Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nerosubianco: Il porto

Cronaca di un'esecuzione. Duccio Galimberti fu ucciso a Cuneo

Cronaca di un'esecuzione. Duccio Galimberti fu ucciso a Cuneo

Sergio Costagli

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2019

pagine: 244

Il volume è fondato su ampie ricerche di archivio e inedite testimonianze, ma con grande attenzione cerca di sondare le contraddizioni di apparati complessi e opprimenti. Tanto la cronaca quanto il dramma dell’esecuzione del comandante Duccio si apre con gli incontri che l’eroe nazionale ha avuto soprattutto con gli esponenti torinesi di Giustizia e Libertà e ben presto ci si accorge che il carcere non lo renderà meno risoluto. Non mancano, tra i segni dell’atteggiamento ambiguo che il regime rafforzava considerevolmente essendo ormai in inesorabile declino, le deposizioni dei funzionari addetti alla detenzione, alla tortura e alla fucilazione. Dichiarazioni che ricompariranno durante i prolissi incontri tra parlamentari a seguito dell’amnistia togliattiana. Procedendo cronologicamente, sono descritte le fasi dell’entrata in clandestinità e di partecipazione alla lotta armata. Sul suo futuro il giovane avvocato cuneese non ha illusioni, l’arresto sarà una farsa, la sentenza è già stata decisa dal ministro Buffarini Guidi. I capitoli si sviluppano obbedendo a criteri di carattere tematico e trasportano il lettore in una partitura tra voci diverse, immerse in un’inattesa dimensione.
28,00

Ritorno al Polo Nord. La Tenda Rossa 2.0

Ritorno al Polo Nord. La Tenda Rossa 2.0

Giuseppe Biagi, Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2019

pagine: 216

Il 25 maggio del 1928, dopo aver raggiunto il Polo Nord, l’aeronave Italia si schianta sul pack. Dieci uomini e la cagnetta Titina (mascotte della spedizione) sono sbalzati sui ghiacci, mentre altri sei restano nell'involucro che riprende il volo dopo l’urto e non sarà mai più ritrovato. Tra i nove uomini sopravvissuti sul pack, al riparo nella Tenda Rossa, oltre a Umberto Nobile, ci sono Adalberto Mariano, ufficiale di Marina e Giuseppe Biagi, radiotelegrafista. Biagi trasmette ripetutamente l’SOS con la sua piccola radio di emergenza, ma inutilmente. Tre uomini iniziano una marcia sui ghiacci in cerca di soccorso, ma pochi giorni dopo un radioamatore russo capta i segnali trasmessi da Biagi. Un aereo svedese porta in salvo il solo Umberto Nobile e torna per imbarcare gli altri, ma capotta atterrando. La pattuglia dei tre aveva vissuto una tragedia inenarrabile. Finn Malmgren, esausto e congelato, chiede e ottiene di essere lasciato sui ghiacci, lo stesso Mariano dovrà in seguito fermarsi. I due uomini sono avvistati da un aereo russo e il rompighiaccio Krassin li salva il 12 luglio e raggiunge la Tenda Rossa dopo poche ore...
26,00

Il Piemonte agricolo tra memoria e futuro

Il Piemonte agricolo tra memoria e futuro

Salvatore Vullo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 238

Il Piemonte, oggi, è una regione famosa, in Italia e nel mondo, per le qualità della sua agricoltura e delle sue produzioni agroalimentari. Ciò è il frutto di un processo virtuoso derivante da una serie di fattori, come la proverbiale serietà e laboriosità dei suoi produttori, il buon operato delle organizzazioni economiche e professionali, delle associazioni e delle istituzioni che hanno sostenuto tale processo anche con leggi e norme adeguate e all’avanguardia, specie nella tutela e valorizzazione. Qualità coltivate e sviluppate con la tutela del paesaggio agrario e rurale, la difesa della biodiversità animale e vegetale, l’adozione di sistemi di coltivazione e produzione rispettosi dell’ambiente, del benessere degli animali da allevamento, la diffusione dei sistemi per garantire salubrità e qualità attraverso certificazioni, marchi, denominazioni. Questo libro ne ricostruisce la storia, ne descrive l'evoluzione, traccia il profilo e l’opera di tantissimi uomini e donne che, come singoli produttori e rappresentanti di enti, associazioni, consorzi, organizzazioni e istituzioni, hanno contribuito a creare la grande storia del Piemonte agricolo.
18,00

Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista

Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista

Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2025

pagine: 216

Durante il Secondo Conflitto Mondiale l’Italia e la Germania occuparono la Francia sconfitta. La politica nei confronti degli ebrei fu molto differente: la Germania applicò le dottrine antisemite in modo estremamente crudele, mentre l’Italia fu umana e li protesse dalla ferocia tedesca. All’inizio del 1943, Mussolini inviò a Nizza un ispettore di polizia, il dottor Guido Lospinoso, per far cessare la protezione italiana agli ebrei, come richiesto dall’alleato tedesco. Lospinoso, invece, proseguì l’azione a tutela degli ebrei prendendo letteralmente in giro i nazisti fino all’8 settembre 1943, quando si seppe dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati. Questo libro si propone come la biografia di un uomo che seppe opporsi alla follia nazista salvando migliaia di ebrei dallo sterminio. Basato sull’analisi di documenti quasi del tutto inediti e sulle testimonianze dei figli di Lospinoso, vuole rendere omaggio al nostro Paese che, in un momento tragico della sua storia, riuscì a mostrare i tratti di un’umanità non perduta. La nuova edizione comprende una breve storia dell’aiuto che la popolazione della valle Gesso diede agli ebrei fuggiti dalla Francia dopo l’8 settembre 1943.
20,00

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 12

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 52

Il dodicesimo numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” si articola come in interventi scientifici e divulgativi che afferiscono ai più vari campi del sapere umanistico, storico-artistico e tecnico, con la finalità di comunicare i progetti culturali dell’istituzione museale, tendendo conto dei requisiti richiesti ai luoghi della cultura in materia di accessibilità, inclusione e valorizzazione delle collezioni museali. Gli articoli presentati confermano il ruolo del Museo come centro di ricerca e di riflessione e testimoniano una continua attività di coinvolgimento di pubblici differenti per provenienza, composizione, interessi ed esigenze. Un particolare riguardo è attribuito al target delle neofamiglie con bambini, presente e futuro della fruizione culturale.
25,00

Ercole Negro (1541-1622). Architetto civile e religioso presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia

Ercole Negro (1541-1622). Architetto civile e religioso presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia

Igor Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 352

Ercole Negro (1541-1622), conte di Sanfront, è, senza dubbio, una figura significativa nel panorama architettonico piemontese fra tardo Cinquecento ed inizio Seicento. Ancor oggi, però, è studiato soprattutto per la sua attività di ingegnere e di stratega militare, prima in Francia e poi al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sono infatti poche le architetture in ambito civile e religioso che gli si possono assegnare con certezza e molte quelle attribuite. Tra le prime si possono citare i lavori al castello di La Tour d’Aigues (1566-73) in Francia, i progetti non realizzati per il santuario di Vicoforte (1595-96), il santuario di Madonna dell’Olmo presso Cuneo (1606-9), la cappella della Madonna dei Suffragi nella chiesa saviglianese di S. Maria della Pieve (1622). La presente monografia intende ripercorre la biografia e la fortuna critica del conte, focalizzarne lo stile architettonico ed analizzarne, per quanto possibile, data anche la scarsità di documenti archivistici in tale ambito, la carriera artistica e le opere.
35,00

Rendiconti. Cuneo 2024

Rendiconti. Cuneo 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti Cuneo 2024 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Piumla basa. Curiosità su importanti personaggi di Cuneo e provincia

