Neldiritto Editore: I compendi superiori
Compendio di diritto civile
Giuseppe Chiné, Luigi Nonne, Andrea Zoppini
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1255
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. In particolare, per il Diritto civile, anche nella presente Edizione il lavoro di aggiornamento è stato effettuato in modo assai penetrante. Sono infatti citati i più recenti e rilevanti interventi legislativi (come il d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, c.d. decreto Cartabia, di riforma del processo civile e di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, nonché in materia di esecuzione forzata) oltre alle più importanti decisioni giurisprudenziali sino al mese di ottobre 2022, con specifico riferimento ai provvedimenti della Corte costituzionale (in part. Corte Cost., 31 maggio 2022, n. 131, in tema di attribuzione del cognome ai figli) e della Corte di Cassazione, specie a Sezioni Unite (tra le quali la sentenza Cass. civ., Sez. un., 17 maggio 2022, n. 15889, sulla natura creditizia del diritto inerente a beni oggetto della comunione de residuo).Per agevolare la preparazione, dopo la disamina degli istituti sono proposte tracce elaborate tenendo conto dei dibattiti più recenti e, quindi, con un'elevata probabilità di essere prescelte in sede concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un'agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi.
Compendio di diritto penale. Parte generale
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 873
La collana "I Compendi Superiori" è stata ideata per affiancare ai "Manuali Superiori" volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica "per punti" delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Per agevolare la preparazione, dopo la disamina degli istituti sono proposte tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, con un'elevata probabilità di essere prescelte in sede concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un'agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Il Compendio superiore è aggiornato, quanto alle novità normative, a quelle in tema di: non punibilità per particolare tenuità del fatto, giudicato penale e violazione delle norme Cedu, pene sostitutive, pene detentive brevi, cause estintive del reato, giustizia riparativa (introdotte dal decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri il 28 settembre 2022, attuativo della Legge delega 27 settembre 2021, n. 134, c.d. Riforma Cartabia). Tra le numerosissime novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: recidiva e termine di prescrizione (Cass., Sez. Un., 29 luglio 2022, n. 30046), rapporti tra i reati di omicidio volontario e atti persecutori (Cass., Sez. Un., 15 luglio 2021, n. 38402), natura del concorso di persone, con particolare riferimento alla disciplina in materia di stupefacenti (Cass. pen., Sez. III, 12 maggio 2022, n. 20563, di rimessione alle Sezioni Unite), comportamenti successivi di terzi e interruzione del nesso causale (Cass., Sez. V, 9 maggio 2022, n. 18396, caso Cucchi), reato impossibile e interferenze illecite nella vita privata (Cass., Sez. V, 02 maggio 2022, n. 17065), configurabilità del delitto di maltrattamenti in famiglia nei confronti di una persona non convivente (Cass. pen., Sez. III, 6 maggio 2022, n. 18079), legittima difesa a favore dei migranti soccorsi in mare che si oppongano alla riconsegna alla Libia (Cass. Sez. VI, 26 aprile 2022, n. 15869), successione mediata, peculato e omesso versamenti dell'imposta di soggiorno (Cass. pen., Sez. VI, 17 marzo 2022, n. 9213), scriminante sportiva e rischio consentito (Cass., Sez. IV, 15 marzo 2022, n. 8609), criterio statistico e accertamento causale (Cass., Sez. IV, 01 marzo 2022, n. 7099), compatibilità tra reato continuato e particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. (Cass. pen., Sez. Un., 27 gennaio 2022, n. 18891), natura della causa di non punibilità introdotta dall'art. 344-bis c.p.p. (Cass. pen., Sez. V, 10 gennaio 2022, n. 334). Anche in questa edizione è stata ripensata o arricchita la trattazione di numerose parti, per esempio quelle in tema di non punibilità per tenuità del fatto, sanzioni sostitutive, prescrizione del reato. Sono state inoltre esaminate questioni nuove, per esempio riguardanti la giustizia riparativa, la nuova causa di improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p., il regime intertemporale della nuova disciplina in tema di acquisizione di tabulati telefonici.
