Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno: Sintesi

L'etica di Kant. La razionalità del bene

L'etica di Kant. La razionalità del bene

Ermanno Bencivenga

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 243

Da quasi vent' anni il filosofo Ermanno Beneivenga s'interroga, sulle orine di Kant, su che cosa significa comportarsi razionalmente, essere liberi di scegliere, tentare di agire con bontà: sul significato di essere umani. Un viaggio intellettuale, ma anche fortemente personale, nella mente più originale, sistematica e profonda dell'intera tradizione filosofica, per trovare risposte ai più intricati problemi che si presentano nel comportamento morale. Libertà e doveri, fatti e valori, bene e male, rispetto e autorità sono esaminati da Bencivenga in un discorso chiaro e coinvolgente, senza tralasciare le sfide che l'etica kantiana pone ai nostri giorni, nella convinzione che gli uomini siano, sempre, responsabili del proprio destino.
26,50

Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna

Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna

Giovanna Fiume

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XVII-368

Durante l'età moderna, l'area mediterranea è segnata dalla guerra da corsa e dalla pirateria, su cui prosperano intere città, cristiane e musulmane; il conflitto per mare assume i toni dello scontro religioso, quasi da crociata contro gli infedeli. Quanti cadono in mano dei corsari, ridotti in schiavitù, attendono di essere riscattati o scambiati, e in cattività danno origine a un'intricata storia di abiure e conversioni - dall'islam al cristianesimo e viceversa. L'analisi dell'autrice, basata su ricche e talvolta inesplorate fonti documentarie, mostra il forte coinvolgimento delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche in questa nuova dimensione della contesa politica internazionale e offre un quadro significativo sulle condizioni di vita dei captivi, in bilico tra la vecchia fede religiosa e l'esigenza di inserirsi in un diverso tessuto sociale. L'efficacia nell'evangelizzazione degli schiavi ha come risultato più eclatante la canonizzazione di santi neri, quali Antonio Etiope e Benedetto il Moro, ma si spinge sino in terra africana, dove Juan de Prado guadagna la palma del martirio, mettendo in luce inediti aspetti del ruolo politico dell'attività missionaria degli ordini religiosi nel regno del Marocco.
24,40

Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura

Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura

Émile Benveniste

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 248

Il volume è una nuova edizione dei "Problemi di linguistica generale" (1966-1974), testo che raccoglie il pensiero di Émile Benveniste, erede di Saussure e pioniere della svolta testuale in campo linguistico e semiotico del XX secolo. Con una traduzione riveduta, gli articoli proposti si soffermano sulla ricerca di Benveniste nell'ambito dei segni e dei linguaggi: dagli studi antropologici del lessico culturale indoeuropeo alla sua originale e indipendente teoria della semiotica contemporanea. È infatti la definizione dell'istanza della enunciazione, che pone al centro dell'attività linguistica la presenza e l'esperienza del soggetto parlante e le modalità con cui si appropria della lingua in un rapporto dialogico, uno dei principali contributi del linguista: solo nel linguaggio e attraverso il linguaggio si può trovare l'espressione della soggettività dell'individuo, poiché solo nel codice verbale ci sono i segni con cui l'individuo si appropria del linguaggio attraverso la manifestazione dell'enunciazione. Il volume contiene anche due scritti di Benveniste inediti in italiano: sull'espressione indoeuropea dell'eternità e sulla terminologia del sacro e del profano.
24,40

La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica

La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: LIV-464

Oggi attraverso internet la conoscenza è potenzialmente disponibile per tutti con un solo click. Ma proprio nel momento della sua apparente maggiore accessibilità, il sapere è soggetto a norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale, che limitano l'accesso alle risorse on-line. Queste nuove forme di ipermoderne enclosures mettono a rischio il carattere di bene comune della conoscenza. E proprio di fronte a tale pericolo, questo volume ribadisce che il sapere deve essere una risorsa condivisa, il propellente stesso per le moderne società che legano la loro prosperità e il loro sviluppo alla ricerca, alla formazione e alla massima diffusione sociale di saperi creativi e innovativi. Ma come preservare questo bene nell'epoca del neoliberismo informazionale globalizzato? Come evitare che il sistema ecologico-sociale della conoscenza "utile" venga travolto dalla privatizzazione? Per realizzare questo grande obiettivo democratico è necessario ripensare la proprietà intellettuale e il copyright, ma anche il ruolo delle biblioteche, delle istituzioni formative e delle forme di creazione e condivisione digitale dei saperi, così come il modo in cui i nuovi contenuti digitali possono essere conservati e resi disponibili attraverso il web. Open content, creative commons e open source possono costituire un efficace modo di garantire l'accesso alla conoscenza e una sua maggiore e più democratica diffusione globale.
42,00

