Nemapress: Mignon
«Vite all’incrocio» di Giuseppe Procaccini. Note a margine
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2024
pagine: 40
Come presenta il titolo, questo volume raccoglie “Note a margine” del romanzo di Giuseppe Procaccini "Vite all’incrocio" che Sandro Siniscalchi, con la collaborazione di Anna Clerico e Giuseppe Amoroso, ha reputato costituiscano elementi importanti di riflessione. È un fatto del tutto eccezionale che un romanzo, susciti ragionamenti così come devono proporre opere di filosofia o comunque di speculazione più intellettuale. Invece da "Vite all’incrocio" di Giuseppe Procaccini, Siniscalchi è riuscito a estrapolare delle vere e proprie massime che aiutano il lettore ad una riflessione a tutto tondo, sui problemi esistenziali del nostro vivere contemporaneo. Si ripercorrono le pagine del romanzo andando per esempio da “superficialità e conformismo” da “gentilezza d’animo” a “forza delle donne” sino a “cure per l’anima” e “magia della musica” ecc..; ogni stralcio narrativo è dunque così titolato per rendere la lettura di immediato interesse e consultazione.
Il Cristo della Misericordia
Pasqual Scanu
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2021
pagine: 49
Il volumetto è la riedizione di un testo di Pasqual Scanu pubblicato nel 1970 da un editore non più in commercio. Rievoca la storia dell’arrivo sulle coste algheresi della statua lignea del Cristo che trova ospitalità nella Chiesa della Misericordia di Alghero. Pasqual Scanu da studioso anche di tradizioni popolari, unisce al racconto di fedele rievocazione storica dal 1600 ad oggi, la descrizione della Settimana Santa col rito catalano durante la quale si assiste al “discendimento” del Cristo miracoloso dalla sua Croce per essere portato in una bara-culla in processione lungo le strade del centro storico algherese. Il prezioso volumetto è stato ripubblicato con la prefazione del sindaco di Alghero Mario Conoci che ne ha voluto la ristampa in occasione del “Premio Fidelitat a l’Alguer” conferito in memoria dello studioso il 30 settembre 2021 in occasione delle feste per l’arcangelo san Michele patrono della città di Alghero.
Viriditas, tornare vivi
Ilaria Drago, Andrea Peracchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2020
pagine: 108
Con questo poemetto a due voci l'artista e performer Ilaria Drago ritorna alla poesia dialogando con Andrea Peracchi. L'opera è nata durante la chiusura per la pandemia e vuole essere un'esortazione alla rinascita, scoprendo l'energia vitale che avvolge tutto l'universo compreso l'uomo, chiamata viriditas da Ildegarda di Bingen. Il poemetto a due voci si snoda a due tempi, in cui lui e lei prima si incontrano, poi rischiano di perdersi per infine ricongiungersi in un afflato che non è racconto amoroso, ma archetipo della complessità e della complementarietà dei rapporti uomo e donna, umanità e creato.
Esorcismi e formule medico-magiche in Alghero
Pasqual Scanu
Libro: Copertina morbida
editore: Nemapress
anno edizione: 2018
pagine: 68
Esorcismi e riti della medicina popolare algherese con una prefazione di Alessandra Derriu che aiuta a capire le pratiche medico-magiche ancora in uso nella città catalana, raccolte nel libro di Pasqual Scanu, ricercatore algherese, a 110 anni dalla nascita. Il libro è frutto di lunghi anni di ricerca dello studioso Pasqual Scanu, primo scopritore delle origini catalane di Alghero, durante il periodo franchista e organizzatore della prima nave che da Barcellona arrivò nella città sarda, per riprendere i contatti con l'enclave catalana proibiti sotto Franco. Il volume esce in concomitanza con le celebrazioni dei 110 anni dalla nascita dell'illustre studioso algherese. Massimiliano Fois storico e saggista, esperto di storia locale, ne ha curato l'edizione prefata dall'esperta di arte sacra del Museo Diocesano di Alghero, Alessandra Derriu.
La stagione dell'angelo
Liliana Cantatore
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2016
pagine: 64
Il libro raccoglie tre atti unici, "Vortice", "Un premeditato disamore", "Un angelo per Ingrid", che Liliana Cantatore ha voluto dedicare alla presenza discreta dell'angelo che sta a significare un'ostinata resistenza di ciò che è veramente autentico dentro di noi. Per esempio la mostra dedicata ad Ingrid Bergman si illumina di una presenza misteriosa, così come "Un premeditato disamore" mette in scena Pierpaolo Pasolini accanto a Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio e ovviamente l'angelo che consola. Il libro chiude con un'appendice in cui l'autrice descrive un dettaglio del quadro di Caravaggio "Il riposo in Egitto" raccontando l'angelo che suona davanti ad un asino.
