli enigmi di Pitagora. 76 giochi matematici

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 144

Risolvere gli enigmi è come fare acrobazie con la mente: un modo ludico e avvincente per allenare l'ingegno. Questo libro raccoglie una serie di problemi intriganti e sfida il lettore in un funambolico percorso a ostacoli di rompicapo risolvibili senza la conoscenza di teorie matematiche ma semplicemente con l'astuzia e la creatività. Utilizzando un linguaggio fresco e privo di tecnicismi, "Gli enigmi di Pitagora" istruisce, mette alla prova e svela il lato giocoso della matematica.
13,80

Scacchi e scimpanzé. Matematica per giocatori razionali

Scacchi e scimpanzé. Matematica per giocatori razionali

Roberto Lucchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 160

Che cosa hanno in comune problemi come: spartire i costi di una risorsa condivisa, vincere alla morra, classificare i geni responsabili di una malattia, valutare la forza di un partito all'interno di una coalizione, capire se in un mercato le imprese colludono aggirando la legge, stabilire qual è il modo ottimale di tirare un rigore, organizzare in maniera efficiente uno scambio di donatori per persone che necessitino di trapianto di rene? Tutti presentano la caratteristica di considerare agenti che interagiscono tra loro, e la matematica che formalizza tali situazioni e trova soluzioni ottimali è la teoria dei giochi. Questa disciplina non solo permette di affrontare problemi complessi con metodi nuovi, ma ha aspetti affascinanti anche dal punto di vista del pensiero filosofico e psicologico. In questo libro l'autore presenta i fondamenti della teoria dei giochi, illustrandola con numerosi esempi e usando uno stile che la rende accessibile anche a chi non è abituato a destreggiarsi tra formule e concetti astratti.
15,90

Pitagora si diverte. 77 giochi matematici. Volume Vol. 1

Pitagora si diverte. 77 giochi matematici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 148

Amate il sudoku, gli enigmi, le parole crociate, i rebus? La matematica, forse più di qualsiasi attività, si presta al gioco, richiedendo strategia, astuzia, immaginazione. Una punta di malizia, un tocco di logica e un pizzico di perseveranza costituiscono la migliore ricetta per affrontare un gioco matematico. Non si richiede la conoscenza di teorie particolarmente impegnative. L'enunciato è intrigante, sorprende e pone una sfida a colui che lo legge; suscita la curiosità e la voglia di saperne di più. La stessa soluzione diverte e persino, a volte, stupisce per la sua semplicità.
9,50

I segreti di Pitagora. Severamente vietato ai matematici

I segreti di Pitagora. Severamente vietato ai matematici

Guido Trombetti, Giuseppe Zollo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 149

li gioco matematico è la porta d'ingresso di un reame dove anche le situazioni più stravaganti hanno una loro logica ed una loro interpretazione. Il Mino, attraverso brevi racconti, invita il lettore ad entrare in questo mondo delle meraviglie, dove vispe signore passano il pomeriggio a giocare con le bilance, dove le cene estive diventano insostenibili percorsi ad ostacoli, dove rispettabili signori si sfidano con dispettosi rompicapo. Il libro è diviso in ire sezioni: la prima, che raccoglie c52 giochi inseriti in tredici racconti ambientati a Procida; la seconda, che raccoglie dodici problemi matematici inseriti in quattro brevi capitoli: la terza, dove si mostra al lettore come nei giochi più popolari, dal lotto al poker, regole e caso si fondono per stimolare l'interesse e il piacere del giocatore. Dunque, un libro di giochi che è anche una piacevole introduzione ad alcune delle idee della matematica. Ovviamente, un'introduzione rigorosamente vietata ai matematici.
13,00

Bravi in matematica

Bravi in matematica

Walter Maraschini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 180

Un piccolo libro che si rivolge a chiunque abbia incontrato difficoltà in matematica, ma anche a tutti coloro cui piacerebbe cui rinverdire qualche antica conoscenza, e ancora a chi voglia sentirsi dire,per una volta, che è bravo in matematica.«Queste pagine vogliono soltanto aprire una porta d'ingresso: da una parte vogliono invitare a riflettere sulla personale esperienza passata relativa alla matematica, una dimensione del sapere ridotta per i più a un voto sulla pagella; dall'altra parte intendono stimolare curiosità e interessi, almeno accendere qualche scintilla o insinuare il dubbio che un'altra stagione è possibile, che un'altra dimensione è raggiungibile, che qualcosa se ne può capire». (W. Maraschini)
12,50

