Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Net: Storica

Shoah

Shoah

Bruno Segre

Libro

editore: Net

anno edizione: 2003

pagine: 282

Bruno Segre, esperto di storia e cultura ebraica, traccia una sintesi per chi vuol capire, conoscere la Storia: al di là della pura e semplice memoria dell'orrore, l'autore si spinge sul terreno della riflessione, tentando di cogliere ogni aspetto della complessa situazione che ha creato la Shoah, che è e rimarrà sempre il paradigma della millenaria follia del mondo. Bruno Segre, nato a Lucerna nel 1930, ha lavorato nell'ambito del Movimento comunità, fondato da Adriano Olivetti. Ha fatto parte per oltre dieci anni del Centro di documentazione ebraica contemporanea.
7,00

La lunga strada per Gerusalemme. 1789-1948

La lunga strada per Gerusalemme. 1789-1948

Barnet Litvinoff

Libro

editore: Net

anno edizione: 2002

pagine: 336

Lo storico Barnet Litvinoff analizza in questo testo la genesi dello stato di Israele, dalla "presa di coscienza" della propria identità e dall'uscita di tanti ebrei dai ghetti nel 1789, l'anno della Rivoluzione francese, fino alla proclamazione ufficiale nel 1948. L'autore studia le teorie politiche del fondatore del sionismo, Theodor Herzl, la ricerca di una lingua comune, le tappe di un processo che ha incarnato il sogno di uomini e donne dispersi nel mondo, quello di ripercorrere a ritroso la strada verso la Palestina.
8,80

Senza perdere la tenerezza

Senza perdere la tenerezza

Paco Ignacio II Taibo

Libro

editore: Net

anno edizione: 2002

pagine: 800

«Bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza»: è una celebre frase del Che a dare il titolo alla sua biografia. Sempre in equilibrio fra partecipazione e obiettività, Paco Taibo ha utilizzato lettere personali e pubbliche, testimonianze, diari e documenti inediti conservati negli archivi di Cuba: sotto la patina dell'idolo emerge così il ritratto dell'uomo, con la sua tenacia, le idiosincrasie, le letture preferite, gli accessi d'asma, gli innamoramenti non solo intellettuali. Dalla giovinezza nomade e ribelle alle imprese della rivoluzione castrista, dal periodo di governo nella Cuba assediata dagli Stati Uniti alla tragica fine sui monti di Bolivia, la vita del Che è insieme un'incalzante avventura e un affresco storico.
9,80

I nazisti e la Chiesa

I nazisti e la Chiesa

Guenter Lewy

Libro

editore: Net

anno edizione: 2002

pagine: XXV-516

Nella storia della seconda guerra mondiale c'è un capitolo non ancora concluso: le responsabilità della Chiesa cattolica di fronte ai crimini commessi dal regime nazista, primo fra tutti il genocidio degli ebrei. Il ruolo di papa Pio XII e dei vescovi tedeschi è al centro, ancora oggi, di un dibattito molto acceso. Attingendo ai rapporti della Gestapo, ai documenti del partito nazionalsocialista e delle diocesi tedesche, Guenter Lewy ha compiuto un'indagine accurata, mettendo in evidenza, oltre ai cedimenti, i silenzi e le complicità delle gerarchie cattoliche, anche le episodiche opposizioni.
10,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.