Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno: Sintesi

L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni

L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni

Antonello Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 272

La storia dell'arte contemporanea raccontata attraverso le esposizioni, dalla fine del Settecento ai giorni nostri. Dal "Pavillon du réalisme" di Courbet a Parigi alle prime Triennali di Milano, dalla "Great Exhibition" di Londra alle leggendarie mostre del MOMA, il volume descrive e commenta rassegne epocali e opere significative. Si delinea così la complessa evoluzione delle esposizioni d'arte - e degli stili - nel tempo e nello spazio: da luoghi che mettono in scena la norma accademica e il gusto dominante a occasioni di dissenso, in cui emergono nuove, provocatorie tendenze.
26,50

La geopolitica del Novecento. Dai Grandi Spazi delle dittature alla decolonizzazione

La geopolitica del Novecento. Dai Grandi Spazi delle dittature alla decolonizzazione

Mario G. Losano

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 336

La geopolitica, che si occupa del rapporto tra spazio geografico e potere politico, esiste di fatto da quando esistono gli Stati. Ma fiorì come scienza nella prima metà del XX secolo e divenne uno strumento delle dittature di quegli anni; per questa ragione, dopo la seconda guerra mondiale, su di essa cadde il silenzio. Oggi la geopolitica ha riacquistato uno status scientifico e questo libro le restituisce il suo retroterra storico, analizzandone la genesi prima e dopo la Grande guerra, l'ascesa e la caduta nelle dittature di Germania. Italia. Giappone, Spagna e Portogallo e, infine, la rinascita odierna. Fondato su documenti in otto lingue, il saggio si sofferma anche sulle vicende e sulle figure dei protagonisti della geopolitica: il coinvolgimento nazionalsocialista del generale e professore tedesco Karl Haushofer; la tragedia di suo figlio Albrecht, funzionario nazista e resistente; l'aviatore italiano Giulio Douhet, teorico dei bombardamenti a tappeto; lo storico spagnolo Jaime Vicens Vives, geopolitico nella tenaglia fra Repubblica e franchismo; il teorico brasiliano del meticciato Gilberto Freyre, ultimo cantore del "'colonialismo dolce" del Portogallo salazarista. Un affresco sinora senza eguali nella letteratura geopolitica mondiale.
27,60

Pedagogia sociale. L'educazione tra saperi e società

Pedagogia sociale. L'educazione tra saperi e società

Paolo Orefice

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il rapporto tra conoscenza, società e formazione sta cambiando profondamente: ci si avvia sempre più verso una civiltà planetaria dove saperi, lavoro e modalità formative (dell'educazione formale, non formale e informale) sono destinati a integrarsi, al pari delle diverse culture. Il volume di Paolo Orefice, uno degli studiosi di pedagogia sociale più attenti ai cambiamenti in corso nel mondo attuale, dapprima ripercorre l'evoluzione del rapporto tra società e modelli di conoscenza e formazione, dalle culture orali a oggi, dedicando un capitolo specifico al caso italiano dal Novecento ai giorni nostri. Quindi approfondisce le sfide strategiche e le pratiche emergenti per realizzare il cambiamento formativo nella Società della conoscenza: tra le altre, la gestione dei saperi complessi nella comunità educativa, l'educazione dei giovani nella scuola e nell'extrascuola, il dialogo tra le discipline e le culture, lo sviluppo di reti di conoscenze e dei loro produttori, la qualità dell'educazione degli adulti e della formazione continua. Un manuale di pedagogia completo e dalla visione aggiornata, a opera di una delle voci più autorevoli della disciplina.
19,00

La rivoluzione promessa. Lettura della Costituzione italiana

La rivoluzione promessa. Lettura della Costituzione italiana

Gianfranco Pasquino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 217

Frutto della convergenza di formulazioni liberali, cattolico-democratiche, socialiste e comuniste, la Costituzione italiana è il documento che ha segnato l'avvento della democrazia parlamentare e repubblicana nel nostro paese. Definita da Piero Calamandrei "rivoluzione promessa" per i suoi contenuti civili e sociali in cambio di una "rivoluzione mancata' che la Resistenza non riuscì a produrre, la Costituzione ha accompagnato il consolidamento e il funzionamento della democrazia in Italia. Da più di trentanni è in corso uno sterile dibattito sulla necessità di mai meglio precisate riforme costituzionali che troppo spesso sembrano delineate per favorire gli interessi di alcuni gruppi, partiti, leader e non dei cittadini italiani. Altrettanto spesso, si ha Fimpressione che la gente comune, ma anche troppi politici e commentatori parlino di argomenti che non hanno studiato e che non conoscono a sufficienza. Questo libro propone in maniera chiara e sintetica una lettura della Costituzione come patto fra i cittadini, i rappresentanti e i governanti e come relazione equilibrata fra le istituzioni, Parlamento, Governo, Magistratura e Presidenza della Repubblica. La Costituzione italiana mantiene la sua validità e contiene anche le modalità con le quali aggiornarla, revisionarla, riformarla in maniera partecipata e democratica. Per migliorarla sarebbe indispensabile un progetto complessivo di cui la classe politica italiana non appare, al momento, capace.
18,00

Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai giorni nostri

Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai giorni nostri

Mario Rosa, Marcello Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: XI-240

Il volume, con originalità ed efficacia, problematizza dal punto di vista storico l'attuale configurazione a ventisette stati dell'Unione Europea, valutando in profondità le ragioni che la rendono possibile e i processi di pacificazione e di unione politica ed economica che essa persegue. Con uno sguardo che abbraccia tutte le diverse regioni europee, dalla prima età moderna a oggi, gli autori narrano la storia del nostro continente, segnata da processi di interdipendenza, di integrazione, di circolazione di persone, ricchezze e culture, in grado di creare nei secoli una comunità di uomini e donne che, al di là dei conflitti e delle differenze, sanno riconoscersi come europei.
23,00

La logica dialettica di Hegel

La logica dialettica di Hegel

Ermanno Bencivenga

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: X-208

A dispetto delle apparenze, la logica dialettica di Hegel non è mai stata così popolare. Suoi frammenti sono riemersi come genealogie, catene di spostamenti simbolici e somiglianze di famiglia; ma quel che più conta è che il suo punto di vista è costantemente riaffermato da quanti si genuflettono nei confronti dello stato attuale delle cose, per esempio della suprema razionalità del mercato, e considerano ogni discorso normativo o utopico una patetica espressione dei propri desideri. Per Ermanno Bencivenga, kantiano devoto, questa logica è il nemico; ma di essa egli ammira la straordinaria potenza e capacità di seduzione. In questo libro dunque si impegna a renderne conto, in un confronto onnicomprensivo con il testo hegeliano e in un discorso formulato con la consueta chiarezza. La logica hegeliana è messa in puntuale contrasto con la sua principale alternativa, la logica analitica di Aristotele, e la sua essenza è riscontrata in una caratterizzazione del significato come narrazione, come storia. Da questo punto di partenza Bencivenga sviluppa la sua interpretazione del concetto e dello spirito hegeliani, e del senso in cui Hegel si pone, e non si pone, alla fine della storia, arrivando infine ad articolare nel modo più esplicito la presenza di Hegel nel mondo contemporaneo e il pericolo che essa rappresenta.
24,40

Storia politica dell'Italia repubblicana

Storia politica dell'Italia repubblicana

Maurizio Ridolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 240

Un'innovativa indagine storico-politica sull'Italia del secondo dopoguerra, che contribuisce anche a ripensare i fattori di continuità e discontinuità nella più "lunga storia" postunitaria. Si muove dall'analisi dei caratteri genetici della cultura civica repubblicana, nell'intreccio fra ideologie politiche ed apprendistato alla cittadinanza, per giungere a coniugare in modo fecondo la storia delle istituzioni con quella della classe politica e delle passioni collettive. Ricco di nuovi percorsi di ricerca, il volume contribuisce a far emergere le peculiarità del caso italiano nel contesto delle trasformazioni delle democrazie europee.
22,30

La letteratura del mondo nel XXI secolo

La letteratura del mondo nel XXI secolo

Armando Gnisci, Franca Sinopoli, Nora Moll

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il tema della letteratura mondiale, posto da Goethe nei primi decenni del XIX secolo e da lui sintetizzato nel nome di Weltliteratur, ripreso da Marx ed Engels nel Manifesto del Partito comunista del 1848 e quindi entrato nella riflessione letteraria fino a diventare un cliché, è qui affrontato per la prima volta con l'intento non di definirlo, ma di ricostruirne e di illustrarne la storia. Le poetiche e gli studi della decolonizzazione, il fenomeno planetario della letteratura delle diaspore, dell'esilio e della Grande Migrazione contemporanea, la massa ingente di traduzioni letterarie da tante lingue verso tante lingue sono le vie che, nella prospettiva degli autori, bisogna considerare per capire il senso del nostro tempo e della mondialità che in esso finalmente si compie, anche se tra imprevedibili contraddizioni.
18,00

La Costituzione degli Stati Uniti. Storia, testo inglese, nuova traduzione, commento e note

La Costituzione degli Stati Uniti. Storia, testo inglese, nuova traduzione, commento e note