Pubbliche intimità. Architettura e arti visive

Pubbliche intimità. Architettura e arti visive

Giuliana Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: X-240

Che cosa accade quando l'arte interagisce con uno spazio o quando l'architettura si fa veicolo di visioni artistiche? Come definire questi luoghi all'incrocio fra privato e pubblico, fra interno ed esterno? Sono luoghi specifici del sentire, luoghi di pubbliche intimità, dimostra Giuliana Bruno. Attraverso una serie di 'promenades architecturales' all'interno dei musei e delle installazioni dell'arte contemporanea, l'autrice accompagna i suoi lettori in un viaggio alla scoperta di questi luoghi di confine: dalle ricerche sullo spazio pubblico delle artiste britanniche Jane e Louise Wilson alle riflessioni di Rebecca Horn sullo spazio intimo e privato. "Pubbliche intimità" esplora una nuova, feconda dimensione dell'ibrido in cui l'architettura si rivela una vera e propria arte del tempo.
27,60

Gli strumenti per governare

Gli strumenti per governare

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XII-321

Più che a fattori geografici e commerciali, lo sviluppo economico di uno stato è legato alla qualità delle sue istituzioni. Puntare a questo sviluppo significa assicurarsi delle istituzioni che funzionino. Le istituzioni sono le regole fondamentali del gioco, gli strumenti necessari per governare. E questi strumenti non sono affatto neutrali: essi veicolano valori, creano abitudini e schemi di pensiero. Recuperando la grande tradizione di studi inaugurata da Max Weber e Michel Foucault, gli autori si interrogano sui complessi rapporti fra società politica e società civile, individuando in questi strumenti una chiave fondamentale per comprendere le cause dell'inerzia e dei grandi cambiamenti della nostra società. Dopo il grande dibattito sollevato in Francia e nel mondo anglosassone, l'edizione italiana curata da Tommaso Vitale presenta delle versioni aggiornate dei saggi originali, che tengono maggiormente conto delle specificità del caso italiano, in prospettiva comparata.
35,00

Geopolitica del conflitto arabo israeliano palestinese. Spazi, fattori e culture

Geopolitica del conflitto arabo israeliano palestinese. Spazi, fattori e culture

Giovanni Codovini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: VIII-311

Dopo i fatti, le riflessioni: sulla scia di uno dei dibattiti più controversi degli ultimi anni, Giovanni Codovini offre una mappa inedita della regione più calda del pianeta e degli scontri che la insanguinano da più di cent'anni. Calando la lettura degli eventi nella cornice dei delicati equilibri geopolitici mediorientali e mondiali, l'autore amplia la nostra visione del conflitto e della questione israeliano palestinese, esaminandola da un'angolazione più complessa, capace di coniugare il rigore dell'indagine storica all'attualità scottante dell'analisi geopolitica, geoeconomica e geoculturale: dalle variabili della politica internazionale ai fattori strategici dell'acqua e degli scenari demografici, passando per le complesse questioni culturali dell'identità, della memoria collettiva e del credo religioso, il libro traccia un caleidoscopio del luogo in cui si concentrano gli orrori e le speranze del mondo, restituendoci l'immagine che ciascuno dei due popoli ha di se stesso e dell'altro.
20,00

I demoni di Gödel. Logica e follia

I demoni di Gödel. Logica e follia

Pierre Cassou­Noguès

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: XVI-253

L'adesione al pensiero razionale non preserva la psiche di chi lo esercita. Tra i molteplici esempi quello di Gödel è forse il più luminoso. Considerato il più grande logico del XX secolo, grazie ai teoremi di incompletezza (1931), Kurt Gödel fu ossessionato dal timore di essere avvelenato e finì per morire dopo aver deciso di smettere di alimentarsi. Ma accanto a queste manifestazioni ve ne furono altre ben più creative connesse alla sua credenza in demoni, angeli ed extraterrestri e ai tentativi di darne dimostrazione razionale, fino al tentativo di applicare le sue teorie alla prova ontologica dell'esistenza di Dio. alla base di questo viaggio tra logica e follia, lo studio delle migliaia di pagine inedite di Gödel, dove si trovano l'applicazione del teorema di incompltezza al diavolo, tentativi teorici stravaganti e credenze deliranti.
27,00