Le sfide di Pitagora. 66 giochi matematici

Le sfide di Pitagora. 66 giochi matematici

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: X-142

Amate il sudoku, gli enigmi, le parole crociate, i rebus? La matematica, forse più di qualsiasi attività, si presta ai giochi che richiedono strategia, astuzia, immaginazione. Una punta di malizia, un tocco di logica e una manciata di perseveranza costituiscono la migliore ricetta per affrontare un gioco matematico. Non si richiede la conoscenza di linguaggi e di teorie matematiche particolarmente impegnative. L'enunciato sorprende e pone una sfida a colui che lo legge; suscita la curiosità e la voglia di saperne di più. La stessa soluzione diverte e persino, a volte, stupisce per la sua semplicità.
9,50

Lobacevskij. L'invenzione delle geometrie non euclidee

Lobacevskij. L'invenzione delle geometrie non euclidee

Renato Betti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: 272

Nella prima metà dell'800 viene superato il "problema delle parallele" (teorizzato nel III secolo a.C. da Euclide) e prendono forma le prime "geometrie non euclidee". Uno dei protagonisti di questa vicenda è il matematico russo Nikolaj Ivanovic Lobacevskij, rettore dell'Università di Kazan', la cui opera, prima del riconoscimento postumo, venne ignorata e spesso derisa e vilipesa. In questa biografia vengono spiegati i risultati tecnici e concettuali raggiunti nei suoi lavori che permettono, dopo la loro comprensione e l'ulteriore elaborazione da parte della comunità matematica, di portare a compimento l'idea di spazio matematico come conquista intellettuale.
21,50

Matematica in camicia nera. Il regime e gli scienziati

Matematica in camicia nera. Il regime e gli scienziati

Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: 288

Chi erano in realtà i più celebri protagonisti della matematica negli anni del fascismo? Uomini di genio completamente estranei alle vicende politiche, grigi e fedeli sostenitori dell'establishment o intellettuali impegnati a difendere il valore universalistico della scienza? Da Volterra a Levi-Civita, passando per Severi ed Enriques, si delinea un panorama quanto mai vasto ed eterogeneo, che spazia da posizioni dichiaratamente antifasciste a ideologie liberali e socialiste, per arrivare a figure che espressero a gran voce la propria adesione al regime. Ripercorrendo le loro vicende personali, i risultati matematici e le posizioni politiche, il libro ricostruisce la storia della matematica e della cultura scientifica italiana dell'epoca.
26,00

Modelli matematici elementari

Modelli matematici elementari

Primo Brandi, Anna Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XV-207

La proposta innovativa, per un approccio elementare e facile alla modellizzazione matematica, è dedicata a coloro che hanno la curiosità o l'esigenza di scoprire le nuove connessioni fra mondo reale e mondo matematico. La loro conoscenza diventa ogni giorno più necessaria in una società dove la tecnologia digitale, le forme frattali e la realtà virtuale stanno entrando nel quotidiano. Il fascino dei modelli, dovuto principalmente alla possibilità di simulazioni dinamiche su PC, unito alla semplicità dei concetti utilizzati, può costituire l'occasione per riavvicinare alla Matematica coloro che ne sono stati traumatizzati.
18,00

Da Pitagora a Borges. Discussioni in rete sull'infinito

Da Pitagora a Borges. Discussioni in rete sull'infinito

Claudio Citrini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XIII-238

Un inatteso contatto permette all'autore di dialogare, o meglio, di "chattare" con numerosi personaggi, vissuti in diverse epoche, dall'antichità al secolo scorso. Eminenti letterati, matematici e filosofi parlano tra loro e con l'autore usando sovente le loro stesse parole, in un dialogo a più voci surreale e ucronico che Maria Gaetana Agnesi tenta inutilmente di moderare. Il gusto della citazione dotta ma anche impertinente, spesso presentata nella lingua originale, si accompagna a una curiosità poliedrica, al gioco di parole e al piacere di divulgare in allegria. Il libro è una carrellata sul mondo dell'infinito, avente la matematica come filo conduttore ma senza tecnicismi né pretese di completezza, pieno di digressioni, variazioni sul tema.
17,00

Sulle orme del caos. Comportamenti complessi in modelli matematici semplici

Sulle orme del caos. Comportamenti complessi in modelli matematici semplici

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 256

In questo libro si illustrano i principali concetti e risultati che stanno alla base del caos deterministico, mostrandone le conseguenze. Vengono proposti modelli molto semplici, che consistono nell'applicazione ripetuta (iterazione) di funzioni non lineari, simili a quelle che si studiano nelle aule di liceo. Nonostante la loro semplicità, questi modelli sono in grado di generare andamenti bizzarri e apparentemente imprevedibili. Per spiegare ciò, spesso viene usata la metafora del noto procedimento casalingo con il quale si prepara la sfoglia: infatti, la principale caratteristica geometrica delle funzioni che generano successioni caotiche consiste in azioni combinate di stiramento e ripiegamento (stretching & folding).
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.