Musicaos Editore: Narrativa
Hai visto il vento
Antonio Romano
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2025
pagine: 304
Tornando indietro cambieremmo qualcosa della nostra vita? Zara studia infermieristica, figlia di un mondo nuovo proiettato in un futuro che sembra perfetto. Trasportata nel passato in cerca delle sue origini si imbatterà nelle avventure di Kairos, in conflitto con quotidianità, stereotipi, pregiudizi di una società vittima di apparenze, travolta emotivamente da intrecci, personaggi, ognuno con una storia e patologia estinta: SMA, Diabete di Tipo 1, Alzheimer, Sindrome di Tourette, Distrofia Tapeto-Retinica, Neoplasia. Vivrà dimensioni ignote, dinamiche sociali luogo di meditazione, consapevolezza, mutamento. Varcherà la soglia del senso della vita, misurandosi con il bullismo, l’inclusione, a contatto col cuore dell’uomo, scoprendo il ruolo della fortuna. Al culmine del viaggio una scossa improvvisa deciderà della sua vita, dei suoi battiti, unendo i tasselli della vicenda. Il racconto, basato su storie vere, sfrutta la metodica del nursing narrativo: l’infermiere pianifica obiettivi, interventi, cogliendo particolari intimi, significativi, nella visione della malattia da parte della persona. Un registro chiaro per concetti complessi riporta al senso di tutto: apparenza ed essenza.
Il sortilegio delle parole
Federica Francesca Ricchiuto
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2025
pagine: 160
«Il sortilegio delle parole» è costruito tramite la voce interiore dei personaggi, nel loro qui-e-ora, in pensieri che aprono la feritoia a uno sguardo profondo ma fugace. Le voci parlano una volta sola, legate da una rete di collegamenti, relazioni causali che emergono per farci vivere situazioni uguali da prospettive diverse. I personaggi compaiono su un palcoscenico destrutturato dove lo schema della rappresentazione è sconvolto. Le voci oscure e spietate dei criminali, ciniche o pavide dei corrotti, disperate delle vittime; quelle di chi resiste, opponendosi, anche inconsapevolmente, le voci degli ultimi, quelle più luminose. Due voci tornano, la donna che corre e il giornalista, in una trama a maglie larghe che racchiude un microcosmo. Personaggi senza nome e aspetto in cui il lettore può identificarsi, trovando corrispondenze, smascherando comportamenti, situazioni paradigmatiche delle nostre molteplici realtà. «Il sortilegio delle parole» è un romanzo, anzi, non lo è, è un grido di dolore, un canto di battaglia, muta resistenza, un cinico dissezionare: un atto di denuncia, un predicatore che sbraita sulla piazza. «Il sortilegio delle parole» è un atto di speranza.
Abitavi i miei sogni
Viviana Ventisette
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2025
pagine: 160
Adele, Caterina, Jolanda, Sophia, protagoniste dei racconti di Viviana Ventisette, sono donne che si confrontano con la realtà cercando di plasmare coi sogni un mondo che si presenta insensato e colmo di disillusioni. La speranza che le cose possano migliorare e che si possano realizzare i loro desideri attraversa queste storie di forza e ritrovata consapevolezza. Adele, nata durante la guerra e cresciuta con la Repubblica, insegue il sogno di un amore che vede infrangersi nelle convenzioni, innamorandosi di un ragazzo ricco e irresponsabile, tra rimorsi che concederanno terreno al tempo che passa. Caterina trascorre un periodo in una struttura termale in Toscana, dove incontra un uomo, Marco. Tra i due nasce una breve, intensa relazione, finché Marco non fa perdere ogni traccia di sé. Jolanda, rimasta vedova poco prima della Grande Guerra, inizia a lavorare come domestica nella Villa dei nobili Corsini, dove verrà sedotta da Federico, giovane rampollo della famiglia. Sophia ha una sessantina d’anni, ne dimostra molti di meno, un giovane farmacista si invaghisce di lei, in un gioco di seduzione che condurrà alla nascita di un coinvolgimento emotivo con esiti inattesi, per entrambi.
L'isola
Fabio Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
«L'isola» è una composizione letterario-filosofica che esplora il tema della distanza, intesa come dimensione antropologica. Attraverso tre testi – Notte, Una storia semplice e Nella testa di Alfred – il volume mostra come ciò che separa è proprio quanto dona senso ai nostri atti. «L'isola» si fa così metafora di uno scarto, con diverse sfumature: onirica, temporale, geografica e persino logica. Nel primo testo, il sogno è una frontiera per immaginare nuovi mondi; nel secondo, la memoria ballerina della protagonista riporta a suo modo in vita ciò che sembrava irrimediabilmente perduto; nel terzo, Alfred si perde nel tentativo ossessivo di colmare lo scarto tra idea e realtà. Percorrendo labirinti narrativi e riflessioni filosofiche, «L'isola» è un invito ad abitare la distanza, a vederla non come limite, ma come spazio di possibilità per creare nuove relazioni e nuovi mondi. Al lettore spetta decifrarne i segni, i linguaggi, le immagini, per carpirne i tesori. Non di conquista, però, si tratta, bensì di abbandono: occorre sapere stare al gioco, per far sì che il suo granello di polvere, la sua voce, abbia la possibilità di avere, un giorno forse, la forza di una legione.
