Morcelliana: Humanitas
Humanitas. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 176
Alessandro Spina, a cura di Enzo Bianchi. E. Bianchi, Presentazione P. Gelli, La vicenda editoriale di Alessandro Spina P. Gibellini, Il deserto di Spina F. Rognoni, Storie d'ufficiali e romanzi di mercanti. Sulla Commedia mentale di Alessandro Spina M. Balzamo, Un eroe del nostro tempo M. Morasso, Dell'uomo nobile. Riflessioni a partire da L'onore di Alessandro Spina G. Tesio, Sul romanzo breve La vedova. Appunti per una lettura L. Orelli, Tra storia, memoria e romanzo. Considerazioni su Le notti del Cairo di Alessandro Spina M. Pieracci Harwell, L'arte della conversazione I. Bertoletti, Alessandro Spina, una scrittura della "compiuta iniquità" A. Spina, Congedo.
Humanitas. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 192
Bibbia e Costituzione, a cura di Giancarla Codrignani. - Premessa di G. Codrignani - M. Miegge, La Bibbia e il patto sociale - M. Rubboli, La teologia biblica del Patto e la Costituzione americana - M.I. Macioti Straniero, Bibbia e Costituzione - G. Long, Stato confessionale o pluralismo religioso V. Onida, La nascita della Costituzione Italiana - P. Coda, Pari dignità sociale di tutti i cittadini. L'art. 3 della Costituzione - M.T. Spagnoletti, La funzione rieducativa della pena. L'art. 27 della Costituzione. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Continuità e discontinuità di due papati, a cura di Roberto Rusconi. - Premessa di R. Moro - A. Roccucci, Karol Wojtyla e Josef Ratzinger. Visioni d'Europa tra Russia e Occidente - D. Menozzi, Legge naturale e diritti umani nel magistero di Giovanni Paolo II - V. Ciciliot, Le beatificazioni e le canonizzazioni di Giovanni Paolo II come strumenti di governo della Chiesa - R. Rusconi, La controversa beatificazione di Pio XII.
Humanitas. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 160
In questo numero: BERTOLETTI I., Retorica delle riforme costituzionali e unità della Nazione. Il morire tra ragione e fede, a cura di Ines Testoni. I. TESTONI, La renaissance sociale della ricerca di senso intorno alla morte;G. GOGGI, Verità, fede, salvezza nello sguardo della struttura originaria; E. SEVERINO-A. SCOLA con interventi di S. Allievi, E. Berti, D. Capozza, A. Da Re, A. Maccarini, G. Thiene, Il morire tra ragione e fede. Un dialogo; A. TORNO, La morte nell'orizzonte dell'essere e della creazione. "Chiesa romana e modernità giuridica". Su un recente studio di C. Fantappiè, a cura di Francesco Ghia.Premessa; F. DE GIORGI, Modernità giuridica e modernizzazione ecclesiale; F. GHIA, Tra modernità e tradizione. Note filosofiche; M. MARCOCCHI, Sull'ecclesiologia del Codex juris canonici; A. MAFFEIS, Intrecci tra teologia e diritto canonico nella storia della Chiesa moderna; P. GROSSI, Il moderno, la Chiesa e il diritto; C. FANTAPPIÈ, Prospettive di ricerca.
Humanitas (2010) vol. 4-5: Franz Overbeck
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 296
In questo numero: Bertoletti I., Sul caso Boffo. Il potere, l'informazione e la democrazia liberale. Franz Overbeck, a cura di Antonia Pellegrino. Introduzione - Sommera U., Genealogia di comunanze e divergenze. Franz Overbeck e Friedrich Nietzsche - Henry M., È possibile un futuro per la teologia nel mondo moderno? - Peter N., L'epistolario di Franz Overbeck e la sua teoria della lettera come genere - Wilson J.E., Il senso dell'autobiografia in Franz Overbeck - Bestebreurtje F., Leggere o interpretare? Alcune osservazioni sul significato dell'esegesi secondo Franz Overbeck - Emmelius J. CH., Osservazioni sull'uso overbeckiano del concetto di "storia profana della Chiesa" - Pellegrino A., Scrivere per un "pubblico limitato". Le strategie di pubblicazione di Franz Overbeck - Stahmann CH., Occidentalismo teologico. Franz Overbeck sull'Oriente e l'Islam - Leghissa G., "Il giubilo più tremendo deve essere il morire di un dio". Franz Overbeck e la filosofia del Novecento
Humanitas. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 216
In questo numero: Lev Sestov, a cura di Alessandro Paris.- BIGNOTTI S., Laicità dei princìpi e com-possibilità dei valori, a partire da A.C. JemoloPresentazione - FINKENTHAL M., Costrizione e persuasione. Alcune considerazioni sul concetto di verità in Lev Sestov - DE MONTMOLLIN I., Che cosa significa "pensare" secondo Sestov - PARIS A., Il Peccato originale e le malheur nel pensiero di Sestov- PIRON G., Alle fonti dell'ispirazione. Sestov e l'estetica - PHILONÉNKO A., Sestov e l'ironia - BAFFO G., "L'albero della vita". Postille al tragico in Sestov - STRUVE N., Sestov e la politicaMONSEU N., La concretezza del soggetto. Sestov, Levinas e il problema dell'affettività- GONZI A., Lev Sestov incontrato e narrato da Benjamin Fondane. Il retroterra dei Rencontres- RADI P., Sestov in Italia - FOTIADE R., Evidenza e coscienza. Lev Sestov e la critica esistenziale alla teoria dell'evidenza in Husserl - GIULIANI M., Il giudaismo nascosto di Lev Sestov
Humanitas. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 224
Sommario: Gunzler C., Dal "parco" alla "foresta". Il modello di un'etica quotidiana elementare. La proposta di Albert Schweitzer; Grasser E., L'etica della difesa degli animali in Albert Schweitzer; Buzzi F., "Giustificazione per fede" e mistica nell'ottica di Albert Schweitzer; Corsani B., Albert Schweitzer. Escatologia e messianismo; Mormino G., Escatologia e violenza divina negli scritti di Albert Schweitzer sulla vita di Gesù; Fonnesu L., Etica e concezione etica del mondo in Albert Schweitzer; Colombo E., Idealismo critico o filosofia della religione? Albert Schweitzer e Kant; Tomasoni F., Albert Schweitzer e l'antiteologia ottocentesca; Lazzaro F., Albert Schweitzer e la musica, ovvero Bach secondo Schweitzer.
