Musicaos Editore: Narrativa
Olfatto
Lucia Babbo
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2021
Micaela ha diciassette anni e vive a L'Aquila con i suoi genitori, frequenta il liceo, ama la vita, la musica, scrive i suoi pensieri su un quaderno. Trascorre i pomeriggi alternando lo studio e i sogni nella sua camera da letto. Insieme a Bea, la sua migliore amica, vive con attesa le giornate che dall'inizio della settimana portano al sabato sera, momento in cui la spensieratezza della sua giovane età raggiunge la sua massima espressione. La trasformazione nella vita di Micaela giungerà improvvisa, repentina, senza preavviso, e le vicende della sua esistenza, da un momento all'altro, avranno un nuovo sapore.
Vite di C'era. L'invisibile nell'impercettibile
Antonio Romano
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2020
pagine: 214
E se Diabete di Tipo 1, Alzheimer, Neoplasia, Schizofrenia, Fibrosi Polmonare, Depressione, Cardiomiopatia, venissero raccontate tramite le emozioni? In questo libro si aiuta a meditare sulle dinamiche sociali e sull'intramontabilità delle vicissitudini umane, in sei racconti che presentano sentimenti forti tramite la polisensorialità di immagini e suoni, immergendo il lettore in una realtà che appartiene a tutti noi. Sei storie di reazioni, riflessioni, ricordi, speranze che raccontano la convivenza con la cronicità di una patologia, per valutare nuove prospettive, lasciare un'impronta. Nepente, infermiere protagonista dei saggi narrativi, instaura un rapporto unico con l'assistito, finché un colpo di scena lo assorbirà nella sua trama con un'esperienza inattesa che muterà il suo modo di scrivere, interpretare e pensare, in un orizzonte inedito. Lo schema di riferimento per la costruzione delle descrizioni è basato sull'originale approccio del Nursing Narrativo, differente dalla classica impostazione e dai particolari strutturali del saggio poiché l'articolazione delle narrazioni deriva da ciò che emerge dai soggetti.
Un abbraccio sospeso
Luigina Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2020
pagine: 186
L'incontro di Gloria e Luca avviene per caso, quando un banale imprevisto diviene il pretesto per approfondire una conoscenza. Ciò che avviene giorno dopo giorno è la costruzione di un'amicizia che diviene sempre più salda. Gloria vive una storia difficile con Michele, e trova sostegno nelle email e nei messaggi che scambia con Luca, con cui finisce per raccontarsi, giorno dopo giorno. Si tratterà di un incontro che cambierà le loro esistenze. Chat, squilli, notifiche, messaggi, la realtà di una vita virtuale affianca la quotidianità di Gloria, tra gli studi universitari a Milano e l'amata città di Castro, che la attende in ognuno dei ritorni in questo romanzo dove – come scrive Chiara Armillis nella sua postfazione – “Lo stile semplice ed etereo, rende la lettura immediata e scorrevole, la scrittura depurata da virtuosismi e sovrastrutture è una Prosa viva ed elegante, dal taglio intenso e deciso, dal movimento elastico, dalla cadenza delicata e ordinata, capace di destare l'entusiasmo del Lettore e di scatenare la voglia di Leggere e Ri-leggere”.
Creso. L'uomo più ricco del mondo
Antonio Rosato
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2020
Creso, re della Lidia, era conosciuto come l’uomo più ricco del mondo. La sua ricchezza proveniva dai territori conquistati e dal fiume Pattolo, che con acque aurifere attraversava Sardi, capitale del suo regno. Creso pensava che con la ricchezza avrebbe ottenuto vantaggi dagli dei, ai quali offriva oro e argento, e sentendosi protetto si riteneva invincibile. Un giorno, dopo aver consultato l’oracolo di Delphi, dichiarò guerra a Ciro, re dei Persiani. Sconfitto, fu fatto prigioniero. Condannato a morte, fu salvato dall'intervento del dio Apollo. Ciro lo nominò suo consigliere. Una notte, approfittando della fiducia del re dei Persiani, fuggì. Si farà chiamare Sardo. Dopo una peregrinazione per terra e mare giunge a Focea, in Asia Minore, dove incontra il comandante Dionisio, con cui giungerà a Olbia, ultima meta del suo viaggio. Antonio Rosato unendo gli eventi storici del VI secolo a.C. a episodi tratti dalla mitologia e dai poemi omerici, racconta di un re valoroso e saggio, dotato di pietà e profondità d’animo. Creso coniuga in sé le doti di Ulisse ed Enea, e il suo viaggio è il viaggio di ognuno di noi, attraverso le età della vita, fino al compimento di un’esistenza.
