Mondadori: Oscar narrativa
Tempo di vivere, tempo di morire
Erich Maria Remarque
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1995
pagine: 400
Le gesta di Stephen
James Joyce
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1993
pagine: 336
I problemi esistenziali di un giovane intellettuale nella società dublinese nei primi del secolo: «Stephen Hero» (è il titolo originale) adombra le esperienze del giovane Joyce, prigioniero di un ambiente ipocrita e conformista.
Cronache di poveri amanti
Vasco Pratolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 1983
pagine: 502
I funerali della Mama Grande
Gabriel García Márquez
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1983
pagine: 130
Notturno
Gabriele D'Annunzio
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1975
pagine: 275
Nel 1916 un incidente aereo causa al poeta la perdita di un occhio e lo costringe per qualche tempo all'immobilità e al buio totale. L'esperienza di questa oscurità e l'attività introspettiva che essa favorisce sono la materia della prosa impressionistica del "Notturno" (cominciato appunto nel 1916 e pubblicato nel 1921), una prosa senza vincoli narrativi, che costruisce la propria struttura formale nella ritmata e pulsante successione di annotazioni, sogni, visioni, libere associazioni mentali, impressioni sensuali. Tutti i temi dannunziani si modulano e si armonizzano intorno alla nota fondamentale, notturna e fantastica, di questa scrittura musicale, che assorbe pause e gridi lirici, sospiri, eccitamenti, cupa fissità: amore della voluttà di vivere.
Storie di una dolce terra
Edgar L. Doctorow
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 137
Doctorow descrive, declinato in cinque modi diversi, il fallimento del sogno americano: i cinque racconti compresi in questo volume esplorano il senso dell'identità e dello stile di vita statunitensi all'alba del ventunesimo secolo. Dall'Alaska a Washington, passando per le campagne dell'Illinois, la California o le comunità di fanatici religiosi dell'Arkansas, queste storie vedono per protagonisti uomini e donne ugualmente alienati, ugualmente falliti e amorali, ugualmente in lotta contro povertà, ignoranza e i propri più bassi istinti: esseri che vivono ai margini della civiltà, assassini, ladri, menti disturbate e fragili, ma anche ereditiere o agenti federali, ciascuno con un suo piccolo o grande sogno da realizzare nella "dolce terra" americana, che si rivela più amara che mai.