Morcelliana: Humanitas
Humanitas. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 176
Religione e politica tra '800 e '900. Omaggio a Maurilio Guasco (a cura di Giorgio Barberis). Sezione monografica: G. Barberis, Introduzione; N. Antonetti, Saluto; N. Antonetti, Luigi Sturzo e il tema delle libertà; M. Truffelli, Politica e religione in Primo Mazzolari; F. TRAranielloAspetti del modernismo politico; A. Zambarbieri, Echi modernisti in Giappone; R. Mazzola, Consiglio di Stato e questione religiosa nel processo costitutivo dello Stato italiano; S. Negruzzo, Prime indagini sugli alunni del collegio Capranica di Roma in età moderna; G. M. Bravo, Letture e interpretazioni dei Vangeli nel socialismo ottocentesco; A. Melloni, Storia dei Concili, unità delle Chiese; G. Ruggieri, Il significato storico-teologico della nuova teologia politica di J. B. Metz; M. Guasco, Riflessioni finali.
Humanitas. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 208
Benjamin Fondane, a cura di Alice Gonzi. Sezione monografica: A. Gonzi, Presentazione; M. Jutrin, Poesia e tragico. La poesia irrassegnata di Benjamin Fondane; M. Martin, La poesia di Fundoianu vista da Benjamin Fondane; G. Piron, Il ruolo di Fondane nella diffusione del pensiero di Lestov in Francia; M. Teboul, Benjamin Fondane. Pensiero esistenziale ed ebraismo; T. Kuhnle, Per una estetica della solitudine; A. Gonzi, Con Nietzsche, malgrado Nietzsche; A. Paris, La lettura di Bergson e Freud nella Conscience malheureuse; D. Guedj, Au seuil de l'Inde: un pensiero altro?; M. Finkenthal, Benjamin Fondane e Stéphane Lupasco. Il dialogo interrotto; P. Radi, Scenari impossibili e il sogno della pampa. Fondane e il cinema.
Humanitas. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 176
Friedrich Hölderlin, a cura di Elena Polledri. E. Polledri, Per un lessico hölderliniano in Italia; D. Goldoni, Hölderlin: gratitudine; F. Zugno, Hölderlin e "l'amore che mantiene tutto"; A. Mecacci, "Fine dell'arte" e "tempo di povertà". Hegel, Hölderlin e l'estetica della crisi; E. Polledri, "Spesso il canto ho cercato". Hölderlin e il canto della poesia; L.A. Macor, "Was bleibet aber, stiften die Dichter". Hölderlin e la destinazione dell'uomo; M. Bozzetti, l'estetica di Hölderlin; G. Cordibella, Hölderlin e le riviste letterarie italiane del Novecento; L. Reitani, "E nessuno sa". La Heimat nella lirica di Hölderlin; C. Sandrin, "l'oblio della terra". Terra e memoria nella poesia di Hölderlin; B. Santini, All'origine della religione. Hölderlin e il sentimento della gratitudine; M. Castellari, Antico, moderno, futuro. Fondamenti e prospettive del teatro di Hölderlin.
Humanitas. Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 180
"Attualità dell'Illuminismo", a cura di Renato Pettoello. R. Pettoello, "Una categoria dello spirito. Premessa"; E. Franzini, "Metafisica dell'Illuminismo"; V. Costa, "La giustizia. Una passione della ragione"; E. Colombo, "Realtà ed etica. Albert Schweitzer e l'Illuminismo"; F. Tomasoni, "Karl Löwith e l'Illuminismo. Un incontro mancato?"; M. Spallanzani, "Progresso dei Lumi" e "curiosità intellettuale". "L'Illuminismo di Hans Blumenberg". "Mino Martinazzoli, un politico pensante". I. Bertoletti, "Malinconia della democrazia. Sulla filosofia politica di Mino Martinazzoli"; P. Corsini, Mino Martinazzoli. "L'intelligenza degli avvenimenti, il carisma della parola".
Humanitas. Volume 1
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 160
Giudaismi. Pluralismo diacronico e sincronico a cura di Massimo Giuliani M. Giuliani, Presentazione C. Chalier, Unità et pluralità S. Levi Della Torre, Tra insediamento ed erranza D. Assael, L'ebraismo fra identità e relazione S. Facioni, Il percorso e la mèta. Annotazioni su ortodossia e ortoprassi nella tradizione di Israele A. Polonsky, The Lost World of Yiddishland J. Bemporad, Il giudaismo riformato in prospettiva storico-teologica A.L. Callow - C. Nicolini Coen, Ebraico e soggettività. Un'analisi della funzione costitutiva del linguaggio M. Giuliani, L'autenticità dei falsi messia tra eresie e scismi G. Gomel, Il fondamentalismo nell'ebraismo M. Giuliani, Rabbi Shagar. La "fede ebraica" nell'età postmoderna Su Paolo De Benedetti a cura di Piero Stefani Introduzione D. Vogelmann, Qual che non gli è riuscito. Il silenzio di Dio e la Shoah P. Stefani, Gesù, il rabbi ebreo morto in croce G. Menestrina, Paolo De Benedetti teorico della traduzione.
Humanitas. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2013
pagine: 174
Spazi e luoghi sacri, a cura di Maria Chiara Giorda e Sara Hejazi.Sezione monografica: M.C. Giorda - S. Hejazi, Spazi e luoghi sacri. Prospettive e metodologie di studio; C. Genova, Processi di costruzione sociale dei luoghi sacri. Spunti di analisi; C. GIORDA, Monasteri, paesaggio e territorio. Le relazioni geografiche dello spazio sacro; M. Leone, Semiotica dello spazio ascetico; A. Longhi, Spazio sacro e architettura liturgica; D. Campobenedetto - M. Robiglio - I. Toussaint, Costruzione ed esperienza contemporanea del sacro. Personalizzazione, comunità elettive e comunità territoriali; M. Cassani, "Sacred Spaces in Profane Buildings". Il caso Barcellona; M.C. Giorda - S. Hejazi, Luoghi monastici come spazi sacri. Il monastero Dominus Tecum di Prà d'Mill e il tempio zen Shobozan Fudenji di Salsomaggiore.
