Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nottetempo: Narrativa.it

Draghi

Draghi

Riccardo Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2015

pagine: 148

A popolare questi racconti sono draghi noti e meno noti: quello di san Giorgio che lo butta nel fango con un colpo di coda, quello che si è rifugiato sulla statua di Giordano Bruno a Roma, quello che insegna ad Adamo ed Eva la lingua del mondo. Ma non tutti i "Draghi" di Corsi sono animali mitologici, a volte sono intuizioni, fuochi nella notte che si accendono o radure che si aprono d'improvviso. Alcuni volano, come fanno i draghi, altri stanno, semplicemente, come fanno gli oggetti, altri ancora sono pronti a diventare cenere, come le braci di una sigaretta. L'ultimo drago è una sequenza, un serpente di frammenti, ciliegie, resti. L'ultimo è la coda del drago con la quale l'autore accompagna il lettore in un prato in cui, come scrive, si incontra qualsiasi cosa - perché "i prati sono pieni di occasioni" - e si rimane ammaliati e sperduti, come i bambini delle favole.
10,00

La risata dei mostri

La risata dei mostri

Alexandra Censi

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2013

pagine: 208

Sul bordo più estremo del letto, Francesca vede un mostro con pantofoline arabe ai piedi e un cappellino con dei sonagli in testa, il mostro ride coprendo i rumori che arrivano dalla cucina. Attraverso lo spiraglio di una porta, ai suoi occhi infantili appare il padre che frusta con un gatto a nove code la madre, e i lamenti di lei risuonano di gioia. La bambina impara che giudicare l'amore tra due esseri umani è impossibile. Nella "Risata dei mostri" una donna, prima bambina, poi adolescente e infine adulta, passa dal fuoco dell'amore dei genitori, alla cenere delle molte sigarette fumate insieme al ragazzo con cui vive, alle braci tiepide di una vita matrimoniale ravvivata da incontri reali con amici virtuali. Con una scrittura visionaria, spostando il punto di vista dall'altezza degli occhi a quella del desiderio, Alexandra Censi racconta come gli esseri umani nei loro disordini di sesso, innamoramenti e dolori, percorrano sentimenti incomprensibili. L'esordio di una giovane scrittrice che dalle serrature dei rapporti di coppia racconta le stanze dei desideri di tutti.
13,00

Dio giocava a pallone

Dio giocava a pallone

Giorgio Ghiotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2013

pagine: 166

I protagonisti di "Dio giocava a pallone" sono ragazzi nati, come l'autore, all'inizio degli anni novanta e ognuno di loro esplora inquieto quel passaggio all'età adulta che li renderà sconosciuti a se stessi. I compiti in classe, con il loro schema quasi calcistico di chi passa la soluzione e di chi se ne appropria, i giorni di scuola dove un buon voto è la possibilità di andare al mare e di innamorarsi al sole, le feste con la luna in cielo e i baci infuocati sulle panchine con partner inattesi, un'isola inventata, metafora dell'adolescenza da cui si esce ritrovandosi perduti, l'ascolto attento e proibito dei desideri del proprio corpo, le intermittenze del cuore e quelle dei sensi, le corse pazze e forsennate con i motorini truccati che trasformano i viali e i lungomari in un nostalgico far west pomeridiano. Con una prosa consapevole e immacolata, Giorgio Ghiotti svela un'adolescenza che è il presente indicativo dello stare al mondo e ci racconta perché nessuno la abbandona mai veramente.
12,50

Dammi un posto tra gli agnelli

Dammi un posto tra gli agnelli

Laura Fidaleo

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2012

pagine: 137

Non solo le persone sono state bambine, ma pure le cose e il tempo. E così, in una tasca o in un ricordo, ci si porta dietro una malefatta, un piccolo scherzo, una bugia, un dispetto. Laura Fidaleo racconta di un'infanzia crudele e meravigliosa: di una bambina che non riesce a mangiare altro che prodotti scadenti, di un'altra che non ama il catechismo ma il crocifisso alla parete sì, di una famiglia attorcigliata intorno a una madre che muore, di un padre e due figlie perduti in un campo di pomodori. "Dammi un posto tra gli agnelli" è un catalogo degli oggetti, dei sentimenti e delle preghiere di una vita che sembra riservata ad altri, ma è tutta nostra, è il racconto di esitazioni e piccole nevrosi, in una scrittura così tragica da essere comica. Nove racconti di sovrannaturale quotidianità, per inaugurare la collana narrativa.it dedicata ai nuovi autori italiani.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.