Mondadori: Oscar grandi classici
Moby Dick
Herman Melville
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 784
Ishmael, narratore e testimone, si imbarca sulla baleniera "Pequod", il cui capitano è Achab. Il capitano ha giurato vendetta a Moby Dick, una immensa balena bianca che, in un viaggio precedente, gli aveva troncato una gamba. Inizia un inseguimento per i mari di tre quarti del mondo. Lunghe attese, discussioni, riflessioni filosofiche, accompagnano l'inseguimento. L'unico amico di Ishmael morirà prima della fine della vicenda. E' Queequeg, un indiano che si era costruito una bara intarsiata con strani geroglifici. Moby Dick viene infine avvistata e arpionata. Trascinerà nell'abisso lo stesso Achab, crocefisso sul suo dorso dalle corde degli arpioni. Ishmael è l'unico che sopravvive, usando, come zattera, la bara di Queequeg.
Il conte di Montecristo
Alexandre Dumas
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 1538
Il romanzo fu pubblicato nel 1844. Edmondo Dantès, marinaio, prigioniero, misteriosamente ricco, mette a soqquadro l'alta società parigina. Imprigionato a Marsiglia nel 1815, il giorno delle nozze, con la falsa accusa di bonapartismo, rimane rinchiuso per 14 anni nel castello di If, vittima della rivalità in amore di Fernando e in affari di Danglars, odiato anche dal magistrato Villefort. Questi i tre nemici su cui, dopo l'evasione, cadrà la terribile vendetta di Dantès. Il romanzo associa, senza la preoccupazione di una trama logica e ragionata, le più incredibili avventure con l'aiuto anche di uno stile agile e incalzante. Questa nuova edizione contiene uno scritto di André Maurois.
I capolavori: Dieci piccoli indiani-L'assasinio di Roger Ackroid-Assasinio sull'Oriente-Express-Istantanea di un delitto
Agatha Christie
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 878
Il volume racchiude quattro opere con cui la raffinata "signora del crimine" ha scritto la storia di questo genere, ormai entrato a buon diritto nella grande letteratura. Da "Dieci piccoli indiani" a "L'assassinio di Robert Ackroyd", da "Assassinio sull'Orient-Express" a "Istantanea di un delitto": i romanzi che hanno rivoluzionato il genere poliziesco. Quattro "classici" dalla trama originale, meccanismi ingegnosi in cui, a colpi di suspense, il genio di Miss Marple e di Poirot riesce a ricostruire il puzzle apparentemente incomprensibile degli indizi, risolvendo anche il più intricato mistero.
«Orlando furioso» di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino
Italo Calvino
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 416
Un grande narratore e saggista del Novecento introduce al mondo poetico di uno dei più geniali e fantasiosi autori della nostra letteratura.
Album Calvino
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 333
A ottant'anni dalla nascita di Calvino, il volume rende omaggio al grande scrittore offrendo al lettore i materiali per una biografia intellettuale fondata essenzialmente su scritti dello stesso Calvino, in gran parte inediti, dispersi o poco noti, desunti da lettere, interviste, testimonianze varie. Ai testi si affiancano le immagini, con fotografìe provenienti dall'archivio privato della famiglia, che permettono di ricostruire volti, luoghi e atmosfere che hanno accompagnato l'intera esistenza dello scrittore, dall'infanzia cubana agli anni della scuola in Liguria, dalla partecipazione alla Resistenza fino all'ultimo periodo, quando era ormai un autore acclamato. L'album è stato pubblicato nel 1995 nei "Meridiani".
Le confessioni
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 451
Agostino tornò in Africa dall'Italia sul finire del 388. Ne era partito con la speranza di successi mondani, vi rientrava cristiano dopo eventi drammatici. Nove anni più tardi pensò di redigere il racconto di quei primi tempi della sua esistenza, descrivendo il processo attraverso cui Dio conduce un'anima alla Verità. Quel testo, rievocazione pungente del proprio passato e meditazione profonda sul mistero della vita e dell'uomo, è noto come le Confessioni: un capolavoro assoluto nella storia del pensiero - non solo religioso -, in cui si riflettono tutti i grandi temi della filosofia agostiniana, dalla natura di Dio all'esistenza del male, dal libero arbitrio al ruolo della Grazia, al concetto del tempo.
I capolavori
Joseph Conrad
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 930
Questa edizione riunisce alcune delle più famose opere di Joseph Conrad: «Cuore di tenebra», «La linea d'ombra», «Lord Jim», «Tifone», «Il negro del Narciso». La raccolta è cpmpletata da una cronologia, una bibliografia ed un saggio introduttivo di Italo Calvino.
I nostri antenati: Il visconte dimezzato-Il barone rampante-Il cavaliere inesistente
Italo Calvino
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 432
Un'armatura vuota animata da uno spirito invisibile che riesce a farsi accettare tra i Paladini di Carlo Magno, un visconte diviso a metà da una palla di cannone che si scinde in una parte buona e in una cattiva, un barone che, per sfuggire a un rimprovero, si rifugia sopra un albero e passa in mezzo agli alti rami tutta la sua esistenza.
Guerra e pace
Lev Tolstoj
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 1966
Poeti italiani del Novecento
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 1182
Dalle prime voci poetiche del Novecento di Govoni, Palazzeschi e Gozzano fino alle esperienze degli anni Settanta, questa antologia propone un'ampia selezione dei testi di cinquantuno poeti italiani tra i più noti e apprezzati. Personalità assai eterogenee che disegnano, tra versi giocosi, riflessioni dolenti, sperimentalismi estremi e ritorni alla tradizione del dialetto, un panorama ricco e variegato, in gran parte ancora da scoprire. Privilegiando le individualità dei singoli autori rispetto alle tendenze generali, alle scuole e ai movimenti, Pier Vincenzo Mengaldo indaga questo universo poetico, offrendo con questa scelta antologica una conferma dell'imperitura centralità dell'espressione lirica nella letteratura italiana.