Come un fiore che rinasce. Tre storie di donne
Stefania Rolli
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2025
pagine: 232
Questo romanzo narra la storia di tre donne: Laura, Sara, Clarissa. Laura da piccola, a seguito della morte di sua madre va a vivere in una casa-famiglia, e dopo diversi anni si trasferisce dal padre, che decide di prendersi cura di lei. Purtroppo dovrà fare i conti con i fantasmi del suo passato. Il padre è un violento e la vita della ragazza si trasforma in un inferno. Sara è una moglie e madre che vive succube del marito che non fa altro che denigrarla e umiliarla, il suo matrimonio non sembra avere spiragli di luce. Sara riuscirà ad acquisire consapevolezza della sua forza e delle sue capacità per lottare contro un marito che cercherà di ostacolarla in ogni modo pur di continuare a tenerla soggiogata alla sua volontà, la rinascita giungerà grazie alla fiducia degli altri e in sé stessa. Clarissa è una bellissima diciassettenne innamorata della vita. Durante la festa dei diciott’anni della sua migliore amica viene avvicinata da un ragazzo, disposto a tutto pur di avere un rapporto con lei. Un giorno, quando si perderanno le tracce della ragazza, genitori e amici si chiederanno che fine abbia fatto. Tre storie di donne, tre storie di rinascita legate da un messaggio di speranza.
All’ombra della pineta
Beatrice Montenegro
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2025
pagine: 368
Ci sono luoghi che restano nel cuore perché custodiscono una parte di noi. Per Agata, protagonista di questa storia, il luogo della vita è una pineta alla periferia di Leverano (paese che è sfondo e protagonista allo stesso tempo), nel Salento, che l’ha sempre accompagnata, offrendole conforto nei momenti difficili. Senza di essa, affrontare le avversità sarebbe stato ancora più arduo, a partire dalla sua nascita lontano dal paese. La vicenda intreccia destini segnati dal dolore, ma anche dalla capacità di trarne il bene possibile. Rosa, solo dopo la morte della madre, comprende con rimpianto di non aver approfondito la vita e i segreti di Agata. Il romanzo di Beatrice Montenegro si snoda nel Sud Italia dagli anni Trenta ai primi Sessanta, fino a oggi, sottolineando il valore della memoria per comprendere noi stessi e il nostro passato. «All’ombra della pineta» è una storia che grazie a una narrazione corale e alla rappresentazione di figure tipiche che ci restituiscono il vissuto della Puglia meridionale in un particolare momento storico, con la descrizione pittoresca di paesaggi che ci fanno amare le bellezze di quella terra, i suoi colori e i suoi profumi.
L’ultima notte di Paolo di Tarso
Angelo Mandorlo
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
Un uomo è rinchiuso nel carcere romano di custodia pubblica. L’imperatore Nerone è in cerca di capri espiatori. L’Impero è percorso da un inedito fermento spirituale, qualcosa che cerca di rispondere ad una autentica religiosità e alle domande di chi è scosso in un’epoca dove la corruzione politica e dei costumi è oramai abitudine. Due uomini che molti anni prima il caso o un disegno più grande ha fatto incontrare: il tribuno romano Marco Giulio Gracco e l’ebreo Paolo di Tarso, cittadino romano, un tempo accanito persecutore dei cristiani, ora apostolo di Cristo. Si ritrovano nel carcere Ostiense dove Paolo consuma i suoi ultimi giorni, in attesa dell’esecuzione della sentenza capitale. Così ha voluto Nerone. Marco Giulio Gracco, tribuno delle coorti dei Vigiles a Roma, sarà l’unico amico e conforto, quasi un figlio per Paolo nell’ultima notte prima del martirio, diventando destinatario della parte più segreta e personale della vita di Paolo di Tarso. L'autore, dopo un lungo lavoro di documentazione, indaga sul segreto che permise a Paolo di Tarso di superare difficoltà insormontabili per portare l’annuncio del Vangelo sino agli estremi confini dell’Impero romano.
Le quattro stagioni iraniane
Ghazi Rabihavi
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2024
pagine: 104
La guerra, l'emarginazione, la violenza, l'odio, la censura, sono alcuni dei temi di questi racconti pervasi da speranza, poesia, amore e coraggio. I personaggi conservano la propria umanità nel mezzo di una rivoluzione, vivono come fuggiaschi o reclusi nel proprio paese, sorvegliati, guerrieri, martiri. Le protagoniste femminili lottano per vivere liberamente. La vita e la morte si intrecciano, con il corpo dei morti che equivale a quello dei vivi, quello del martire insepolto o l'anziano che vuole essere seppellito vicino alla moglie in un cimitero proibito, mettendo a repentaglio la vita dei figli. Il realismo si mescola a uno sguardo ironico su censura e su libertà di espressione.
