Libri di Paco Ignacio II Taibo
Giorni di battaglia. Le indagini di Belascoarán
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2023
pagine: 224
Uno strangolatore di donne si aggira libero per le strade di Città del Messico continuando a mietere vittime ed Héctor Belascoarán, ex ingegnere che ha rinunciato alla carriera in nome della libertà, ha deciso di stanarlo. Il risultato è che adesso, in qualità di detective privato indipendente, si ritrova schiavo di una passione investigativa incontenibile: non avrà pace finché non avrà risolto una delle più strane e inquietanti serie di omicidi che la capitale messicana abbia mai vissuto. E “Il Cervello”, lo psicopatico che firma tutti i suoi delitti come opere d’arte, non trascura di lasciare su ogni cadavere un messaggio che a Héctor, per qualche motivo, sembra proprio indirizzato a lui. Con la destrezza del miglior Chandler, Taibo ci regala un protagonista complesso e contraddittorio, tenero e tenace, e uno straordinario ritratto di Città del Messico, palcoscenico notturno e tentacolare di questo romanzo divenuto ormai un classico del noir.
'68. Città del Messico: dalle lotte studentesche al massacro di Tlatelolco
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 150
È la notte del 2 ottobre 1968 a Città del Messico, mancano dieci giorni all'inizio dei giochi olimpici messicani. In piazza delle Tre Culture, nel quartiere di Tlatelolco, l'esercito interviene per reprimere le manifestazioni studentesche. Il bilancio è di oltre duecento morti e di centinaia di arresti. Tradotto per la prima volta in italiano, '68 è il memoir di Paco Ignacio Taibo II sulla stagione della contestazione in Messico dalla nascita del movimento di protesta, con l'occupazione di scuole e università, fino alla repressione dello Stato e al sanguinoso epilogo. Taibo II, che era membro della Commissione sciopero nella facoltà di Scienze politiche, ritaglia nella sua memoria un collage di ricordi personali che disegnano i giorni esaltanti e tragici della ribellione e forniscono all'autore lo spunto per una riflessione sulle virtù e sui limiti del movimento studentesco messicano. Prefazione di Gianni Minà.
Come la vita
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2020
pagine: 192
Santa Ana è una polverosa cittadina del nord del Messico nota per l'industria mineraria e per avere una delle poche giunte progressiste del Paese. Gli ultimi due capi della polizia sono stati uccisi e il nuovo sindaco non trova nessuno che voglia rischiare la vita per ricoprire l'incarico. Decide così di sparigliare le carte e nomina José Daniel Fierro, celebre scrittore di romanzi gialli e convinto democratico, nuovo capo della polizia. Spera, infatti, che la grande popolarità dello scrittore gli eviti di fare la fine dei suoi predecessori. Ma appena insediato Fierro si trova a dover risolvere un nuovo caso che sembra inspiegabile, quello di una giovane fotografa americana ritrovata morta dentro una chiesa. Con il distintivo dell'Uomo Ragno sul petto, una squadra di indimenticabili balordi al suo fianco e una lunga serie di cadaveri sul suo cammino Fierro dovrà confrontarsi con politici corrotti e latifondisti senza scrupoli "dediti al messicanissimo mestiere di uccidere su commissione".
Torniamo come ombre
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2019
pagine: 476
Cosa fanno le Camicie brune nel cuore della foresta messicana? Chi gli ha ordinato di assalire le comunità indigene del Chiapas? Il ministro degli interni sa che la sua amante è una spia nazista? Perché i sommergibili del Terzo Reich si aggirano nelle acque del Mar dei Caraibi? Quali rapporti legano le sette esoteriche messicane a Hitler? Cosa c'entra il pennacchio di Montezuma con lo scettro di Carlo Magno, la lancia di Antiochia e una misteriosa piramide Maya? Questo scenario particolarmente intricato riunisce, dopo vent'anni, i quattro amici già protagonisti de "L'ombra dell'ombra". Questa volta però, oltre alla corruzione della classe politica messicana, dovranno vedersela con una macchinazione internazionale che mira a portare il Messico nell'orbita dell'Asse. Mischiando personaggi reali e fittizi Paco Ignacio Taibo II crea una girandola vertiginosa, un miscuglio agrodolce di sentimenti ed emozioni realizzando una perfetta sintesi tra noir, thriller e romanzo storico.