Dialoghi con la madre
Mario Dal Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2015
pagine: 72
Il critico d'arte Mario Dal Bello si cimenta per la prima volta con un testo di narrativa. Giovanni dialoga con la madre accorgendosi con meraviglia, che lui vivo può ancora parlare con lo spirito della madre. Tra i due si apre un dialogo delicato e coinvolgente, attraverso cui Giovanni rivive tutta la sua vita fino all'epilogo che colpisce il lettore per la rivelazione che porta con sé. Il libro è diviso in brevi paragrafi che aiutano nella meditazione e nella compromissione emotiva tra l'autore ed il lettore. Particolarmente ben riusciti sono i dialoghi che dimostrano la perfetta conoscenza di questa tecnica da parte del critico cinematografico Mario Dal Bello.
Adele Alba
Serena Maffia
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2014
pagine: 48
Federico Garcia Lorca pochi mesi prima di morire scrisse il famoso testo teatrale La casa di "Bernarda Alba" che presenta una casa di sole donne all'indomani della morte del marito di Bernarda Alba. L'opera di Lorca si chiude con la figura di Adele, morta suicida per amore. Questo breve testo teatrale di Serena Maffia riprende il personaggio lorchiano e dimostra che cosa è accaduto dopo la morte del padre. Il fantasma di Adele paradossalmente risulta più vivo e realizzato rispetto alle sorelle restate vive e murate nel dolore di una Spagna maschilista, nella quale pare che alle donne fosse impedito anche il diritto all'amore.
Tempo d'Avvento
Bruno Rombi
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2014
pagine: 32
Lo scrittore e critico letterario Bruno Rombi con questa plaquette esprime pensieri delicati e profondi, che hanno nel tempo dell’avvento la loro motivazione esterna. Ma non si tratta di un’opera religiosa, in quanto lo spirito laico e profondamente interrogativo dello scrittore, fuga ogni pericolo di allineamento fideistico e acritico. Il tempo dell’avvento invece viene utilizzato per una riflessione sull’esistenza umana universale e in particolare sui sentimenti di amicizia e di amore che rivestono la quotidianità dello scrittore. Queste brevi prose sono quindi indicate per tutti coloro che intendono utilizzare il tempo d’avvento, per ricercare se stessi e il motivo profondo dell’essere in questo mondo.
L'inquietudine della bestia
Ilaria Drago
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2013
pagine: 56
Il poemetto si divide in 2 parti "assenze" e "presenze" e ripercorre quasi esotericamente la ricerca di una identità intima che cerca il contatto con l'altro superando violenze e compromissioni. Un testo che da voce all'urlo della donna.
Gli specchi di frate Cristoforo e altri racconti
Francesco Canfora
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2013
pagine: 88
Il libro contiene 16 brevi racconti in cui gli specchi rappresentano metaforicamente la coscienza degli uomini nella quale si rispecchiano i nostri difetti e le nostre debolezze quotidiane. Le storie sono presentate con sorridente ironia come moderni apologhi per cercare di migliorare i nostri comportamenti.
Come viandante
Maria Sandias
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2013
pagine: 80
In questa raccolta poetica ci sono riferimenti alla vita della poetessa che spesso si sposta dalla nativa Sicilia a Roma dove abita e lavora. Il viaggio fisico è anche spesso occasione di viaggio nella memoria, tra gli affetti personali e familiari.
Umili parole e grandi sogni. Cinque poesie per tre pontefici
Anna Manna
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2013
pagine: 32
Nella plaquette sono contenute cinque poesie due dedicate a Papa Francesco, due a Giovanni Paolo II e una a Benedetto XVI. Le motivazioni sono gesti dei pontefici che hanno coinvolto tutta l'umanità: la carezza di Papa Francesco al disabile e l'annuncio della scelta del suo nome come da pontefice; le dimissioni di Benedetto XVI; l'apertura della Porta Santa da parte di Giovanni Paolo II nel 1999 e il giorno dopo la sua morte. La plaquette è impreziosita da foto dei 3 pontefici. Copertina di Carla Morselli, introduzione di Neria De Giovanni.