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: X-192

La Costituzione degli Stati Uniti è oggetto di un consenso che praticamente non ha eguali in altri Paesi: i cittadini rispondono ai sondaggi proclamando regolarmente la loro fiducia nella Carta fondamentale e nella Corte suprema incaricata di vigilarla, assai più che verso deputati e senatori. Il sistema politico americano è inoltre un punto di riferimento costante nel dibattito di tutte le democrazie. La più antica Costituzione scritta oggi in vigore, che da oltre duecento anni struttura la cultura politica degli Stati Uniti, viene qui proposta in un'edizione pensata per le esigenze della ricerca scientifica sul passato e della riflessione politica sul presente. Accanto al testo originale, si forniscono dunque una nuova traduzione; un'amplissima introduzione che ne inquadra il percorso storico, il significato politico e giuridico e i rapporti con le altre carte costituzionali; un ampio apparato di note e una bibliografia.
16,00

Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo

Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo

Scipione Guarracino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 448

Due elementi hanno caratterizzato il periodo che si aprì con il 1945: il sistema internazionale fondato sul bipolarismo e la guerra fredda, e lo sviluppo economico attuato sia dal capitalismo che dal socialismo. Le vicende di questi due sistemi cominciarono a intrecciarsi al principio degli anni settanta, quando si realizzò la distensione e l'Urss dovette aprirsi alle relazioni commerciali con il mondo capitalista. Il capitalismo riuscì poi a superare le crisi petrolifere, mentre l'Urss non seppe compiere il cruciale passaggio all'economia della conoscenza e dell'informazione e la sua sola potenza militare si rivelò una carta di basso valore. Finiva l'epoca storica dei rapporti fra sistema internazionale e sviluppo economico, segnata dalla stabilità. Con il capitalismo globale e la rivoluzione telematica, si fece strada l'unipolarismo politico-militare degli Stati Uniti, favorito dal moltiplicarsi dei conflitti locali e dal terrorismo islamico. La nuova edizione, aggiornata e interamente rivista, di questo libro introduce al possibile equilibrio che si viene profilando per il XXI secolo, con le disillusioni del capitalismo senza regole e la necessità di definire un sistema internazionale di multipolarismo politico.
26,50

Architettura del mondo islamico. Dalla Spagna all'India (VII-XV secolo)

Architettura del mondo islamico. Dalla Spagna all'India (VII-XV secolo)

Alireza Naser Eslami

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 416

L'architettura del mondo islamico è spesso considerata ancora oggi come un tutto indistinto, nonostante la sua storia secolare e le sue molteplici forme artistiche, maturate in un territorio che comprende circa quaranta nazioni e si estende su tre continenti. Questo a causa di una visione eurocentrica e inattuale, che considera l'Islam come un universo statico, monolitico e chiuso in sé; una lettura sostenuta anche, e in stretta simmetria, da alcune tendenze ideologiche presenti all'interno della stessa realtà islamica. Al contrario, l'arte, l'architettura e la cultura dell'Islam non possono essere comprese se non tenendo in considerazione le interazioni e gli scambi con altre, numerose civiltà. Rompendo con la tradizione dell'isolamento dell'universo musulmano, questo volume sottolinea il fertile tessuto di contaminazioni interculturali che caratterizza l'architettura nel mondo islamico durante il Medioevo, tra VII e XV secolo, dalla Penisola iberica alla Sicilia, dall'Egitto all'India, e dimostra, anche tramite un ricco e in larga parte inedito apparato iconografico, le peculiarità degli stili che contraddistinguono periodi e regioni differenti.
41,30

L'ethos del mercato. Un'introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell'economia

L'ethos del mercato. Un'introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell'economia

Luigino Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: XIII-256

Il capitalismo ha raggiunto negli ultimi due secoli risultati economici, tecnologici e civili straordinari, svolgendo un ruolo importante nella trasformazione della società. Ha perso, però, sul terreno della,fraternità. Anche per questo, oggi, il capitalismo è divenuto obsoleto. Le crisi di questo inizio di terzo millennio (dal terrorismo ali ambiente, dalla finanza all'energia), mostrano con straordinaria forza che l'economia di mercato sta esaurendo ogni forza di cambiamento sociale e di incivilimento, perché stiamo pagando le conquiste sul terreno della libertà individuale con la moneta dell'ambiente e con quella delle relazioni sociali. Questo libro indaga la natura del mercato ponendolo in relazione con un concetto che può apparire molto distante, quello di comunità. E propone un legame tra mercato ed etica, per un nuovo ethos del mercato che si estenda oltre la sfera economica, diventando un ethos della vita in comune nella società post-moderna.
19,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.