Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Novecento Media: I vagoni

Quando cambia il tempo. In viaggio verso l'unità

Quando cambia il tempo. In viaggio verso l'unità

Giuseppe Civati

Libro: Copertina morbida

editore: Novecento Media

anno edizione: 2010

pagine: 168

Sulle orme di Garibaldi un appassionato viaggio lungo l'Italia di oggi tra le strutture, le brutture, le bellezze e le speranze del nostro Paese. Un omaggio alla provincia italiana in vista dei 150 anni dell'Unità. Un resoconto di viaggio da nord a sud e ritorno, lontano dagli occhi gossippari di chi racconta un'Italia patinata e sempre uguale a se stessa.
12,00

Federalismo fiscale. La grande illusione

Federalismo fiscale. La grande illusione

Ernesto M. Ruffini

Libro: Libro in brossura

editore: Novecento Media

anno edizione: 2010

pagine: 92

"Federalismo" è la parola magica degli ultimi anni. E "federalismo fiscale" è la soluzione di gran parte dei problemi della Nazione. Ma di cosa stiamo parlando? Cercare di capire cosa vuol dire veramente federalismo per evitare demagogia, bugie e illusioni. "Gli italiani sono da anni bombardati dalla propaganda leghista e governativa sul federalismo (oggi soprattutto sul federalismo "fiscale"). Ne è risultato che nessuno capisce di cosa si tratti in concreto, e anche se viene detto che si tratta di "cosa buona", molti temono (in base alle esperienze passate) che alla fine non vi saranno i benefici promessi. Il breve saggio di Ruffini può essere utile a chi vuole meglio comprendere l'essenza delle questioni e il dibattito in corso, diradando le nebbie in cui esso è oggi avvolto". Prefazione di Vincenzo Visco e postfazione di Sergio Cofferati.
10,00

Mandiamoli a casa, i luoghi comuni. Razzismo e pregiudizi: istruzioni per l'uso

Mandiamoli a casa, i luoghi comuni. Razzismo e pregiudizi: istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura

editore: Novecento Media

anno edizione: 2010

pagine: 82

Sugli immigrati e sull'immigrazione trionfano pregiudizi e luoghi comuni. La strumentalizzazione politica e le informazioni distorte fanno il resto. "Mandiamoli a casa", "ci rubano il lavoro", "sono tutti integralisti": sono parole che a forza di essere pronunciate diventano vere. Frasi che agitano le viscere di una società che non sa chi è, cosa farà domani, cosa faranno i propri figli. Questo volume vuole aiutare a capire, per smitizzare i luoghi comuni che imperversano a proposito degli stranieri residenti nel nostro Paese. Prefazione di Luigi Manconi e Valentina Brinis.
10,00

Un Po di contraddizioni. Il libro verde della Lega

Un Po di contraddizioni. Il libro verde della Lega

Libro: Libro in brossura

editore: Novecento Media

anno edizione: 2010

pagine: 172

La Lega partito di lotta, la Lega partito di governo. La Lega è tutto e il contrario di tutto. La straordinaria capacità di tenere insieme nell'immaginario collettivo - gli opposti, ne fanno un fenomeno mai abbastanza chiarito. Iprimi a contribuire al successo e alla mitologia della Lega sono sempre stati i suoi commentatori, anche a sinistra. La Lega è radicata, la Lega offre messaggi semplici e concreti, la Lega dice cose che colpiscono e coinvolgono. Insomma, funzionano. Anche perché la Lega vince, quindi deve avere ragione. II volume indaga sul fenomeno leghista dal 1994 a oggi, sulle sue contraddizioni e sulle questioni aperte che il partito del nord non risolve e non sa come affrontare. Un'analisi lucida e documentata per giudicare cosa la Lega dice e cosa in effetti fa. Introduzione di Giuseppe Civati.
12,00

Attacco alla Costituzione. Giorno dopo giorno, articolo per articolo

Attacco alla Costituzione. Giorno dopo giorno, articolo per articolo

Giuseppe Civati, Ernesto M. Ruffini

Libro: Copertina morbida

editore: Novecento Media

anno edizione: 2010

pagine: 156

Alla vigilia del 150° anniversario dell'Unità d'Italia la certezza è che non esista più l'Italia della Costituente. E fatica anche l'Italia della Costituzione, sottoposta ad attacchi quotidiani, a provocazioni continue, a banalizzazioni d'ogni tipo. Eppure, l'Italia della Costituzione sarebbe il Paese della cittadinanza, del diritto, delle regole, della lealtà, del rispetto, della laicità e della vera libertà di ciascuno e di tutti. Ma è ancora così? È arrivato il momento di aprire gli occhi, anche solo per verificare lo stato di salute della nostra democrazia. "Il lavoro che Pippo Civati ed Ernesto Ruffini hanno fatto in questo libro è molto efficace: hanno messo a confronto ravvicinato ciò che sta scritto nella Costituzione e che della Costituzione si è detto all'epoca in cui fu approvata, con ciò che della stessa Costituzione hanno detto Silvio Berlusconi e la sua parte politica ai giorni nostri. Il risultato è impressionante: consente di misurare la distanza che corre fra una cultura politica solida, unitaria e unificante, una visione volta al futuro e nutrita di senso della giustizia, che nella Costituzione ebbe il suo miglior prodotto, e quella che si fatica a chiamare la "cultura" politica che ispira i nostri odierni governanti". Prefazione di Valerio Onida.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.