Strane voci al castello
Gianmichele Cautillo
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2024
pagine: 126
Delle misteriose urla provengono di notte dall’interno del castello di Ascoli Satriano, che è in corso di restauro. Potito Scaldatelli e il suo amico Orlando, dopo aver assistito a un’intervista del Sindaco del luogo, che fa riferimento a eventi storici del quattordicesimo secolo, si insospettiscono e decidono di indagare. Potito da bambino ha abitato nel castello e ne conosce i recessi, Orlando non è intrepido come il suo amico, forse, ma è altrettanto determinato. In passato il castello ospitava anche un vero e proprio carcere, gli ospiti del quale dicevano di sentire spesso strani rumori notturni. Così gli avvenimenti di oggi si mescolano, nel racconto, a quelli del passato, coinvolgendo re Luigi d’Ungheria, Santa Caterina da Siena, Nicholas Flamel, scienziato e alchimista, percorrendo l’Europa, sino ad Ascoli Satriano, dove la vicenda troverà compimento, coinvolgendo forze naturali e sovrannaturali, tenendo il lettore col fiato sospeso e stimolandone la curiosità con le notizie storiche relative alle vicende del borgo e alle sue tradizioni, “allargando” il campo d’interesse alla Puglia.
Acidamore. Una storia di paraffina e nostalgia
Davide Trezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2023
pagine: 106
Bert, Coco e Jonah sono tre amici inseparabili, una “famiglia” di ragazzi colti nel passaggio tra la maturità e la vita adulta. Coco cerca di avviare il commercio delle candele artigianali che ha iniziato a produrre da qualche tempo, Jonah fa il giardiniere e forse vorrebbe andarsene. Bert abita coi genitori e con la sorella Viola, troverà un posto come cameriere presso un bar frequentato per lo più da studenti universitari, dove conoscerà Cindy. L’unica cosa che unisce i tre amici è il tempo trascorso insieme, quando si incontrano dopo il lavoro, e la musica, che unita alla desolazione della periferia e alla noia, è lo sfondo di esistenze vissute un po’ alla giornata, nel piccolo paese dove non succede nulla di eccezionale. Le aspirazioni e i sogni, prima o poi dovranno trovare un modo per tradursi in realtà per i tre che vivono senza pensare troppo al futuro, come se la vita in cui si ritrovano per loro sia già un regalo. «Acidamore» è un romanzo che corre sul filo di una relazione nata quasi per caso, fatta di piccoli momenti, in cui la tenerezza e il ricordo diventeranno rifugi, quando proprio l’amore, alla fine di tutto, sarà l’unica cosa a restare.
Ammiraglia di tutte le zattere
Paolo Colavero, Massimiliano Mandorlo
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2023
pagine: 132
La letteratura è un duplice viaggio di andata e ritorno, con fughe, smarrimenti e perdite, senza bussole o sestanti, nel mare della rete e nelle periferie, nei vicoli e nelle arterie, nei rigagnoli in secca dove l'ultima goccia di birra si confonde alle risate, agli umori, alle preghiere. L'«Ammiraglia di tutte le zattere» è un'orchestra di canti colorata col bianco e il blu di una nuova repubblica marinara «on the road». Un'opera d'arte che si lascia guardare e leggere, dove trovano compiutezza racconti per naufraghi professionisti e indicazioni per perdersi senza smarrirsi mai. Incontri e dialoghi con personaggi mitici del quotidiano e poeti autentici come Franco Loi, Milo De Angelis, nelle periferie di Milano, tra il Salento, l’Italia, il Messico e la Grecia. Paolo Colavero e Massimiliano Mandorlo hanno scritto i racconti che drBestia (aka Andrea Cavallini) ha illustrato e impresso con tecnica linoleografica. Vincenzo Costantino Cinaski, con un’introduzione e Sotirios Pastakas con una sua nota, sono i primi ad aver avvistato terra dall'Ammiraglia, assicurandone la traversata. I lettori che salperanno a bordo di questo libro scopriranno così un nuovo atlante e nuove stelle.
Nora. Un'estate a Villa Genziana
Patrizia Caffiero
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2023
pagine: 300
La piccola Nora, insieme ai genitori Laura e Giacomo, fa il suo arrivo a Villa Genziana per trascorrere le meritate vacanze estive. Laura è alle prese con la stesura del suo nuovo libro, Giacomo cerca di fare in modo che tutto vada per il meglio, sistemandosi con la famiglia nella villa che un suo amico gli ha chiesto di occupare in sua assenza. Nora è curiosa, innamorata della lettura, le piace disegnare e fantasticare esplorando Villa Genziana. I primi giorni di permanenza nella villa, le gite al mare a Torre Sassi, tutto sembra scorrere tranquillamente con la spensieratezza che accompagna un'estate di sole e colori. Nora fa le prime amicizie al mare, conosce la piccola Beatrice e incontra la signora Irene, che si affezionerà a lei. Un giorno Nora incontrerà Viola, una ragazzina che frequenta Villa Genziana. Da quel momento il legame tra Nora e la villa si fa sempre più forte, stabilendo un collegamento tra il presente e il passato, in un luogo ricco di ricordi. Nora entrerà così in contatto con una realtà sconosciuta, che diventerà parte indissolubile della sua esistenza.

