Mursia: Testimonianze fra cron. e st. Resistenza
Bibliografia della deportazione nei campi nazisti
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 232
Questa bibliografia offre un panorama della letteratura apparsa in Italia sui lager nazisti e comprende, oltre alla testimonianza dei superstiti, i titoli di alcune opere storiche, scientifiche e narrative che possono aiutare la conoscenza e la comprensione delle condizioni storiche, sociali, politiche in cui maturò e divenne possibile l'uso di quel terribile strumento di repressione e di morte.
Terroristen. La Brigata valle Stura la più decorata al valor militare
Aldo Ferrero
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 152
I ragazzi del Monte Barca. La Resistenza in Lunigiana-Val di Taro
Luigi Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 100
Dodici ragazzi, giovani uomini che nella primavera del 1944 fanno una scelta: andare in montagna a combattere i nazifascisti. Si rifugiano in un piccolo essiccatoio nella boscaglia del monte Barca, nell’Alta Lunigiana. Lì, il 14 marzo, vengono circondati dagli uomini della Decima Mas, partiti dalla caserma della Spezia per un’azione punitiva contro i «ribelli» che due giorni prima hanno assaltato un treno diretto a Parma. I ragazzi sono estranei all’attentato ma l’azione punitiva procede. Lo scontro è impari, tre partigiani vengono uccisi, gli altri sono catturati, torturati e fucilati tre giorni dopo a Valmozzola nel parmense. I nomi di quei ragazzi che con la loro scelta segnarono l’inizio della Resistenza partigiana in Alta Lunigiana non si trovano nei manuali di storia, ma il ricordo delle loro vite e del loro sacrificio non è andato perduto perché i ragazzi del monte Barca erano, allora e per sempre, ribelli per la libertà.
Renicci. Un campo di concentramento in riva al Tevere
Carlo Spartaco Capogreco
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 200
Memoria storica della Resistenza nelle nuove generazioni
Daniele Mezzana
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1997
pagine: 102
Il libro contiene i risultati della ricerca sulla memoria storica della Resistenza e della Guerra di liberazione nelle giovani generazioni, svolta tra il 1995 e il 1996 dal Centro di ricerca e documentazione scientifica febbraio 74, nel quadro delle iniziative promosse e sostenute in Italia dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Liberazione.
Sotto il cielo di Ebensee. Dalla Resistenza al lager (settembre 1943-maggio 1945)
Mario Carrassi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 240
Dice Norberto Bobbio nella sua prefazione al libro: "Il primo insegnamento che si può trarre da questo libro è che non bisogna dimenticare. Il secondo, che bisogna ricordare non per giudicare, ma prima di tutto per apprendere e capire." Il libro è un racconto autobiografico che prende avvio il giorno precedente la liberazione dal campo di concentramento di Ebensee e ripercorre a ritroso tutti gli eventi compresi tra l'autunno 1943 e l'estate 1945. L'autore rivive tutte le tappe del suo itinerario di militante antifascista, dai primi timidi passi nella clandestinità, ai campi di sterminio, attraverso carcere, interrogatori, fughe fallite, tra momenti di speranza e di sfiducia.
Frammenti di Isabella. Memoria di Auschwitz
Isabella Leitner, Irving A. Leitner
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 120
Deportata ad Auschwitz nel 1944 con la madre, tre sorelle e un fratello, Isabella ha subito la conferma del tragico destino che in quel momento storico accomuna lei e gli altri ebrei. Ghettizzata e disprezzata dai "gentili" quando ancora era libera, nella sua città natale in Ungheria, vive ora pienamente il dramma dell'essere ebrea. Nel campo di concentramento la madre morirà quasi subito, mentre Isabella e le sue sorelle compieranno l'aberrante viaggio di "discesa verso gli inferi".
Gli altri lager. I prigionieri tedeschi nei campi alleati in Europa dopo la seconda guerra mondiale
James Bacque
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 224
Bacque ha intervistato negli anni centinaia di ex prigionieri, guardie e ufficiali, raccogliendo migliaia di testimonianze e di documenti