Piumla basa. Curiosità su importanti personaggi di Cuneo e provincia

Mario Rosso

Libro: Libro rilegato

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 200

“Piumla basa” è forse il “pregio-difetto” dei Cuneesi, esageratamente modesti e incapaci di auto esaltarsi. In questo spirito la nostra provincia ha poco celebrato personaggi che hanno dato tantissimo all’Italia: Barbaroux, Borelli, Giolitti, Galimberti, Einaudi... e tanti altri, che non si citano perché l’elenco sarebbe molto lungo. Non sono i più famosi che si intendono ricordare in questo testo, ma quelli più facilmente caduti nell’oblio pur avendo contribuito alla crescita del nostro Paese spesso più di altri personaggi più noti. Per esempio: chi sa che la nostra provincia ha dato un imperatore romano elogiato da Machiavelli per onestà e coraggio, o che un cuneese ha salvato, impoverendosi, migliaia di vite per aver convinto i Piemontesi a cibarsi di patate fino ad allora considerate velenose (chiamate “radice del diavolo”), o ancora che fu un cuneese a portare al papa Pio IX la lettera con cui re Vittorio Emanuele II chiedeva di poter entrare pacificamente con l’esercito del neonato Regno d’Italia in Roma nel 1870, ingresso poi avvenuto pochi giorni dopo il non possumus con le armi? E tanti altri personaggi con episodi a volte insoliti o addirittura bizzarri.
19,00

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 11

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2023

pagine: 57

L'undicesimo numero dei Quaderni del Museo Civico di Cuneo affronta, come sempre, temi strategici e differenti: l'araldica cuneese, con uno studio pionieristico sugli stemmi di famiglia visibili presso il chiostro del Santuario della Madonna degli Angeli; la storia dell'arte, grazie ad un accostamento fra la Sacra Famiglia di Previati, presso il Museo Casa Galimberti, e testimonianze analoghe del pittore ubicate altrove; l'inclusione sociale con il resoconto di tanti progetti, come Cultura 0-6 e LIS_Arte Liberamente Impariamo Se… l'arte va oltre l'udito. Si dà infine riscontro chi della prima edizione del CuneoArcheofilm Festival Internazionale di archeologia, Arte e Ambiente, unica edizione piemontese del più importante festival internazionale del cinema archeologico.
25,00

Intorno al maestro del buon Gesù. Ricerche sulla pittura monregalese del primo cinquecento

Intorno al maestro del buon Gesù. Ricerche sulla pittura monregalese del primo cinquecento

Michelangelo Giaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2023

pagine: 184

Questo volume si propone di fornire un nuovo inquadramento di un segmento della storia figurativa piemontese talvolta trascurato dagli studi. I decenni iniziali del Cinquecento sono un momento di cerniera, in cui a Mondovì si assiste al declino della lunghissima e fortunata stagione tardogotica e si affacciano, non senza fatica, i primi bagliori della cultura rinascimentale. Partendo dal grande cantiere della cattedrale fatta erigere dal vescovo Amedeo di Romagnano e transitando per l'analisi di artisti e maestranze itineranti o più radicati sul territorio, si delineano le coordinate di un tessuto culturale a largo raggio su cui si staglia la figura del Maestro del Buon Gesù. Attorno a questo nome si propone ora di consolidare un importante catalogo di opere, alcune delle quali inedite, aggiungendo un nuovo e prezioso tassello alla storia artistica del Piemonte rinascimentale.
28,00

Rendiconti. Cuneo 2023

Rendiconti. Cuneo 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2023

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? "Rendiconti. Cuneo 2023" racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Balonà. Dizionario calcistico piemontese

Balonà. Dizionario calcistico piemontese

Alessandro Borgotallo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2023

pagine: 62

Balonà non è un glossario nel vero senso della parola – spiega l’autore. È una raccolta di ricordi calcistici, declinati col lessico che gli è più familiare: il Piemontese. Il volumetto analizza una serie di termini calcistici in Piemontese che ancora oggi si sentono sui campi e sugli spalti della Provincia Granda. Si parte dai tipi di giocatore, per passare ai tipi di tiro, quindi si fa riferimento all’ambiente e, infine, agli attrezzi del mestiere, analizzando – con il sorriso e un pizzico di amarcord – espressioni come “pontonass” o “ciochè” o “broch”. "Balonà” è un modo per ricordare senza appesantire, un libro che aiuta a rialzare gli angoli della bocca, per non perdersi e per non smarrire quel colorito vocabolario dialettale: il Piemontese, un vulcanico patrimonio di arguzie lessicali declinabili anche sui terreni da gioco, senza dimenticare l’amicizia che è – ed è stata – la matrice comune per cui generazioni di ragazzi cuneesi hanno preso a calci un pallone.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.