Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Saggi

Le bugie della storia

Le bugie della storia

Piero Melograni

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 125

Una scelta di dieci menzogne tramandate dagli storici. A partire dalla più grossa: la Storia si ripete e serve a prevedere il futuro. Melograni smonta alcune finora indiscusse verità e dimostra prove alla mano che: l'Italia doveva essere federata e non unita; la Belle Epoque fu tutt'altro che un'epoca di pace e di sviluppo; le rivoluzioni scoppiano nei momenti di prosperità, non in quelli di povertà e stenti; la Grande Guerra non fu determinata da cause economiche; i comunisti mangiavano i bambini; Marx non visitò mai una fabbrica; la globalizzazione esiste da secoli; gli italiani non capirono Guglielmo Marconi. Ogni capitolo è un sintetico e preciso saggio.
15,00

Colossus. Ascesa e declino dell'impero americano

Colossus. Ascesa e declino dell'impero americano

Niall Ferguson

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 401

Ferguson esplora la natura paradossale del potere degli Stati Uniti. Se infatti in termini economici e militari l'America è senza dubbio il più esteso e potente impero che abbia mai dominato il pianeta, ciò che la distingue dai grandi dominatori del mondo dei secoli passati (come gli inglesi o gli antichi romani) è il rifiuto e la negazione del proprio ruolo. Gli USA non si percepiscono come un impero e per questa ragione non si assumono tutta la responsabilità che questa posizione comporterebbe. Una "miopia" gravissima, dice Ferguson, che rischia di mettere in grave pericolo il mondo intero.
20,00

Perché la scienza? L'avventura di un ricercatore

Perché la scienza? L'avventura di un ricercatore

Francesco Cavalli-Sforza, Luigi Luca Cavalli-Sforza

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 389

Questo libro è l'autobiografia di uno scienziato che ha fatto ricerca per sessant'anni, la maggior parte dei quali dedicati a ricostruire la storia dell'umanità. È un'autobiografia particolare dove gli eventi della vita sono un pretesto per scoprire come si fa scienza, come nascono le conoscenze. Luca Cavalli Sforza racconta in queste pagine la storia del suo percorso scientifico e umano, che è anche un pezzo di storia della scienza nell'epoca.
18,50

In un batter di ciglia. Il potere segreto del pensiero intuitivo

In un batter di ciglia. Il potere segreto del pensiero intuitivo

Malcolm Gladwell

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 227

Esiste una forma di conoscenza, tanto trascurata dalla teoria quanto quotidianamente praticata: è il cosiddetto "colpo d'occhio", cioè quella prima idea che ci facciamo di qualcuno o di qualcosa, e che ci spinge per esempio a fidarci della persona appena incontrata, o a stabilire se un ambiente è pericoloso o meno. Tale attività di "cognizione rapida", spesso efficace, soprattutto nei momenti di emergenza, ha però un lato oscuro. La fretta e i pregiudizi, infatti, possono indurre ad associazioni fittizie (per esempio altezza e capacità manageriale).
17,00

Il vangelo segreto di Tommaso. Indagine sul libro più scandaloso del cristianesimo delle origini

Il vangelo segreto di Tommaso. Indagine sul libro più scandaloso del cristianesimo delle origini

Elaine Pagels

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 197

Il Vangelo di Tommaso ha un valore storico e teologico inestimabile perché presenta straordinarie affinità con il coevo racconto di Giovanni, l'evangelista dal linguaggio più esoterico e profondo. Come mai, allora, il Vangelo di Giovanni fu incluso nel Nuovo Testamento, insieme a quelli di Matteo, Marco e Luca e alle lettere di Paolo, mentre i "detti segreti" di Tommaso furono condannati alla distruzione? Elaine Pagels, una delle maggiori storiche della cristianità, istituisce un appassionato confronto storico e filologico fra il Vangelo di Tommaso (di cui fornisce una nuova traduzione) e quello di Giovanni, proponendo una nuova chiave di lettura di pagine di storia cristiana rimaste troppo a lungo celate.
16,50

La forza della gentilezza. Pensare e agire con il cuore fa bene al corpo e allo spirito

La forza della gentilezza. Pensare e agire con il cuore fa bene al corpo e allo spirito

Piero Ferrucci

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 225

Essere gentili conviene: fa bene alla salute, guadagna simpatie, crea intorno un clima positivo e sereno. Il vero tornaconto della gentilezza, tuttavia, sta proprio nell'essere gentili. La gentilezza, infatti, dà un senso e un valore alla nostra esistenza, ci fa dimenticare i guai quotidiani e sentire bene con noi stessi. Piero Ferrucci mostra in questo libro, frutto di ricerche scientifiche, ricco di aneddoti tratti dalla sua esperienza di psicoterapeuta e punteggiato di rimandi a fiabe e racconti delle più varie tradizioni, che una qualità "inattuale" come la gentilezza può rivelare un potere dirompente soprattutto nell'epoca odierna, in cui i rapporti fra esseri umani sono sempre meno autentici e sempre più formali.
16,00

