Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Verga

Maria Teresa d'Austria

Maria Teresa d'Austria

Marcello Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 256

«Ci sono pochi sovrani di cui si deve scrivere la storia» (Voltaire). Tra questi, certamente Maria Teresa. Durante il suo lungo regno, dal 1740 al 1780, l’Austria, terra cattolica abitata da tedeschi, italiani, slavi e magiari, guadagnò una nuova collocazione sullo scacchiere europeo. L’imperatrice seppe mobilitare la famiglia come risorsa per le strategie della Casa d’Asburgo: i matrimoni dei figli e delle figlie divennero strumenti di alleanze diplomatiche. Il suo mito, dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni, molto racconta delle culture politiche dei paesi dell’Europa centrale.
23,00

Cultura e organizzazione. Armando Saitta e la storiografia italiana del secondo Novecento

Cultura e organizzazione. Armando Saitta e la storiografia italiana del secondo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 316

A trent’anni dalla morte di Armando Saitta, l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, di cui Saitta fu presidente dal 1973 al 1991, ha inteso avviare un’ampia riflessione critica sulla storiografia italiana della seconda metà del Novecento, letta attraverso il percorso di uno dei suoi protagonisti. Cultura e organizzazione è il titolo che Saitta volle dare ad una delle più significative rubriche della “sua” rivista, «Critica Storica». Due termini che indicano assai chiaramente le linee lungo le quali Armando Saitta testimoniò il suo modo di essere e di sentirsi professore di storia, uomo di scuola, impegnato a contribuire con i suoi studi, i suoi manuali, la sua rivista, al consolidarsi di una cultura storica che era in sé un valore civile e politico.
29,00

Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell'Europa dei secoli XVII-XVIII

Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell'Europa dei secoli XVII-XVIII

Marcello Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 184

«Il re muore, ne occorre un altro; le elezioni lasciano degli intervalli pericolosi […]. Si è resa la corona ereditaria in alcune famiglie e si è stabilito un ordine di successione che impedisca ogni disputa alla morte del re. Cosicché […] si preferisce rischiare di avere per capi dei bambini, dei mostri, degli imbecilli piuttosto che avere da disputare sulla scelta dei buoni re» (J.-J. Rousseau, Contratto sociale). Questo saggio ricostruisce i dibattiti, gli scontri e le tensioni che accompagnarono la gestazione delle leggi di successione, tra la metà del Seicento e la metà del secolo successivo: dalla Danimarca all’Inghilterra della Gloriosa Rivoluzione, dalla Russia di Pietro I alla Francia di Luigi XIV, dalla Spagna borbonica ai domini asburgici, alla Toscana nel passaggio dai Medici ai Lorena. Nel contesto dei dibattiti sulla sovranità e sul rapporto tra sovrano e popolo, da Pufendorf a Hobbes, a Locke, il volume ripercorre la storia d’Europa tra XVII e XVIII secolo per cercare di comprendere il contributo che le leggi di successione dettero alla “costituzionalizzazione” del rapporto tra dinastia, popolo e territorio.
18,00

Da letterato a professore della Regia Università. Le accademie a Palermo nel XVIII secolo
10,00

Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI

Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI

Marcello Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 222

Tra XVIII e XIX secolo si consolida un modello di storia d'Europa utile a definire una civiltà dai tratti largamente comuni e, insieme, un sistema di stati-nazione. La prima guerra mondiale ha segnato la crisi di questo schema "classico", reso inattuale dalle tragiche conseguenze dei nazionalismi e dalla nuova, plurale, realtà dell'Europa, uscita dalla sconfitta degli Imperi Centrali. Tra le due guerre mondiali, per coloro che intesero preservare la civiltà europea liberale contro i nazionalismi e i totalitarismi, l'Europa diventò, come ha scritto Lucien Febvre, un'idea rifugio, un valore di civiltà che poteva vivere solo rinnegando la storia dell'Europa delle nazioni. Nell'Europa divisa del secondo dopoguerra, le storie d'Europa, quasi tutte di autori dell'Europa atlantica, hanno voluto riaffermare la fiducia in un'idea di civiltà che si identificava con i valori della democrazia e del capitalismo "occidentali" e che ha trovato nei partiti cristiani e liberali e, solo più tardi, nei partiti del socialismo dell'Occidente, gli attori di un processo d'integrazione. Le storie d'Europa degli ultimi decenni del XX secolo sono state soprattutto uno strumento pedagogico per l'affermazione di questo processo, che ha trovato nella crisi del blocco comunista l'opportunità del suo consolidamento. L’azione del Consiglio d'Europa e la "politica della storia" delle istituzioni della Comunità e, ora, dell'Unione Europea hanno avuto, in questi ultimi due decenni un rilievo assai significativo nella promozione di un'identità europea che largamente si identifica con il suo "patrimonio" e le sue "radici" culturali.
12,00

Manuale di storia moderna

Manuale di storia moderna

Giorgio Spini

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2016

pagine: 416

29,00

Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai giorni nostri

Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai giorni nostri

Mario Rosa, Marcello Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: XI-240

Il volume, con originalità ed efficacia, problematizza dal punto di vista storico l'attuale configurazione a ventisette stati dell'Unione Europea, valutando in profondità le ragioni che la rendono possibile e i processi di pacificazione e di unione politica ed economica che essa persegue. Con uno sguardo che abbraccia tutte le diverse regioni europee, dalla prima età moderna a oggi, gli autori narrano la storia del nostro continente, segnata da processi di interdipendenza, di integrazione, di circolazione di persone, ricchezze e culture, in grado di creare nei secoli una comunità di uomini e donne che, al di là dei conflitti e delle differenze, sanno riconoscersi come europei.
23,00

Firenze e il Granducato di Toscana

Firenze e il Granducato di Toscana

Marcello Verga

Libro

editore: Touring

anno edizione: 2006

pagine: 220

Il volume ripercorre i momenti salienti della storia del Granducato di Toscana con l'ausilio di immagini a colori contemporanee e di documenti d'epoca. All'introduzione di Antonio Paolucci, Soprintendente per i Beni Artistici e Storici di Firenze, Prato e Pistoia, seguono i testi di Marcello Verga, ordinario di Storia moderna presso la facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze.
14,90

La storia moderna 1450-1870

La storia moderna 1450-1870

Mario Rosa, Marcello Verga

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 240

Questo libro è in gran parte dedicato alla storia della società e degli stati europei, anche se un ampio capitolo è intitolato "Oltre l'Europa" ed è sempre presente la dimensione extraeuropea dei processi politici e sociali. Gli autori mostrano i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia del nostro continente nell'età moderna e sottolineano i cambiamenti più che le continuità e le uniformità: la pluralità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell'organizzazione della società operanti nella storia europea.
19,00

Breve storia della Toscana
10,00

Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI

Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI

Marcello Verga

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 222

Un percorso tra le tante storie d'Europa scritte dal XVIII secolo a oggi, che focalizza la sua analisi sullo sviluppo dell'idea di Europa tra la fine dell'età moderna e gli ultimi due secoli. A un'Europa al contempo patria di civiltà dalla radice comune e di nazioni diverse, tipica del periodo che va dal XVIII al XIX secolo, con la Prima guerra mondiale si è sostituita un'immagine del continente come "rifugio", un valore di civiltà che può vivere solo rinnegando la storia dell'"Europa delle nazioni". Le divisioni della Guerra Fredda e gli avvennimenti degli ultimi decenni hanno ulteriormente cambiato l'idea di Europa e il ruolo svolto dalle storie scritte sulle sue vicende.
20,00

Storia dell'età moderna 1450-1815

Storia dell'età moderna 1450-1815

Mario Rosa, Marcello Verga

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: 576

29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.