Montedit: Koinè filosofia
Philopoiesis
G. Camilla Iannacci
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2012
pagine: 80
Pensiero, verità e realtà (tra realismo e idealismo)
Vittorio Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2011
pagine: 164
La conoscenza e le "cose conosciute": questi i termini di una controversia non ancora sopita che risale agli esordi dell'indagine filosofica e che ha prodotto un ampio raggio di prospettazioni con gli esiti più impensabili: dalla "materializzazione" del pensiero nelle cose alla totale risoluzione delle cose nel pensiero come oggetto di quest.ultimo. Dunque: pensiero e realtà come termini di un giudizio legato da una condizione: quella di "verità" del discorso. Di qui un primo problema: il pensiero è irriducibile ai suoi oggetti oppure rappresenta esso medesimo una oggettività comparabile con le "cose"?
Conoscenza e valore. Saggi di filosofia
Vittorio Varese
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2010
pagine: 154
Il compito della filosofia di oggi consiste nella riflessione sulla conoscenza e sulla prassi dell'uomo cioè nell'elaborazione di un pensiero critico che si riflette sulle diverse produzioni culturali - non escluso se medesimo una volta divenuto un fatto culturale - e così facendo concorre accanto alle altre manifestazioni culturali a creare le diverse dimensioni della realtà umana. A questa problematica è informato il presente testo che vuole essere un piccolo contributo al tema dei rapporti tra conoscenza e valore.
L'utopia dell'assoluto. Appunti per una nuova filosofia dello spirito
Edmondo Canepi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2009
pagine: 222
Appunti per una breve teologia mistica
Claudio Michelazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2006
pagine: 40
Una riflessione filosofica ha inizio con dei presupposti di un pensiero che vanno articolandosi. Una riflessione filosofica non deve volere ed imporre una verità. Deve ricercare il senso della verità. La verità è un momento. Dopo viene la ricerca del senso di questo momento. È per trovare questo senso che abbiamo vita e coscienza per un attimo. Poi saremo altro.
Filosofi contemporanei allo specchio
Nicola Noccelli
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2006
pagine: 552
Nicola Noccelli prende in esame nove opere filosofiche del Novecento, analizzandone i contenuti in modo sintetico.
Viaggio verso l'inizio
Ignazio Ravasi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2004
pagine: 112
Riflessioni filosofiche sulle domande che l'uomo da sempre si pone: l'Essere e il Nulla, il Divenire, il Finito e l'Eterno. Ecco allora un rapido excursus che parte da Eraclito e noi sappiamo che per lui il divenire, il fluire perenne, è la vera realtà, il vero essere: l'uomo che riflette su se stesso si sveglia dal sogno in una liberazione dalle false apparenze; per arrivare ad Heidegger che pone come scopo della filosofia cercare il senso dell'essere e distingue fra un "esserci" che è l'esistere come esistenza banale ed una esistenza autentica superiore che è il rivelarsi dell'esistenza a se stessa.