Che cosa sappiamo della mente

Che cosa sappiamo della mente

Vilayanur S. Ramachandran

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 158

Il neuroscienziato anglo-indiano Ramachandran fa il punto in questo volume sulla profonda rivoluzione in corso nel campo degli studi sui meccanismi che regolano il funzionamento della mente. Spiega quali relazioni esistono tra la coscienza - il cosiddetto "fantasma nel cervello" - e il senso della vista e come un danno agli occhi possa modificare la percezione di sé, come e dove hanno origine la creatività individuale e l'invenzione poetica. Frutto di una serie di lezioni, è un volume che guida alla conoscenza dei nuovi traguardi delle ricerche sul cervello.
15,00

Il secolo finale. Perché l'umanità rischia di autodistruggersi nei prossimi cento anni

Il secolo finale. Perché l'umanità rischia di autodistruggersi nei prossimi cento anni

Martin Rees

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 213

Quello che stiamo vivendo potrebbe essere l'ultimo secolo della storia dell'umanità. Secondo l'astrofisico Martin Rees, la probabilità che il genere umano distrugga se stesso e il mondo che lo circonda entro i prossimi cento anni è di circa il 50%. I pericoli dell'ultima tecnologia si profilano più gravi e meno controllabili di quelli, con cui ci siamo confrontati per decenni, di una catastrofe nucleare. E gli attacchi all'ambiente sferrati dalle attività umane potrebbero generare danni ben peggiori di quanto calamità naturali, eruzioni e impatti di asteroidi siano mai state in grado di fare. La sfida del ventunesimo secolo è il futuro infinito: queste immense distese di tempo saranno piene di vita o vuote come gli sterili mari primordiali?
17,00

Non è facile essere ebreo. L'ebraismo spiegato ai non ebrei

Non è facile essere ebreo. L'ebraismo spiegato ai non ebrei

Riccardo Calimani

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 160

Nell'Europa del diciannovesimo e ventesimo secolo, gli ebrei, combattuti fra rispetto della tradizione ed emancipazione, vissero in modo drammatico e contraddittorio il conflitto fra le proprie origini e le nuove esigenze spirituali e culturali di un continente in pieno fermento. Una condizione che nella sua ambiguità si rivelò particolarmente feconda. In questo libro, seguito di "Destini e avventure degli intellettuali ebrei" l'autore analizza l'inquietudine ebraica in Francia, Russia e Ungheria. Attraverso figure quali quelle di Émile Durkeim, Henri Bergson, ma anche Trotzskij, gli scrittori russi Il'ja Erenburg e Vasilij Grossman o l'ungherese György Lukács, una mappa della genialità e originalità ebraica nei cento anni che precedono la Shoah.
13,00

Questione di cervello. La differenza essenziale tra uomini e donne

Questione di cervello. La differenza essenziale tra uomini e donne

Simon Baron Cohen

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 303

Come mai gli uomini di solito non usano il telefono per chiacchierare, ma solo per scambiarsi informazioni? Perché le donne parlano con le amiche dei loro problemi sentimentali, mentre gli uomini conversano di novità tecnologiche, computer o partite di calcio? Perché le donne sanno interpretare meglio il linguaggio del corpo? A che cosa sono dovute queste profonde differenze di comportamento? Lo psicologo Simon Baron-Cohen sostiene che sia una questione di cervello e, in questo suo libro, intende dimostrare che, perfino nei neonati di un giorno, il "cervello femminile" è più empatico e comunicativo, e il "cervello maschile" è invece più capace di comprendere ed elaborare sistemi, dalle macchine alle strutture astratte come la politica e la musica.
18,50

Breve storia dell'anima

Breve storia dell'anima

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: 341

In questo volume Gianfranco Ravasi ha analizzato le due sorgenti che alimentano il concetto occidentale di anima: le Sacre Scritture, in particolare la Genesi, con l'uomo creato a "immagine di Dio", e la cultura greca, con i miti di Psiche e di Orfeo, e pensatori come Platone, Aristotele e Plotino. Tantissimi sono i "cercatori" che Ravasi incontra: da quelli che hanno indagato l'anima dal punto di vista teologico come i Padri della Chiesa e san Tommaso d'Aquino, a quelli che l'hanno analizzata filosoficamente come Cartesio, Hegel, Comte, Darwin, Popper, ma anche Freud e Jung, fino a coloro che l'hanno resa nel campo artistico, dall'ignoto autore dell'epopea di Ghilgamesh, all'imperatore Adriano, a Dante, Goethe, Leopardi, Péguy.
16,00

Emozioni distruttive. Liberarsi dai tre veleni della mente: rabbia, desiderio e illusione

Emozioni distruttive. Liberarsi dai tre veleni della mente: rabbia, desiderio e illusione

Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Daniel Goleman

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: 462

L'invidia, l'aggressività e l'illusione sono, secondo l'insegnamento buddista, i tre "grandi veleni" che inquinano l'animo umano. E sono quelle emozioni che gli psicologi e gli studiosi di neuroscienze chiamano "distruttive". Un modo per affrontare e vincere le "emozioni distruttive" che albergano dentro di noi è quello di mettere a confronto il pensiero orientale con quello occidentale, come avviene in questo saggio di cui sono autori il Dalai Lama, il leader politico e spirituale del popolo tibetano, e Daniel Goleman, noto soprattutto per aver divulgato il concetto di intelligenza emotiva.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.