Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nerosubianco: Il porto

Balonà. Dizionario calcistico piemontese

Balonà. Dizionario calcistico piemontese

Alessandro Borgotallo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2023

pagine: 62

Balonà non è un glossario nel vero senso della parola – spiega l’autore. È una raccolta di ricordi calcistici, declinati col lessico che gli è più familiare: il Piemontese. Il volumetto analizza una serie di termini calcistici in Piemontese che ancora oggi si sentono sui campi e sugli spalti della Provincia Granda. Si parte dai tipi di giocatore, per passare ai tipi di tiro, quindi si fa riferimento all’ambiente e, infine, agli attrezzi del mestiere, analizzando – con il sorriso e un pizzico di amarcord – espressioni come “pontonass” o “ciochè” o “broch”. "Balonà” è un modo per ricordare senza appesantire, un libro che aiuta a rialzare gli angoli della bocca, per non perdersi e per non smarrire quel colorito vocabolario dialettale: il Piemontese, un vulcanico patrimonio di arguzie lessicali declinabili anche sui terreni da gioco, senza dimenticare l’amicizia che è – ed è stata – la matrice comune per cui generazioni di ragazzi cuneesi hanno preso a calci un pallone.
9,00

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 10

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2022

pagine: 48

Il decimo numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” raccoglie, dall’archeologia alla museografia, dalla numismatica al welfare culturale, contributi che testimoniano il carattere estremamente eterogeneo, e per questo ancor più affascinante, delle raccolte museali, i tanti progetti che l’istituzione civica ha portato a compimento nell’anno 2022, in continuità con la mission di rendere il museo sempre più inclusivo, interattivo, catalizzatore di esperienze che rimandano ad un territorio vivace e per certi versi ancora inesplorato.
25,00

Rendiconti. Cuneo 2022

Rendiconti. Cuneo 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2022

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti. Cuneo 2022 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Ricettario familiare sulle colline di Langa. Attraverso i piatti e le ricette di famiglia tornano i ricordi, le immagini e le consuetudini di una cucina che dà valore al tempo

Ricettario familiare sulle colline di Langa. Attraverso i piatti e le ricette di famiglia tornano i ricordi, le immagini e le consuetudini di una cucina che dà valore al tempo

Giancarlo Montaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2022

pagine: 168

"Ho vissuto la vita di casa e di famiglia fino a quando i tempi del lavoro e della crescita personale mi hanno portato altrove, ma sono rimasto profondamente legato a quelle piccole e grandi consuetudini che avevano la cucina e la tavola come spazi e dimensioni privilegiate. Man mano che gli anni passavano, il ricordo di quei piatti tornava prepotentemente alla ribalta ed è per questo che ho provato a tornare indietro nel tempo, a scavare nella memoria più profonda e a individuare i profumi, i sapori e le emozioni di allora. Non è stato un esercizio di pura nostalgia, ma la risposta tangibile e preziosa a un bisogno di concretezza e stabilità che si fa strada in un’epoca in cui tutto sembra virtuale e nulla appare così reale da dare segnali di certezza e di rassicurazione. Nel ripercorrere un rapporto con il cibo semplice e immediato emergono con chiarezza i tre caratteri essenziali di quella cucina: il legame stretto con la stagionalità, l’origine territoriale degli ingredienti e un modo di cucinare che attribuiva valore al tempo. Forse anche per questo appaiono così rassicuranti. Chissà se per andare avanti non dovremo tornare un po’ indietro?"
17,50

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 9

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2021

pagine: 52

Il nono numero della collana “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” raccoglie come ogni anno contributi dal carattere miscellaneo, che spaziano ad indagare le varie anime del Museo, dall’archeologia all’arte contemporanea, dall’araldica alla numismatica. Un tenace filo conduttore raggruppa una serie di interventi che accomunati dalla volontà di documentare il carattere resiliente e resistente della cultura di fronte e a contrasto della pandemia. I progetti di valorizzazione del Museo, esposti nei “Quaderni” sono infatti proseguiti nel segno della continuità.
25,00

Tre regioni in (s)cena. Piemonte, Lombardia, Sicilia tra cibo, agricoltura, storia e letteratura

Tre regioni in (s)cena. Piemonte, Lombardia, Sicilia tra cibo, agricoltura, storia e letteratura

Salvatore Vullo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2021

pagine: 88

Poggiata nel cuore del Mediterraneo, dove sono nate la Storia e la Civiltà, l’Italia è famosa nel mondo come luogo ideale per qualità della vita, bellezze ambientali, paesaggistiche, capacità e creatività, arte e letteratura, ricchezza della biodiversità e una vasta produzione di eccellenze agroalimentari. Una bella miscela che ha alla base le radici della cultura contadina. In tale contesto questo libro ci fa scoprire tre importanti regioni italiane: Piemonte, Lombardia e Sicilia, attraverso un ideale incontro conviviale, ovvero una cena con un menu rappresentativo della migliore tradizione enogastronomica di ciascuna di esse, con piatti e specialità presentati e commentati per metterne in rilievo l’origine, il contesto agricolo, le tracce e le correlazioni con la storia e con la letteratura.
10,00