Compendio superiore di diritto penale. Parte generale-Compendio superiore di diritto penale. Parte speciale. Kit
Roberto Garofoli, Fabio Basile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1152
Kit Compendi superiori: Compendio di diritto civile-Compendio di diritto penale. Parte generale-Compendio di diritto penale. Parte speciale-Compendio di diritto amministrativo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1152
Compendio di diritto amministrativo-Compendio di diritto penale. Parte generale-Compendio di diritto penale. Parte speciale. Kit
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1152
Compendio di diritto amministrativo. Parte generale e speciale
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1120
La Collana è strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici - una preparazione solida in virtù di una trattazione esaustiva non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nella forma, semplice ed elegante; completezza della trattazione, esaustiva e allo stesso tempo sintetica; esposizione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni più problematiche; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Per agevolare la preparazione, dopo la trattazione degli istituti sono indicate tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, ad alta probabilità concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, utile per la ricerca degli istituti e dei problemi. Questa nuova edizione del Compendio superiore di diritto amministrativo, già arricchita a partire dallo scorso anno di una significativa Parte speciale (Ambiente, Contratti pubblici, Edilizia, Urbanistica, Immigrazione, Sicurezza pubblica, Patrimonio culturale), è stata oggetto di un intenso aggiornamento, in primo luogo alle novità introdotte dalla normativa di contrasto all'epidemia da Covid-19, oltre che alle numerose e significative modifiche che il d.l. 16 luglio 2020, n. 76 (nel testo convertito) ha apportato alla disciplina dell'azione amministrativa, dell'amministrazione digitale, dell'onere motivazionale in caso di preavviso di rigetto, del silenzio amministrativo, del c.d. nuovo controllo concomitante, dell'attività contrattualistica della P.A., dell'edilizia, della responsabilità erariale, del processo amministrativo e del rito degli appalti.
Compendio di diritto civile 2021-2022
Giuseppe Chiné, Andrea Zoppini
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1800
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Per agevolare la preparazione, dopo la disamina degli istituti sono proposte tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, con un'elevata probabilità di essere prescelte in sede concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un'agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi.
Compendio superiore di diritto penale. Parte generale
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 832
Compendio superiore di diritto penale. Parte speciale
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 880
Il volume svolge un notevole lavoro di semplificazione nell'esposizione, evitando ridondanze e cercando di facilitare la memorizzazione dei concetti chiave. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici - una preparazione solida recante una trattazione esaustiva non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. Per agevolare la preparazione, dopo la trattazione degli istituti sono indicate tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, ad alta probabilità concorsuale. Nel corso dei diversi capitoli vengono trattati il principio di legalità e i suoi corollari; l'efficacia della legge penale; le forme di manifestazione del reato; la struttura del reato; l'elemento soggettivo; le pene; le misure di sicurezza; le misure di prevenzione. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, utile per la ricerca degli istituti e dei problemi.
Compendio di contabilità pubblica (contabilità di Stato e degli enti pubblici)
Mauro Orefice
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 624
Il Compendio Superiore di Contabilità Pubblica è strutturato appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso per magistrato della Corte dei Conti e dei concorsi pubblici per i quali è richiesta una conoscenza approfondita della contabilità dello Stato e egli enti pubblici. Il volume affronta le seguenti tematiche: le nozioni di contabilità, finanza ed economia pubblica; il bilancio finanziario dello Stato, alla luce delle recenti riforme (e del diritto dell'Unione europea, della Costituzione e della disciplina normativa primaria, con particolare riguardo ai seguenti profili: caratteri, principi e funzioni del bilancio statale; la struttura del bilancio; la manovra di bilancio; le variazioni al bilancio e la copertura delle spese; la contabilità economica e il budget dello Stato; il conto economico consolidato; il controllo e il monitoraggio dei conti pubblici; l'analisi e la valutazione della spesa (spending review); l'organizzazione finanziaria e contabile dello Stato); la gestione finanziaria delle Regioni e degli Enti locali, alla luce delle recenti riforme (con particolare riguardo all'autonomia finanziaria; al patto di stabilità interno e all'equilibrio di bilancio; alla gestione finanziaria delle Regioni; alla gestione finanziaria degli Enti locali; all'armonizzazione dei bilanci; alla finanza derivata); la gestione patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici (beni pubblici, contratti pubblici, servizi pubblici e impresa pubblica, analisi economica); i controlli (i controlli interni, il controllo preventivo di legittimità, il controllo successivo di legittimità, il controllo sugli enti sovvenzionati, il controllo successivo sulla gestione, il controllo concomitante, il controllo sulle gestioni fuori bilancio, il controllo sulla contrattazione collettiva, il giudizio di parifica, i controlli della Corte dei conti nei confronti delle Regioni e degli enti locali, ii controllo sulle spese dei gruppi consiliari regionali, il controllo sugli incarichi di ricerca, studio e consulenza, l'attività consultiva); la responsabilità amministrativa e contabile (natura, caratteri, struttura, elemento soggettivo, danno erariale, fattispecie tipiche, prescrizione); la giurisdizione della Corte dei conti; il processo contabile. Completano il volume delle utilissime schede di lettura ed un corposo indice analitico - alfabetico.
Compendio di diritto amministrativo. Parte generale e speciale
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1120
Compendio di diritto civile
Davide Giovanni Pintus
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
Il Volume, al fine di rendere di più facile fruibilità una materia complessa come quella del diritto civile, svolge un notevole lavoro di semplificazione nell'esposizione, evitando ridondanze e cercando di facilitare la memorizzazione dei concetti chiave. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici - una preparazione solida recante una trattazione esaustiva non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. Per agevolare la preparazione, dopo la trattazione degli istituti sono indicate tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, ad alta probabilità concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, utile per la ricerca degli istituti e dei problemi.