Redenzione
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2018
pagine: 123
Quando una tempesta tropicale si abbatte sul Golfo del Messico, Lucio Doria capisce che è giunta l'ora di raccontare la storia del suo tradimento. Non è nato a Veracruz ma vi è giunto ottant'anni prima, all'alba del nuovo secolo. Sbarcato dal piroscafo San Gottardo insieme a un gruppo di esuli italiani - tipografi, illusionisti, filosofi e sognatori - ha fondato nel Nuovo Mondo una comune libertaria. Qui ha trovato una casa, una famiglia e ha conosciuto l'amore. Ma l'avidità del governatore ha cancellato il sogno con la forza e l'inganno costringendo gli italiani a una fuga disperata nei convulsi anni che precedono la rivoluzione. Poi il secolo ha seguito il suo corso, e a quella messicana sono succedute altre rivoluzioni e altri sogni egualitari. Adesso, mentre i lampi squarciano il cielo dei tropici, Lucio Doria, conosciuto anche come il Diavolo, si rende conto che il finale della sua storia può essere raccontato solo tornando lì dove tutto è iniziato, a Napoli: qui, dopo una vita d'inganni, potrà ricevere il perdono che merita. O forse no. Forse sarà il principio di un nuovo viaggio.
L'ombra dell'ombra
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2017
pagine: 235
La fanfara sta eseguendo le ultime battute di una marcia militare quando Fermin Valencia, poeta per vocazione e pubblicitario per fame, vede un uomo che sale rapidamente sul palco, poggia una pistola sulla tempia del suonatore di trombone e preme il grilletto. Il musicista cade stecchito. Qualche giorno dopo Pioquinto Manterola, incorruttibile cronista di nera, mentre sta fumando una sigaretta alla finestra vede precipitare un uomo dal palazzo di fronte. I due fatti, al principio tenuti insieme solo dalla parentela tra i due assassinati, diventano l'argomento di discussione di uno strambo gruppo di amici composto, oltre che da Valencia e da Manterola, dal cinese Wong e dall'avvocato Verdugo, che si riunisce sempre nello stesso bar per giocare delle interminabili partite di domino. Il poeta, il giornalista, il cinese e l'avvocato iniziano a mettere insieme le tessere del puzzle per fare luce su una storia che sembra incomprensibile. Ma come in un copione scritto da un regista distratto, che ha dimenticato di assegnare alcune parti della commedia, le morti misteriose continuano a susseguirsi senza tregua e nell'atmosfera turbolenta degli anni successivi alla rivoluzione messicana la posta in gioco diventa all'improvviso la loro stessa vita.
Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2017
pagine: 1114
I giovani lo ostentano sulle magliette come simbolo di lotta e utopia. Per i meno giovani rappresenta l'araldo dell'antimperialismo e della rivoluzione latinoamericana. Nella storia del Novecento, nessuno più di Ernesto Che Guevara ha saputo incarnare l'idea di giustizia sociale e le speranze di riscatto. E nessuno più di Paco Ignacio Taibo II ha saputo raccontare la sua storia. Il Saggiatore ripropone “Senza perdere la tenerezza”, la biografia del Che più letta e apprezzata nel mondo, frutto di un lavoro di ricerca quasi ossessivo, che ha attinto a tutte le pubblicazioni più recenti, ai documenti declassificati della Cia, a lettere, poesie, diari, appunti del Che rimasti inediti per decenni, alle testimonianze di compagni e nemici, alle immagini più intime e rare. Con la sua abilità di romanziere, in equilibrio tra obiettività e partecipazione, Taibo restituisce in tutte le sue sfumature una vita da epopea: dalla giovinezza nomade e ribelle alle imprese della rivoluzione castrista, dall'esperienza di governo in una Cuba assediata dagli Stati Uniti alla tragica fine sui monti della Bolivia. Oltre l'icona, il Che è svelato con la sua tenacia e il suo idealismo, le idiosincrasie, le letture preferite, le passioni sportive, gli accessi d'asma, i suoi amori e i suoi innamoramenti intellettuali: Marx, Rosa Luxemburg, Lenin, Trockij e Mao, ma anche Sarmiento, Martí, Bolívar: Sartre, Neruda, Kipling, Calvino. Una storia di gesta eroiche e di piccoli gesti quotidiani. La storia di un mito e il ritratto di un uomo, vagabondo, temerario e romantico, un uomo convinto che «bisogna essere duri senza perdere la tenerezza».