L'immagine aperta. Motivi dell'incarnazione nelle arti visive

L'immagine aperta. Motivi dell'incarnazione nelle arti visive

Georges Didi-Huberman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 336

Questo libro interroga le relazioni antropologiche cruciali che le immagini intrattengono con il corpo e la carne, al di là delle usuali nozioni di antropomorfismo o di rappresentazione figurativa. Vi sono analizzate le diverse modalità con cui le immagini guardano alla carne, che sia la carne di Afrodite formata dalla schiuma del mare o quella di Cristo sacrificato sulla croce. Paganesimo e cristianesimo, ognuno con i suoi contesti di pensiero, avrebbero, in effetti, entrambi cercato di raggiungere, o forse trasgredire, i limiti dell'imitazione: da una parte le metafore diventano metamorfosi, dall'altra i segni che rappresentano diventano dei sintomi che incarnano. Si scoprirà questa potenza straordinaria dei corpi allorché in essi la carne guarda all'immagine, a esempio nella stigmatizzazione di San Francesco del XIII secolo, la crocifissione dei Convulsionari di San Medardo del XVIII secolo o le "attrazioni" isteriche della Salpétrière del XIX secolo.
43,50

La Mesopotamia prima dell'Islam. Società e cultura tra Mesopotamia, Islam e Occidente

La Mesopotamia prima dell'Islam. Società e cultura tra Mesopotamia, Islam e Occidente

Paolo Brusasco

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: XVIII-187

L'approccio allo studio dell'antica Mesopotamia - la "terra tra i due fiumi" che tanto ha contribuito al progresso dell'umanità intera - diventa oggi particolarmente significativo nel clima di sconvolgimento politico e sociale e di guerra al terrorismo mediorientale. Confutando la visone eurocentrica e neocolonialista di gran parte dell'archeologia corrente e la sua dipendenza dalle fonti scritte, il volume rivaluta l'importanza dei dati materiali e archeologici e la loro centralità nella creazione dell'identità nazionale dei vari popoli e della loro sociologia. Attraverso l'impiego di modelli sociologici e antropologici, l'autore ripercorre quindi la storia politica e l'archeologia dell'antica Mesopotamia nei suoi snodi fondamentali.
28,60

Città latenti. Un progetto per l'Italia abusiva

Città latenti. Un progetto per l'Italia abusiva

Federico Zanfi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 304

Un viaggio nel paesaggio paradossale dell'abusivismo edilizio, tra abitazioni perennemente incompiute, condonate, abbandonate. Con una domanda di fondo: se non è possibile buttare via tutto è possibile progettare un futuro? La città abusiva è il più vasto progetto collettivo mai realizzato nel nostro paese. È la proiezione nello spazio e nel futuro di un certo modello familiare, di un desiderio di benessere faticosamente conquistato e di un insieme di abitudini omologate e individualiste, a loro volta intrecciate ad un'implicita e mai del tutto controllata politica di autoorganizzazione, che ha drammaticamente influenzato lo sviluppo urbano italiano, non soltanto nel Mezzogiorno. Osservato da vicino nelle sue forme e nelle sue storie, ad oltre tre decenni di distanza dalla sua nascita, questo paesaggio abitato ci svela che le sue attese di futuro si sono in realtà esaurite da tempo, dissolte nella nuova domanda di qualità che la società contemporanea esprime. La sua costruzione perennemente non finita testimonia - più che una curiosa modalità di crescita progressiva e "aperta" - l'esplicito fallimento del grande disegno collettivo ad esso sotteso. Città latenti è un progetto in forma di libro per questo versante della città meridionale, che riflette sulle sue possibilità di trasformazione sovvertendo i presupposti formali e procedurali fino ad ora mantenuti dalle Politiche Pubbliche e dalla Legge sul Condono Edilizio.
27,60

Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale

Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale

Federico Leoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 176

Tema del libro è il corpo umano, il corpo vivente, il corpo in movimento. Più precisamente il saggio di Sergio Leoni si occupa dei saperi, delle pratiche, delle scienze che lo hanno studiato e plasmato - "plasmato" perché non esiste affatto qualcosa come "il corpo umano", se non come posta in gioco di un certo sapere, scommessa di un insieme di pratiche, progetto di una rete di scritture, di un programma di sperimentazioni, di un sistema di scambi economici, di un insieme di operazioni di potere. Per comprendere ciò che le scienze e le tecniche fanno dei nostri corpi, la ricerca filosofica di Federico Leoni indaga lo statuto della neurologia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, la configurazione epistemologica della psicoanalisi intorno al 1895 (quando era ancora una scheggia impazzita al confine tra la psichiatria positivista e la pratica malcerta dell'ipnosi), la filosofia tedesca intorno al 1930 (nei suoi intermittenti contatti con i primi risultati dell'etologia), la psicologia degli anni trenta e quaranta, il nascente programma computazionista (che ha posto le basi per le applicazioni informatiche), l'anatomia medievale e rinascimentale, la teologia aristotelica, i recessi enigmatici dell'idealismo, il rigore della fenomenologia di Husserl. Prefazione di Carlo Sini.
19,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.