Essere fortunati non basta
Luigi Pisanelli
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2019
Su un binario, prima della partenza, le storie si rincorrono per chi le sa catturare. In paese c’è un uomo un po’ strano che tutti chiamano Antonio delle Stelle, è convinto che un giorno gli extraterrestri torneranno a prenderlo, e si prepara ad ogni evenienza. Ambra e Francesco si erano persi di vista da quando erano piccoli, lui, figlio inquieto e geniale di un affarista pentito, e lei giovanissima laureata in bioscienze e biotecnologie. Si sono incontrati, e per un attimo si sono riconosciuti. Marco vuole bene a Martina e pur avendo la stessa età lei è più adulta del ragazzo. Ambra e Martina sono amiche, entrambe salentine, hanno studiato a Camerino e si sono divise tra la Puglia e le Marche, scrivendo i loro aforismi su post-it appiccicati al frigo, parlando con i corvi e avvertendo la terra quando trema: ma i terremoti non le hanno scosse. Bart ascolta il racconto di Ambra, che si mescola alle storie della vita, come quella di Walter, un ragazzo violento, e di Marika, che ha avuto la sfortuna di incontrarlo. Alcune persone sono veleni e altre antidoti, e in mezzo, ci sono il caso e il destino. “Essere fortunati non basta, bisogna anche avere la fortuna di rendersene conto”.
In maglia rosa. Viaggio romanzato per una riscoperta dei vini rosati
Giuseppe Sebastiano Castelluzzo
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Una “guida” romanzata articolata in racconti ed esperienze sensoriali – per condurre il lettore tra vitigni, vini, cantine ed imprevedibili “percorsi” eno-gastronomici. Le lunghe passeggiate in bicicletta nel Salento, le soste in masserie e luoghi ricchi di fascino per gustare le bellezze del paesaggio e degustare i prodotti della terra – tingendo le emozioni e il palato di “rosa” – sono gli ingredienti che introdurranno alla scoperta dei mille rivoli del “vino di una notte” e di un inedito mondo enoico, intriso di aneddoti e notizie storiche. Prefazione di Giuseppe Baldassarre.
La stella nel cuore
Mina Buccolieri
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 148
Mina Buccolieri, in questo suo primo romanzo, ci racconta la storia di Nina e dell'immenso amore che la donna nutre per la sua famiglia: suo marito Stefano e i suoi quattro figli. Dopo il matrimonio Nina va a vivere con suo marito a Milano, città dove lui lavora. Con la sua semplicità, la donna coltiva amicizie indissolubili e fraterne anche nella grande metropoli. L’inatteso trasferimento di Stefano porterà la famiglia di Nina a far ritorno nel suo piccolo paese del Salento, dove condurrà una vita tranquilla tra lavoro, studio e impegni quotidiani. I ragazzi crescono nell’amore, raggiungendo le loro mete, ma mentre tutto scorre meravigliosamente, accade qualcosa di inaspettato e improvviso. Nina sarà costretta ad imparare che esiste un amore ancora più grande, capace di legarci indissolubilmente a tutti gli attimi di un giorno, con la stessa intensità della luce che fa brillare le stelle.
La bambina dei salti
Edgar Borges
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 220
Antonia vive intrappolata nel labirinto del suo matrimonio. Suo marito controlla non solo la sua realtà, ma anche quella di Santolaya, il piccolo paese dove si svolge il romanzo. Attraverso un torneo di poker l’uomo riesce a stabilire la routine del luogo, i cui abitanti dipendono da un suo sguardo. Antonia è in sintonia col sorriso della bambina, figlia di entrambi, che salta invece di camminare. In paese, un giorno, giungono quattro impostori disposti a leggere poesie nelle strade, per combattere la noia che sta devastando il mondo. Il gruppo muta le proprie identità, César Aira, Virginia Woolf, Ana María Matute, Georges Perec, sono solo alcuni degli scrittori che interpreteranno.