Humanitas. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 256
Carlo Michelstaedter, a cura di Angela Michelis. A. Michelis, Presentazione; A. Gallarotti, Carlo Michelstaedter. Storia breve di una breve vita immortale; S. Campailla, Le prime interpretazioni di Michelstaedter (1910-1916); A. Cavaglion, Anime ignude, anime morte. Carlo Michelstaedter, Primo Levi e Gorgia 522a-523; P. Pieri, L'incontro di ebraismo e grecità in Carlo Michelstaedter; E. Guagnini, Michelstaedter, la società di massa, i processi di integrazione, la rettorica; F. Muzzioli, Michelstaedter e la decostruzione della scrittura; M. Cerruti, La poesia di Carlo Michelstaedter; Th. Harrison, Persuasive Discord. Michelstaedter in the Light of Schoenberg, Buber, Rilke, and Lukács; M. Perniola, Enigmi del sentire italiano; C. La Rocca, La Persuasione (e l'oratoria); G. Brianese, Michelstaedter e il nichilismo; R. De Monticelli, L'equivoco della prima persona. Lettera a Carlo Michelstaedter; P. Magris, Tempo e dolore in Carlo Michelstaedter; M. Dalla Valle, Elogio del vuoto. Carlo Michelstaedter sulle tracce del pensiero orientale; A. Arbo, "C'è qualche cosa di trascendente, di concreto...". Carlo Michelstaedter e la musica; A. Michelis, Carlo Michelstaedter. Pensare a partire dai frantumi dell'universalità mitteleuropea.
Humanitas. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il Dio di Aristotele, a cura di Ignazio Ferreli. A. Oppo, Premessa; I. Ferreli, La duplice finalità del primo motore immobile; E. Berti, La finalità del motore immobile di Aristotele tra Metafisica...; E. Cattanei, La notte, il cielo stellato, i numeri. Il dio di Aristotele e altre divinità nel libro della Metafisica; K.L. Flannery, Sull'interpretazione di Enrico Berti della causalità del primo motore immobile; S.L. Brock, La causalità del motore immobile nel commento di Tommaso d'Aquino a Metafisica XII.
Humanitas (2011) vol. 3-4: Storici e religione nel Novecento italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 448
La dimensione religiosa nella società italiana - in primo luogo il ruolo del cattolicesimo romano, ma anche quello delle altre forme religiose - è uno degli aspetti più intensamente indagati dagli studiosi di storia. Le proposte interpretative - come i terreni d'indagine, spesso luoghi di sperimentazioni innovative - sono state molteplici e talora contrastanti. Un tratto generale ha accumunato questo ricco dibattito: la persuasione che sul lungo periodo - e dunque ben al di là dell'opposizione cattolica allo Stato unitario e della ricomposizione concordataria del dissidio in età fascista e poi repubblicana la spiegazione dei caratteri fondamentali della penisola trovi un fattore decisivo nelle sue vicende religiose. Tuttavia assai poco è stato fatto per ricostruire questo corposo indirizzo dell'indagine storiografica. L'obiettivo del volume è proprio questo: descrivere per temi e figure l'itinerario dipanato dagli storici italiani del '900 - da Benedetto Croce a Renzo De Felice, passando per Ernesto Buonaiuti, Arturo Carlo Jemolo, Giovanni Tabacco etc. - nel delineare i volti assunti dal paese alla luce del ruolo svolto dalla religione.
Humanitas (2011) vol. 2-3: Perché la religione? Giuseppe Lazzati
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 368
Perché la religione a cura di Alberto Siclari. Contributi: Considerazioni iniziali; G. Filoramo, Religione/i tra secolarizzazione e globalizzazione; M. Pera, Scienza e fede: è ancora accettabile la soluzione di Galileo'; P. Coda, La teologia delle religioni tra ideologia, apologia e dialogo; F. RossiI, Comprendere la "ragione della religione"'; F. Facchini, Possibilità e problemi nel rapporto tra scienza e religione. Il caso dell'evoluzione; E. Lecaldano, Religiosità e spiritualità oggi dal punto di vista del naturalismo filosofico. La questione del senso della vita; F. Andolfi, Teologia liberale e critica della religione. Da Schleiermacher a Feuerbach e ritorno; M. Pauri, Fisica, tempo e libertà. Un'aporia nichilistica tra scienza e religione; M. Micheletti, Religione, etica e senso della vita; M. Micheletti, Considerazioni finali. Giuseppe Lazzati (1909-1986), a cura di Luciano Pazzaglia. Contributi di: L. Pazzaglia, La vocazione educativa di Giuseppe Lazzati; A. Giovagnoli, I messaggi di Pio XII durante la guerra e gli incontri di casa Padovani; M. Malpensa, La nuova Italia nel crogiolo dei Lager; G. Formigoni, La lezione di Maritain e l'esperienza di Lazzati. Azione cattolica e azione politica; A. Melloni, Lazzati e il quaderno mancato di "Cronache sociali"; L.F. Pizzolato, Lazzati e la città dell'uomo; F. Monaco, Costruire la città dell'uomo a misura d'uomo; A. PAROLA, Lazzati e la laicità cristiana; M. Margotti, Lazzati dopo Lazzati.