Mondadori Università: Scienza e filosofia
I geni invisibili della democrazia. La cultura umanistica come presidio di libertà
Enzo Di Nuoscio
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XVI-160
Capacità critica, autonomia di giudizio, difesa della persona umana e consapevolezza della fallibilità della conoscenza, della relatività dei valori e dell’inviolabilità della coscienza. Sono questi i «geni invisibili» della democrazia, in mancanza dei quali si materializzano i «demoni visibili» dei suoi nemici. Senza una sufficiente scorta di tali risorse culturali sarebbe impossibile quella «rivoluzione democratica» che sostituisce allo scontro tra le persone il confronto tra le idee, all’uso della forza il ricorso al dialogo, trasformando le istituzioni nel luogo in cui facciamo morire le idee al nostro posto. La cultura umanistica è la sentinella della nostra libertà perché difende e arricchisce questi «geni invisibili», formando menti critiche vaccinate contro il fanatismo, la violenza e contro le più subdole minacce alla «società aperta». Investire sulla formazione umanistica significa dunque proteggere la democrazia da vecchi e nuovi nemici.
Una cosa che pensa. La mente in Cartesio
Sergio Landucci
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: VIII-224
«Io sono soltanto una cosa che pensa». Con questa rivoluzionaria dichiarazione Cartesio segnò il passaggio dall’idea tradizionale di anima a quella moderna di mente, inseguendo il miraggio d’una rigorizzazione estrema dello spiritualismo (in opposizione al materialismo) adeguata alle novità dell’epoca in cui, per sua stessa opera, nasceva la Nuova scienza. Un progetto elaborato nelle Meditazioni, la 2a in particolare, che ha sofferto delle incomprensioni da parte degli interpreti, i cui grovigli e peripezie possono essere seguiti nelle Risposte dell’autore alle Obiezioni espresse dai sui contemporanei. Ne risultano difficoltà drammatiche; e in ultimo, nei dibattiti in tutt’Europa dopo la sua morte, un esito traumatico: se, per non essere una cosa estesa (cioè materia), la mente è solo cogitare, allora deve pensare sempre, senza la minima interruzione. Ma in realtà, se esiste solo quando ha coscienza di se stessa – sosterranno alcuni continuatori del dibattito –, allora essa si interromperà in continuazione: l’io dovrà rinunciare a ogni pretesa di continuità e finirà per non essere più neppure più una res, una sostanza, ma, paradossalmente, solo una mera attività, priva di un portatore.
Narcisi nella rete. L'immagine di sé nell'epoca dell’immagine
Antonio Nizzoli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: X-158
Il libro affronta la complessa determinazione dell'immagine di sé come relazione sociale, in cui è necessario sia vedere se stessi sia confrontarsi con gli sguardi degli Altri. La possibilità di vedersi muta radicalmente nel corso della storia: nella seconda parte del volume viene illustrato il cambiamento tecnologico e sociale che, a partire dall'antichità, in cui si era ciechi al proprio viso, passa per il graduale affermarsi dell'immagine fedele della modernità e arriva alla pervasività dell'immagine nell'era digitale. L'immagine di sé nell'epoca dell'immagine si gioca tra due opposte tendenze: quella al conformismo, una sorta di Zelig sistemico, insito negli algoritmi che uniformano i criteri di bellezza alla normalità dei visi estratta dai big data dei giganti di Internet, e quella al 'difformismo', lo sforzo di curare l'immagine di sé, realmente e/o virtualmente, per garantirne la differenza, la propria irriducibile unicità.
Sidereus Nuncius 2.0. I messaggeri celesti della nuova astronomia
Patrizia Caraveo
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: VIII-192
L'astronomia sta vivendo un momento straordinario. Grazie a sviluppi tecnologici al limite del possibile, i risultati si susseguono a getto continuo riempiendo le prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo e raccogliendo riconoscimenti prestigiosi, non ultimi i premi Nobel per la Fisica nel 2017, 2019 e 2020. Nel volume si fornisce un quadro dello sviluppo travolgente di questa scienza antichissima ma estremamente attuale, iniziata nel visibile ma ora espansa a comprendere emissioni radio, infrarosse, ultraviolette, X e gamma alle quali i nostri occhi non sono sensibili. Scopriremo che la luce non è l'unico mezzo per esplorare il cosmo. Raggi cosmici, neutrini, polveri, meteoriti e onde gravitazionali veicolano informazioni diverse e complementari. Imparando a decifrare questi messaggi, facciamo passi avanti nella comprensione dell'Universo e, grazie alla ricerca, miglioriamo la qualità della vita di tutti noi.