La bicicletta di Leonardo
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2016
pagine: 378
Cosa cerca José Daniel Fierro, scrittore cinquantenne di romanzi polizieschi, a Ciudad Juárez? Chi è la giocatrice di basket senza un rene che l'accompagna? Forse questo romanzo comincia in Vietnam nell'aprile del 1975 quando, in una Saigon assediata dai Vietcong, Jerry, agente della CIA, capisce che tutto è lecito prima di salire sull'ultimo elicottero che decolla dal tetto dell'ambasciata statunitense. O forse l'origine di tutto è in un libro che non si vuole fare scrivere, nelle avventure di Ángel del Hierro che nella Barcellona degli anni Venti suona con due pistole star la Ballata delle Stelle contro i nemici del popolo. A questo punto il lettore curioso si domanderà: ma cosa c'entrano Leonardo e la bicicletta riportata nel Codice Atlantico? Forse nulla o forse tutto: se il genio da Vinci sì è veramente inventato la bicicletta più di 500 anni fa, allora nulla è impossibile. Neppure questo romanzo.
A quattro mani
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2016
pagine: 448
Greg Simon, americano, e Julio Fernández, messicano, sono due corrispondenti di guerra che lavorano a quattro mani su un rocambolesco complotto internazionale. Appassionati e infaticabili, hanno collaborato con tutti i grandi reporter, da Hunter Thompson a Kapuscinski. Tanto efficaci nel lavoro quanto fallimentari nella vita privata: sfortunati in amore, grandi bevitori, sono accanitamente devoti l'uno all'altro ma sempre pronti a rinfacciarsi qualcosa come una vecchia coppia di coniugi. L'intricato complotto su cui indagano è ordito da una misteriosa agenzia americana per screditare il governo di un paese latinoamericano. Houdini, Trotsky, Pancho Villa, Stan Laurel, uno spietato narco messicano e un anziano rivoluzionario bulgaro sono tutti coinvolti in questo gioco di specchi le cui fila sono tenute da Alex, uno spione con la passione per l'assurdo. Scatenato, iperbolico, a volte struggente, spesso esilarante, "A quattro mani" è un romanzo documentato e una satira appassionata sulle ragioni e i fini della politica e sul ruolo e l'uso dell'informazione.
Ritornano le tigri della Malesia (più antimperiali che mai)
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Tropea Editore
anno edizione: 2011
pagine: 351
Il portoghese Yanez de Gomera e il principe malese Sandokan vedono minacciati i loro beni, le loro stesse vite e quelle dei loro amici quando subiscono l'attacco di una misteriosa forza maligna che si manifesta attraverso una nebbia verde e lascia dietro di sé una scia di cadaveri. I due vecchi pirati libertari sono allora costretti a richiamare a raccolta le Tigri della Malesia per intraprendere quella che si presenta come la più pericolosa delle loro avventure. Una vera e propria discesa agli inferi su un'imbarcazione che porta il nome di La Mentirosa. Ben presto incontreranno Friedrich Engels, il professor Moriarty, sottomarini minacciosi, società segrete cinesi, Rudyard Kipling, i postriboli della Cambogia, gli orangutan del Borneo, trafficanti di schiavi, una sopravvissuta della Comune di Parigi, fondamentalisti islamici, filologi greci, la flotta militare britannica, filosofi stoici, piante carnivore, messaggi cifrati, banchieri filippini alleati di José Marti, spie antimperialiste... Paco Ignacio Taibo II sceglie di scrivere, sotto forma di pastiche, un nuovo capitolo della saga salgariana. Un intreccio di avventura, sesso e politica, dove coesistono lo spirito ribelle e antimperialista del narratore, l'attenzione alla Storia e i grandi modelli del feuilleton ottocentesco.
Un rivoluzionario chiamato Pancho
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Tropea Editore
anno edizione: 2007
pagine: 900
La biografia di Pancho Villa, il rivoluzionario messicano entrato nella leggenda, scritta nello stile di Paco Taibo, che in tanti anni di ricerche ha dipanato un groviglio di aneddoti, dicerie, falsità o mitizzazioni. Un affresco della più complessa rivoluzione - la prima del XX secolo - seguendo la vita avventurosa, temeraria e tormentata dell'uomo che si chiamava in realtà Doroteo Arango, bandito per ribellione ai soprusi dei latifondisti divenuto generale della División del Norte, un esercito talmente disciplinato e ben organizzato da suscitare all'epoca l'interesse di osservatori militari europei e statunitensi. Questo libro ricostruisce le peripezie, dai particolari più stravaganti alle imprese memorabili, di un uomo sagace e imprevedibile, illetterato che fondò scuole in tutti i territori conquistati, astemio in un ambiente di forti bevitori, dallo sguardo magnetico.