Libri di Angelo Guerraggio
Matematica generale
Angelo Guerraggio
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 433
Ipotesi sull'università
Mariano Giaquinta, Angelo Guerraggio
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2006
pagine: 87
L'università italiana attraversa da anni un fondamentale e delicato periodo di transizione, a seguito di una riforma - la cosiddetta "3 + 2", con l'introduzione delle lauree di primo livello - nata con l'obiettivo di offrire al sistema universitario strumenti idonei per adattarsi ai profondi cambiamenti sociali ed economici in corso. Mariano Giaquinta e Angelo Guerraggio, matematici che vantano una lunga esperienza didattica e di ricerca, ne tracciano un primo bilancio, analizzando con graffiante lucidità il profondo scarto che separa il progetto riformatore dalla sua realizzazione, disegnando il quadro di una riforma che ha sì portato più studenti nelle aule universitarie, ma che non ha saputo prevedere e prevenire pesanti effetti collaterali, e che ha inoltre esasperato, in alcuni casi, le medesime dinamiche corporative che si proponeva di eliminare. L'individuazione degli aspetti negativi e delle precise responsabilità non è però l'unico fine del volume: "Ipotesi sull'università" è soprattutto un libro che propone e sostiene l'idea di un'università diversa, che sia moderna e al contempo nuovamente capace di alimentare la propria antica tensione allo studio e alla ricerca. Senza il bisogno di un'altra riforma d'insieme, e senza comode autocommiserazioni per l'ennesima occasione mancata.
Alessandro Faedo. Una vita per la matematica
Angelo Guerraggio
Libro
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2024
L'Italia degli scienziati. 150 anni di storia nazionale
Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 336
Non solo poeti, santi e navigatori, ma anche scienziati, tecnici e inventori hanno fatto - e, talvolta, fatto grande - l'Italia. Tuttavia, dal 1861 a oggi, questo aspetto della storia nazionale non ha sempre ottenuto adeguata attenzione. A 150 anni dall'Unità, è giunto il momento di raccontare il ruolo significativo che la cultura scientifica ha avuto e continua ad avere nella storia d'Italia, nei suoi intrecci fondamentali con politica e società, insieme alla rilevanza profonda dei contributi applicativi e delle scoperte che hanno inciso sulla struttura economica e sul benessere della nazione. "L'Italia degli scienziati" ripercorre questa storia appassionante, a partire dalle vicende dei suoi protagonisti. Dai matematici coinvolti nelle guerre d'indipendenza, che trasferirono in seguito il proprio impegno civile nelle aule parlamentari, ai pochi scienziati che nel 1931 rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo, come il chimico Giorgio Errerà e il matematico Vito Volterra, passando per lo storico incontro tra l'espatriato Meucci e un Garibaldi inedito, appassionato cultore di materie scientifiche; dagli inventori di fama internazionale come Guglielmo Marconi, adottato dalla propaganda fascista in veste di testimonial dei progressi della scienza e della tecnica italiane, ai "ragazzi di via Panisperna", che collaborarono alle ricerche sull'energia nucleare di Enrico Fermi, per arrivare fino agli ultimi Nobel novecenteschi, Renato Dulbecco, Carlo Rubbia e Rita Levi Montalcini.
15 grandi idee matematiche che hanno cambiato la storia
Angelo Guerraggio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: 320
Come nascono le grandi idee matematiche? Cosa si nasconde dietro un'intuizione in grado di cambiare per sempre la storia della scienza e della civiltà? Quale distanza separa un'illuminazione geniale dalla dimostrazione della sua effettiva correttezza? Dal pensiero euclideo alla teoria del caos, dalla geometria analitica cartesiana alla "macchina universale" di Turing, le grandi idee delta matematica non solo hanno rivoluzionato la disciplina ma anche contribuito a plasmare e modellare l'intero pensiero occidentale. Angelo Guerraggio individua quindici di queste dirompenti scoperte e, anche attraverso le vite dei grandi uomini che le hanno portate alla luce, racconta la storia della matematica come un vivacissimo puzzle di invenzioni, rivoluzioni e lampi di genio. Traccia in questo modo un viaggio nel tempo all'inseguimento delle grandi idee che hanno segnato il percorso dalla proto-matematica come spurio insieme di nozioni fino alla straordinaria complessità del pensiero matematico moderno.
Storie e protagonisti della matematica italiana. Per raccontare 20 anni di «Lettera Matematica Pristem»
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2013
pagine: VII-319
20 anni fa - anzi qualcuno in più - iniziava le sue pubblicazioni "Lettera Matematica PRISTEM", espressione di un gruppo di ricerca della "Bocconi" cui aderiscono anche docenti e studiosi di altre Università. La "Lettera" ha rappresentato un tentativo coraggioso di svecchiare la comunicazione matematica, di renderla meno accademica e più giornalistica con l'uso delle immagini, del colore e di un linguaggio diretto. Un tentativo di inserire la Matematica nei più ampi processi che riguardano la scuola e la società. In questo libro, i tre direttori della rivista sfogliano le sue annate per ricordare storie e personaggi (matematici e non) attorno a cui la "Lettera" è cresciuta e che di fatto hanno contribuito alla formazione della sua linea editoriale. Le testimonianze, i ricordi e i commenti sono seguiti anno per anno da un articolo comparso quell'anno sulla "Lettera". Ne esce una descrizione del mondo matematico, visto dall'interno, molto più vivace di quanto solitamente si pensa che sia. Altro che semplice calcolo! La Matematica va avanti e la "Lettera" racconta in quali direzioni. Talora procede con appassionate discussioni e qualche polemica che accompagna la ricerca o l'insegnamento o la gestione delle istituzioni scientifiche: anche di queste, in 20 anni, la "Lettera" ha cercato di dare puntualmente conto.