Evoluzione. Uno sguardo dal XXI secolo
James A. Shapiro
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XXXIV-270
Il libro propone un nuovo importante paradigma per comprendere l’evoluzione biologica, cioè il principio organizzatore fondamentale della biologia. Shapiro esamina nuove prove e scoperte molecolari che mettono alla prova la visione convenzionale dell’evoluzione basata sulla sintesi neodarwiniana, mostra perché tale visione sia inadeguata secondo le conoscenze attuali e presenta una lettura alternativa del processo evolutivo che riflette il passaggio nelle scienze della vita verso un approccio maggiormente basato sulla nozione di informazione e sullo studio dei sistemi. Shapiro integra i progressi ottenuti nella simbiogenesi, nell’epigenetica e nella teoria saltazionista, per approdare ad una cornice unificata che legge il cambiamento evolutivo come un processo attivo delle cellule, regolato epigeneticamente e capace di realizzare grandi mutazioni in tempi rapidi, attraverso uno scambio orizzontale di DNA, ibridizzazione tra specie, duplicazione dell’intero genoma, simbiogenesi o ristrutturazione massiva del genoma. Introduzione di Enrico Bucci.
La propaganda. Cos'è e come funziona
Jason Stanley
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XLVI-386
Molti di noi credono che propaganda e manipolazione siano una prerogativa delle società totalitarie, e che non siano problemi che riguardano le democrazie liberali nelle quali viviamo. Questo volume dimostra che ci sarebbe bisogno di rivedere questa valutazione ottimistica. Spiega, infatti, come la propaganda operi sottilmente e come indebolisca la democrazia, svuotando di significato, in particolare, l’ideale di una deliberazione politica a cui tutti i cittadini partecipino senza restrizioni. Stanley fonda la sua impietosa diagnosi dello stato di salute delle nostre democrazie – con particolare attenzione agli Stati Uniti – su un resoconto teorico di cosa sia la propaganda, di come riesca nella sua opera occulta di persuasione, e di quali siano i suoi effetti sulla società. In particolare – anche alla luce dell’esempio storico della riorganizzazione della scuola pubblica statunitense all’inizio del XX secolo –spiega come il linguaggio della democrazia possa essere usato in senso propagandistico per mascherare una realtà antidemocratica. Attingendo ad una vasta gamma di discipline, che includono la teoria femminista, la teoria critica sulla razza, l’epistemologia, la semantica formale, la pragmatica, la teoria dell’educazione, la psicologia sociale e cognitiva, spiega come la propaganda sfrutti – e contribuisca a perpetuare – credenze ideologiche fallaci che cementano le differenze sociali e inaspriscono le ingiustizie nei confronti delle minoranze. Il libro mostra che una comprensione della propaganda e dei suoi meccanismi è un prerequisito essenziale per preservare e proteggere ovunque le democrazie liberali.
La giusta distanza. Le nostre libertà dopo Covid-19
Amedeo Santosuosso, Sara Azzini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: X-182
Negli ultimi mesi del 2019 una minuscola pallina di gelatina arriva tra noi. Il Covid-19 si abbatte come una tempesta su vite, popoli, istituzioni, economie nel mondo. Rovescia le nostre abitudini, mette a dura prova i sistemi sanitari e provoca drastiche reazioni politiche. I governi reagiscono con l’isolamento della popolazione, come nelle epidemie dei secoli passati, ed esercitano i loro poteri di emergenza: quello italiano dichiara lo stato di emergenza sanitaria. Ma tali poteri sono un problema nelle democrazie, dove vi sono giudici indipendenti, diritti di cittadinanza, opposizioni legali, la libertà di stampa e un’opinione pubblica. Il minimo impatto possibile per il minor tempo possibile evita che l’eccezione diventi regola. È così in Italia oggi? Passata la pioggia, torneremo a essere quelli di prima? Quali sono i game-changer del prossimo futuro? Il lavoro a distanza come nuovo casa-e-bottega-tecnologico? La scoperta che biologicamente siamo tutti connessi? Le libertà sono un retaggio del passato o un mirabile (e, per gli autori, irrinunciabile) artefatto umano?
