Libri di Nora Moll
Storie di dèi, di uomini e di macchine. Raccontare la creazione tra cinema e letteratura
Alessandra Agosti
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 236
Che cos'hanno in comune il mostro di Frankenstein e i replicanti di Blade Runner ? O il Golem ebraico e il medico olografico d'emergenza di Star Trek? O gli omuncoli di Ippolito Nievo e i robot positronici di Isaac Asimov? Usciti dalle pagine di un romanzo o dai frame di un film, sono tutti testimoni di come l'uomo vive il rapporto con ciò che crea, fra entusiasmo e paura, desiderio di superarsi e terrore di essere sopraffatto da ciò che realizza. Dalla creatura ottocentesca di Mary Shelley fino a ChatGPT e alle ultime frontiere dell'intelligenza artificiale, l'autrice ci propone un viaggio nel rapporto fra umano e non umano artificiale attraverso una selezione di romanzi, film e serie tv, con un pizzico di teatro e di fumetto, accompagnati da alcune voci scelte nel dibattito in materia di ieri e di oggi.
Italia transculturale. Il sincretismo italofono come modello eterotopico
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 167
2015-2016: apice della crisi europea dei rifugiati. — Sullo sfondo di un panorama culturale, politico e sociale italiano soggetto a profonde trasformazioni, il discorso letterario, passato e presente, sembra farsi portavoce di un nuovo modelli: quello della transculturalità. Si tratta di una visione che descrive un posto altro, eterotopico, relativamente al tentativo di affermare forzosamente l'idea di omogeneità culturale. Altro anche di fronte ad un canone letterario raramente inclusivo rispetto a soggetti e temi portatori di diversità. Il volume raccoglie 10 saggi di autori internazionali che indagano la transculturalità italiana nelle sue varie declinazioni. Volendo offrire uno stimolo alla critica letteraria italianistica, le loro riflessioni espandono il contesto transculturale italofono tra il Sud, l'Europa e altri continenti ancora, fino a poter definire più esattamente le relazioni eterogenee tra l'Italia e la migrazione planetaria. L'obiettivo delle ricerche qui presentate è diretto verso un primo inventario analitico e sistematico delle morfologie di un conforme sincretismo, storico o contemporaneo che sia. Esso si esprime in molteplici fenomeni letterari e/o mediatici reperibili nella cultura italiana, anzi italofona, che insieme plasmano una Italia transculturale.
Interpretare l'immagine letteraria dell'alterità. Prospettive teoriche e critiche comparate
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2018
pagine: 224
La costruzione culturale dell'identità nazionale e la sua rappresentazione letteraria costituiscono l'oggetto di studio di questo volume, che offre un quadro introduttivo della prospettiva teorica e critica imagologica e interculturale sviluppatasi nell'ambito della comparatistica letteraria novecentesca. Origini storiche e sviluppi recenti di quest'area di studi sono presentati nelle due sezioni che strutturano il volume, con contributi relativi alle principali teorie imagologiche elaborate a partire dal secondo Novecento e alla interpretazione critica delle rappresentazioni della diversità culturale in letteratura.
L'infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità nell'Italia contemporanea
Nora Moll
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2015
pagine: 226
La letteratura del mondo nel XXI secolo
Armando Gnisci, Franca Sinopoli, Nora Moll
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il tema della letteratura mondiale, posto da Goethe nei primi decenni del XIX secolo e da lui sintetizzato nel nome di Weltliteratur, ripreso da Marx ed Engels nel Manifesto del Partito comunista del 1848 e quindi entrato nella riflessione letteraria fino a diventare un cliché, è qui affrontato per la prima volta con l'intento non di definirlo, ma di ricostruirne e di illustrarne la storia. Le poetiche e gli studi della decolonizzazione, il fenomeno planetario della letteratura delle diaspore, dell'esilio e della Grande Migrazione contemporanea, la massa ingente di traduzioni letterarie da tante lingue verso tante lingue sono le vie che, nella prospettiva degli autori, bisogna considerare per capire il senso del nostro tempo e della mondialità che in esso finalmente si compie, anche se tra imprevedibili contraddizioni.