La scienza in trincea. Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale
Angelo Guerraggio
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2015
pagine: 242
La prima guerra mondiale obbliga gli scienziati italiani a scelte combattute. Neutralismo o interventismo? Difendere l'internazionalismo scientifico che parla di pace o raggiungere il fronte per combattere il militarismo prussiano? Il matematico Vito Volterra non ha dubbi e si arruola volontario (a 55 anni!), mentre Tullio Levi-Civita, anche lui matematico, tiene ben salda la bandiera del pacifismo. Ma nel libro troviamo anche la storia dei fisici e di Guglielmo Marconi, premio Nobel nel 1909, e quella dei chimici, in gran parte ostili al conflitto ma pronti a partecipare con impegno allo sforzo bellico del Paese. La scienza serve per vincere le guerre. Quella del '14-18 vede fra l'altro la tragica novità delle armi chimiche, il battesimo militare per aerei e dirigibili, l'invenzione del sonar per la guerra dei sommergibili. La scienza serve anche per costruire la pace, un progetto che i sopravvissuti al bagno di sangue della prima guerra mondiale portano avanti con grande determinazione e tensione etica.
Con la testa tra le nuvole? Il mestiere del matematico
Angelo Guerraggio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 188
Pedante, distratto, sognatore e un po' matto, è così che spesso immaginiamo il matematico. Al di là del luogo comune, la chiave per capire chi è e che cosa fa è la parola "modello", vale a dire lo strumento che consente di costruire rappresentazioni formali del mondo. Dalle cattedrali alle volte stellate, dalle famiglie di pesci ai sistemi economici, il matematico elabora versioni virtuali della realtà, belle, eleganti, incredibilmente efficaci. È la straordinaria potenza della matematica, non semplice scienza dei numeri e delle figure, ma linguaggio generale e pervasivo.
Matematica
Angelo Guerraggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 186
Con la matematica abbiamo avuto tutti quanti a che fare, se non altro per averla studiata fin dai primi anni di scuola. Che la si sia amata o meno, con la matematica abbiamo tutti a che fare nella vita di tutti i giorni. Ma che cos'è la matematica? Quanto è teoria e quanto è pratica, nel suo costruire modelli per spiegare la realtà? Guerraggio ci conduce per mano alla scoperta del fascino di una disciplina che è tutt'altro che un arido sistema di calcoli, intrecciata forse più di ogni altra alla storia del pensiero e allo sviluppo di arti e mestieri. L'autore parte dal presupposto che il matematico risolve problemi, suoi o di altri, tuttavia per venirne a capo, deve essere sufficientemente curioso e sensibile a diverse tematiche, le deve tradurre in uno dei "dialetti" che compongono la lingua matematica, deve saper inventare una nuova matematica qualora quella conosciuta non sia sufficiente e ugualmente conoscere gli strumenti di calcolo ed essere in grado di ritradurre in termini reali quanto ottenuto. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
Matematica per le scienze. Ediz. mylab
Angelo Guerraggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: VIII-435
Il manuale intende proporre agli studenti dei differenti corsi di laurea in Scienze biologiche e della vita l'impianto solido, la trattazione piana e l'esposizione comunicativa già validata dallo stesso autore - e apprezzata da studenti e docenti - nei suoi precedenti testi per la didattica. Questo obiettivo motiva ovviamente l'inserimento dei due capitoli finali, dedicati alla presentazione di quei primi elementi di Statistica descrittiva e di Probabilità che sono imprescindibili per un simile corso di matematica. Anche gli argomenti condivisi con i curricoli di Economia o di altri corsi di studio, però, si adeguano coerentemente nella modalità didattica: gli esempi focalizzano i temi e le applicazioni più vicine agli interessi degli studenti cui il libro si rivolge e la trattazione generale si avvale della discussione longitudinale di alcuni modelli particolarmente significativi (dinamica delle popolazioni, Lotka-Volterra, tasso di concentrazione di un farmaco nel sangue), che vengono ripresi nei vari capitoli a mano a mano che l'introduzione degli strumenti matematici ne permette qualche ulteriore approfondimento.
Matematici da epurare. I matematici italiani tra fascismo e democrazia
Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi
Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 262
Tutto si svolge sostanzialmente nel giro di tre anni: dall’estate del ‘43, con la caduta di Mussolini, a quella del ‘46 in cui viene promulgata l’amnistia Togliatti. Nella nuova Italia, liberata dal fascismo, occorre allontanare dai posti di comando e responsabilità chi aveva appoggiato il precedente regime. È una questione di giustizia e di preventiva difesa nei confronti di rigurgiti nostalgici. È la cosiddetta epurazione, nella quale sono coinvolti anche i professori universitari. Il libro si occupa in particolare dei matematici (con qualche sconfinamento in aree attigue) ed esamina le accuse con le quali erano stati incriminati e le sentenze dei loro procedimenti di epurazione. Ne risulta uno spaccato della matematica italiana nel periodo tra le due guerre mondiali e dei rapporti tra intellettuali e potere politico, che si proietta sulle vicende dell’Italia repubblicana.
Matematica. Ediz. MyLab
Angelo Guerraggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 464
L'affermato Matematica di Angelo Guerraggio si rivolge agli studenti che, nei vari corsi di laurea, devono sostenere un esame di Matematica generale o, comunque, di Calcolo.