Vite in giardino

Vite in giardino

Fabrizio Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2021

pagine: 144

Storie di persone che hanno dedicato al giardino molta passione, molta energia e che hanno ottenuto dal giardino il dono di provare l’emozione più grande, quella dell’uomo che sfiora il divino, creando. Un invito a scoprire la bellezza di plasmare un pezzo di terra per farne un paradiso, a comprendere che prendersi cura di un giardino è prendersi cura di sé… Non importa la dimensione del pezzo di terra: si può vivere il giardino anche su un terrazzo, su un balcone, curando delle piante in vaso. Importa soltanto il desiderio di creare bellezza interagendo con la natura, per stare bene con se stessi e con il mondo. In giardino si possono vestire di fiori anche i dolori più grandi, le delusioni più cocenti. Il nero non esiste. Si possono trasformare le energie negative in energie positive...
20,00

Fatti e persone nella mia vita

Fatti e persone nella mia vita

Giorgio Buridan

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2021

pagine: 320

"...Una biografia così ricca di fatti, incontri, persone, da farci ripercorrere un po' tutta la storia civile e letteraria del '900... una folla di personaggi, tra cui molti di primo piano. Suddiviso in tre tempi (Anteguerra, Resistenza e Dopoguerra), il racconto si articola in ventisei capitoli, densi di fatti e di esperienze. Anche i lontani ricordi dell'infanzia o della fanciullezza non toccano solo genitori e parenti, ma si allargano dall'ambito familiare a note figure di poeti o di scrittori (come Carlo Emilio Gadda, guardato con infantile curiosità prima, e solo più tardi con grande ammirazione). E più importante di tutte, la conoscenza con Ezra Pound, dal quale riceve una indimenticabile lezione sulla poesia e sullo stile. Più vari i capitoli sulla Resistenza. Qui le figure celebri si susseguono numerose, dalla vita politica (F. Parri, U. Terracini, E. Sogno, L. Valiani…) al teatro (A.G. Bragaglia e il Teatro degli Indipendenti); dal mondo della cultura (F. Antonicelli, M. Mila) a noti esponenti della poesia del '900... Ci resta la suggestiva testimonianza di una vita intensa tesa a metter in luce volti e incontri che hanno segnato un'esistenza operosa sino alla fine..."
20,00

L'undicesima battaglia. Sulle tracce di un soldato caduto sulla Bainsizza

L'undicesima battaglia. Sulle tracce di un soldato caduto sulla Bainsizza

Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2021

17/8/1917. Il generale Cadorna scatena la battaglia della Bainsizza, la più sanguinosa delle “spallate” contro l’impero austro-ungarico. È l’undicesima battaglia dell’Isonzo che precede la rovinosa disfatta di Caporetto dell’ottobre successivo. Ottanta anni dopo un cuneese cerca di ripercorrere le tracce del nonno paterno che ha perduto la vita in quell’immane tragedia. Dopo tre anni di lavoro, per lo più svolto sul campo e sui documenti conservati negli archivi dello Stato Maggiore dell’Esercito, con la pubblicazione della prima edizione di questo libro nel 2000, esce un’analitica ricostruzione degli avvenimenti accaduti nel Medio Isonzo, tra le valli del Vogercek e dell’Avšček (Slovenia), da metà agosto alla fine di ottobre del 1917, sul cruciale fronte del XXVII Corpo d’Armata agli ordini del generale Vanzo prima e di Badoglio poi. Compito di questo Corpo d’Armata era l’assalto all’altipiano dei Lom (a nord di quello della Bainsizza) per provocare la caduta dell’importante testa di ponte di Tolmino. Per lo stesso tratto di fronte sono anche narrati in dettaglio gli avvenimenti seguiti allo sfondamento delle linee italiane.
26,00

Rendiconti. Cuneo 2020

Rendiconti. Cuneo 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 224

"Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2020 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla."
24,00

Il romanzo di Narbona

Il romanzo di Narbona

Flavio Menardi Noguera

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 200

Narbona è una borgata di Castelmagno, il più alto comune della Valle Grana. Edificata in un vallone laterale, spettacolare e severo, su di un crinale ripidissimo, riparata dalle valanghe che nell’inverno la isolano dal mondo, non è mai stata raggiunta da una strada né dall’energia elettrica. Insediamento tra i più audaci dell’intero arco alpino, capolavoro d’architettura tradizionale, arrivò a ospitare 154 abitanti ma, nel 1960, fu abbandonata definitivamente. Ora è in rovina pressoché totale, avviandosi a diventare un’immensa pietraia. Con la sua scomparsa svanisce un tassello importante della civiltà alpina, un esempio eccezionale di adattamento a condizioni di vita estreme che, anche se sfigurato da crolli e saccheggi, continua a sprigionare un fascino singolare. Da questa suggestione, rimasta intatta dal momento della prima visita più di trent’anni fa, e da un lungo lavoro di ricerca sulla sua storia secolare attraverso documenti e testimonianze, è germinato questo romanzo in cui luoghi, personaggi e vicende (in parte) sono reali, mentre il rimanente a quelli s’ispira per riportarli alla vita. Il lavoro è stato segnalato dalla XXXII edizione del Premio Calvino (2019)
18,00

Cuneo in mostra. 22 racconti (1979-1991)

Cuneo in mostra. 22 racconti (1979-1991)

Mario Cordero

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 90

I testi raccolti in questo volume - in forma di racconti - portano il segno di un percorso, di una proposta. Testimoniano il modo con cui la città è stata letta, indagata, descritta. Complessivamente, ci raccontano qualcosa su Cuneo e molto su quanto Cuneo pensa di sé, e gli altri pensano di noi. L’intenzione è stata di aprire nuove possibilità di comprensione della città e del territorio che vi è riflesso, di suggerire piste di indagini, di tirare fuori dai ripostigli polverosi oggetti, storie e idee.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.