La pandemia dei dati. Ecco il vaccino
Armando Massarenti, Antonietta Mira
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XX-332
La pandemia dei dati è, come ogni pandemia, terribilmente infettiva, forse letale. Ha inondato le nostre vite in occasione dell’emergenza Covid-19 con tabelle, grafici, proiezioni statistiche, ma già da tempo, senza che quasi ce ne accorgessimo, viviamo immersi nei dati. Come riuscire a stare a galla? Come salvarci da questa invasione di numeri? E come ritrovare proprio attraverso i numeri il senso dell’orientamento? Questo libro vi fornirà il vaccino contro la pandemia dei dati. E, una volta vaccinati, sarete in grado di vincere le altre sfide del digitale grazie ad anticorpi che vi faranno sentire al sicuro. Anticorpi culturali, naturalmente, il cui ingrediente fondamentale è il pensiero critico, una scatola degli attrezzi che comprende i concetti di base del ragionamento probabilistico. Il libro, evitando il più possibile tecnicismi, fornisce questi strumenti di navigazione, e si rivolge al lettore cui sta a cuore il bene più prezioso per i cittadini del nostro tempo: la capacità di pensare con la propria testa.
Dall’arte… allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell'ingegneria
Vittorio Marchis
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VI-298
In una società sempre più condizionata dalle scelte tecnologiche, gli operatori nei settori più avanzati della tecnoscienza, così come i tecnici che operano nell’industria, si trovano ad affrontare prospettive filosofiche che risultano centrali e sotto molti aspetti dirimenti. Senza guardare ai ‘massimi sistemi’ e con la volontà di offrire una serie di spunti alla riflessione, i capitoli di questo libro affrontano contesti e problemi tipici della società contemporanea. Si passano in rassegna i temi che coinvolgono l’ingegneria sul fronte della filosofia, indagando le sue frontiere, contaminate dalla tecnica. I titoli di ciascun capitolo, articolati a coppie di concetti, ne evidenziano gli scarti, piuttosto che le posizioni opposte. Il libro si presenta come una prima porta verso una cultura non più vincolata dalle chiusure disciplinari, ma che riconosce nel melting pot dei saperi ‘politecnici’ la nuova sfida culturale del terzo millennio.
Flussi e riflussi. Indagine sull'origine di una teoria scientifica
Lucio Russo
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VIII-168
Nella prima età moderna il fenomeno della marea (l’unico che fondeva aspetti celesti e terreni) è stato tra i più studiati dagli scienziati. Finora si è ritenuto che Newton ne avesse formulato per primo una teoria scientifica; i tentativi precedenti (in particolare di Galileo e Descartes) sarebbero stati solo errori senza influenza sulla scienza successiva. Questo libro mostra come la sintesi newtoniana si sia basata su una serie di elementi provenienti da frammenti di scienziati ellenistici, che Descartes, Galileo e altri non erano riusciti a interpretare correttamente. Frammenti che hanno guidato le ricerche moderne verso la ricostruzione dell’antica teoria da cui provenivano, largamente coincidente con quella di Newton. La vicenda qui ricostruita fornisce un esempio paradigmatico dell’influenza profonda, spesso sotterranea e inavvertita, della civiltà ellenistica su quella moderna.
Lo Stato nell'era di Google. Frontiere e sfide globali
Lorenzo Casini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VIII-120
Il libro racconta come cambia oggi lo Stato, per effetto, in particolare, della globalizzazione e delle nuove tecnologie. Nella teoria dello Stato – storica, politologica, filosofica, giuridica, socio-economica e antropologica – si va sempre più affermando l’idea che la rivoluzione tecnologica sia un processo epocale, capace di produrre una cesura paragonabile a quella che si ebbe, per esempio, con la Rivoluzione francese e i due conflitti mondiali. Aumentano i poteri altri dallo Stato, anche privati, e devono dunque cambiare gli strumenti per gestirli, capirli, usarli e contenerli. Nell’era digitale, cambiano le forme di rappresentazione della verità e si moltiplicano i fenomeni di «falsificazione». Qual è dunque la condizione di salute dello Stato? Cosa c’è davvero oltre lo Stato? E qual è il suo futuro?
Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro
Vera Tripodi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XII-156
Le vetture a guida autonoma o i dispositivi digitali (come gli smartwatch) che registrano la pressione arteriosa e il battito cardiaco pongono dilemmi morali? Che impatto hanno le tecnologie dell'informazione e i big data sulla nostra privacy? La tecnologia prenderà davvero il sopravvento sull'umanità? Quali sarebbero i presunti mali della tecnica e in cosa consisterebbe la sua «strapotenza»? Nel rispondere a queste e ad altre domande, il libro intende offrire un'analisi delle principali questioni filosofiche legate alla progettazione dell'ambiente o della natura umana e di robot in grado di svolgere attività specificamente umane. Lo scopo del volume è mostrare il prezioso contributo che la filosofia può dare a inquadrare le questioni etiche che l'innovazione e la progettazione tecnologica sollevano.