Libro dei dispersi e dei ritornati
Lea Barletti
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 150
Gli undici racconti del "Libro dei dispersi e dei ritornati" prendono spunto da alcune fotografie di sconosciuti trovate nel baule di un rigattiere a Berlino, la città nella quale vive l’autrice. "In un pomeriggio invernale di qualche anno fa, bighellonando con un amico in un grande robivecchi pieno di cianfrusaglie di ogni tipo, abbiamo trovato un baule di vecchie fotografie, interi album, singole foto: il mio amico ha dato un’occhiata e poi ha proseguito la visita, io invece mi sono seduta per terra e ho cominciato a guardarle tutte, una per una." Scrive Carlo D’Amicis nella postfazione al volume: "Il Libro dei dispersi e dei ritornati esplora le possibilità del reale a partire da un'azione, il guardare, che l’uomo ha messo a fondamento di ogni processo di conoscenza. Dalla caverna di Platone a "Cecità" di Saramago, ogni discorso (o narrazione) intorno alla capacità di vedere è sempre stato funzionale al bisogno di sapere. Lea Barletti lo sa bene, e affronta questo viaggio di luce e di tenebra con la consapevolezza che ogni sguardo è debito".
Moplen. Viaggio su un transatlantico di polipropilene isotattico
Giuseppe Corianò
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
“Moplen” è il percorso nelle esistenze della costellazione di personaggi che si intrecciano alla vita del protagonista, Giovanni, tra passato e presente, sovrapponendosi, intersecandosi e perdendosi nel monologo interiore che scardina spazio e tempo, e che fa emozionare. Giovanni cresce in una piccola comunità nel Salento, dove il bar del paese è una palestra di vita, in compagnia di una madre che considera quasi ossessivamente la pulizia del corpo come imprescindibile viatico alla purezza dell’anima. Il confine tra realtà e sogno, in queste pagine, è labile, perché i fatti narrati appaiono sempre contornati da un alone di mistero. Anche quando entrano in scena la vita e la morte, con tutta la loro scioccante carica di violenza, sembra prevalere la dimensione onirica, con la luce abbacinante e il calore del sole che divengono condizioni dell’anima. È così che il “transatlantico di polipropilene isotattico”, realizzato in moplen, altro non è che una vasca di plastica che diviene vascello, navicella per un viaggio alla ricerca dell’amore e dei legami forti che danno un senso al nostro vivere.
I singhiozzi di Jerry e Gunther
Aldo Augieri
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 168
I racconti di Aldo Augieri partono da situazioni comuni per creare uno sfasamento dal piano della realtà, oltre il paradosso. Attrazione, sesso, violenza gratuita e ponderata; Agata è ossessionata dal corpo del suo amante, che deve sempre lambire, avere al suo fianco come un gemello siamese. Jerry e Gunther, come Sherazade, sono due portatori insani di storie che approfittano della calura estiva per estendere il giorno come un metallo prezioso, costruendo un ponte tra stranezza della realtà e concretezza irreale di ciò che potrebbe essere. Viene tessuto un filo, un dialogo sottile tra il lettore e le ossessioni e paure dell'autore. "C'è un problema" racconta l'ineluttabilità di una giornata che condurrà il protagonista verso una conclusione inaspettata, per quanto annunciata. Aldo Augieri, che per la scrittura di alcuni di questi racconti si è avvalso degli oggetti e dell'immaginario del Fondo "Salvatore Errico", costruisce atmosfere orrorifiche, inquietanti, con suggestioni figlie della frequente "compagnia" di Ambrose Bierce, nelle quali si mescolano elementi grand-guignoleschi, suspense, finali imprevedibili, che creano un vero e proprio gotico nel contemporaneo.
Felici diluvi
Graziano Gala
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 184
I "Felici diluvi" di Graziano Gala raccontano di cose che finiscono in modo glorioso, di ciò che arriva al termine, lasciando dietro sé un ricordo di quel che è stato; cose che potrebbero essere andate altrimenti, ma per un meccanismo che si è inceppato procedono lungo un corso particolare, deragliato, inaspettato. Graziano Gala racconta le pieghe di una realtà in cui l'umanità, la persona, l'individuo, vogliono affermarsi prima di scomparire in un oblio definitivo, imposto dalle regole sociali, dall'amore o dal piano regolatore, dalla tracotanza o dal fallimento, passando per la nostalgia e il ricordo. La metropoli e la sua periferia sono il cosmo nel quale si muovono i suoi personaggi che si ribellano, numeri che cercano di sfuggire alla forza del destino per affermare la loro volontà di essere unici. In questi racconti c'è tutta la forza che regala la rivincita che ognuno dei protagonisti riesce a ritagliare per sé.