Humanitas. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 176
Dio e il male. A partire dai saggi di G. Canobbio e C. Ciancio, a cura di Sara Bignotti. Bignotti S., Tra male e Dio una dialettica senza fine Canobbio G., La questione della sofferenza di/in Dio all'interno della problematica "Dio e il male" - Ciancio C., La filosofia di fronte al male. Dalla razionalizzazione al paradosso -Cozzi A., "Dio può soffrire". Sul testo di Giacomo Canobbio - Bartolomei M.C., Cifre del male: paradosso, aporia o contraddizione? In dialogo con Claudio Ciancio - Maiolini R., La sofferenza di Dio in chiave trinitaria. Discutendo con Giacomo Canobbio - Gamba E., Sulla circolarità del riferimento reciproco tra l'esperienza del male e quella di Dio - Bertoletti I., L'aporia del male. Una nota sui saggi di Canobbio e Ciancio. Note e rassegne: Regina U., La speranza cristiana nell'enciclica Spe salvi. Impegno politico in grande - Pazzaglia L., Dante e il Medioevo nella riflessione di Tommaso Gallarati Scotti - Piana G., Pagare le tasse, un dovere morale.
Humanitas. Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 176
IN QUESTO NUMERO: La Chiesa e la guerra. I cattolici italiani nel primo conflitto mondiale, a cura di Daniele Menozzi. MENOZZI D., I cattolici italiani nel primo conflitto mondiale - MALPENSA M., Il sacrificio in guerra nelle lettere pastorali dell'episcopato - PAIANO M., La preghiera e la guerra in Italia durante il primo conflitto mondiale - STIACCINI C., Con questo segno vinco. La religiosità popolare nelle testimonianze dei soldati della Grande Guerra - LESTI S., "Per la vittoria, la pace, la rinascita cristiana". Padre Gemelli e la consacrazione dei soldati al Sacro Cuore (1916-1917) CAVAGNINI G., Le prime prove di un mito fascista. Padre Reginaldo Giuliani nella Grande Guerra.
Humanitas. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 192
In questo numero: Martinelli P., "Adrienne von Speyr e la mistica cristiana" Servais J., "Una mistica imperniata sulla Rivelazione giovannea. Adrienne von Speyr" - Ouellet M., "Adrienne von Speyr e il Sabato Santo della teologia" Krenski Th., "Stefano o Gezabele 'Mistica oggettiva' di Adrienne von Speyr". Note e rassegne: Anelli A., "Heidegger e la teologia. L'inafferrabilità dell'essere e l'inesorabilità del tempo" - Prandi C., "Roberto Ardigò e Achille Sacchi. Positivismo e religione a Mantova tra XIX e XX secolo" Striet M., "Jürgen Habermas e la religione" - Ghia F., "Hans Küng e la conquistata libertà del cristiano. Note sulla sua autobiografia" - Colombi G., "Uno Sturzo sorprendente. La 'Tetralogia cristiana'. Il ciclo della creazione".
Humanitas. Volume 2
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 256
Presentazione (D. Venturelli e R. Celada Ballanti) KÜNG H., Giovanni Moretto: traduttore, collega e amico TESSITORE F., Ricordo di Giovanni Moretto CESA C., Rileggendo Filosofia e religione nell'età di Goethe di Giovanni TONELLI I., "Uno sguardo sull'ineludibile". Scrittura e giustificazione nel pensiero di Giovanni Moretto CELADA BALLANTI R., Giovanni Moretto e la religione dell'illuminismo GHIA G., Giovanni Moretto e l'interpretazione filosofica della Bibbia GHIA F., La traduzione come professione e vocazione filosofica nel pensiero di Giovanni Moretto IVALDO M., Il "sistema dell'uguaglianza". Giovanni Moretto interprete di Fichte CUNICO G., Il principio uguaglianza FRANCHI A., Fede religiosa e fede filosofica. Fede della costituzione politica della vita umana? CAMERA F., Ermeneutica e linguaggio in una prospettiva ecumenica FABRIS A., La lettura gadameriana di Giovanni Moretto VENTURELLI D., La stella del filosofo. Giovanni Moretto, il sacro e il principio buono CELADA BALLANTI R. - GHIA F. e G. - TONELLI I. (a cura di), Bibliografia ragionata di Giovanni Moretto INEDITI - MORETTO G., "La libertà in cui sola vive la verità e la carità". La vita spirituale come compito (a cura di F. e G. Ghia)