Libri di Ernesto M. Ruffini
Il giudizio di Cassazione nel processo tributario
Ernesto M. Ruffini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XII-204
Il libro è rivolto a tutti i professionisti che devono misurarsi con il processo tributario dinanzi alla Corte di Cassazione, offrendo una completa panoramica della disciplina dettata dal codice di rito, arricchita dalla più recente giurisprudenza di legittimità e dalla prassi amministrativa delle Agenzie fiscali. Particolare attenzione è riservata alle specificità del giudizio tributario: l'individuazione delle norme applicabili, l'applicazione del principio della doppia conforme, gli istituti della legittimazione ad agire, il litisconsorzio, l'intervento e la successione nel processo, l'identificazione della parte alla quale notificare il ricorso dopo l'attivazione dell'Agenzia delle entrate, nonché del luogo dove effettuare la notifica, i motivi di ricorso, la disciplina relativa alla trasmissione del fascicolo d'ufficio formatosi dinanzi alla Commissione tributaria, la sospensione degli effetti della sentenza della Commissione tributaria regionale, il successivo giudizio di rinvio.
L'evasione spiegata a un evasore. Anche a quello dentro di noi
Ernesto M. Ruffini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 158
L'evasione spiegata a un evasore (e all'evasore dentro di noi) è un dialogo tra un piccolo evasore fiscale e un tributarista. Alla base è l'idea di discutere il problema dell'evasione fiscale affrontando i principali argomenti - morali, politici ed economici - ai quali, di solito, si ricorre per giustificare il mancato pagamento delle tasse, il rifiuto di rilasciare una ricevuta o uno scontrino. Il dialogo non è solo il confronto tra due differenti punti di vista ma si spinge oltre. Dalla discussione nasce infatti una proposta, nascono le soluzioni che potrebbero essere adottate per voltare pagina e costruire tra i cittadini un nuovo patto di lealtà fiscale per il bene comune. Soluzioni ricavate dall'analisi dei tentativi fatti per sconfiggere il fenomeno dell'evasione fiscale in Italia e per restituire fiducia ai cittadini sulla possibilità di costruire un sistema fiscale equo, semplice e non invasivo. Soluzioni che partono dalle politiche fiscali adottate in altri Paesi, dove il livello dell'evasione, anche se non azzerato, è notevolmente ridotto rispetto a quello italiano.
Guida alla riscossione tributaria
Ernesto M. Ruffini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 234
La Guida fornisce un quadro completo della procedura di riscossione alla luce delle numerose riforme che hanno apportato profonde modifiche all'intera disciplina (decreti-legge nn. 70,98 e 201 del 2011 ), nonché alla luce dell'interpretazione offerta dalla prassi amministrativa e dalle più importanti decisioni giurisprudenziali. Particolare attenzione è dedicata al nuovo sistema di concentrazione della riscossione nell'accertamento, alla procedura di iscrizione a ruolo e alla successiva notifica della cartella di pagamento, alle misure cautelari e alla relativa difesa del contribuente.
Federalismo fiscale. La grande illusione
Ernesto M. Ruffini
Libro: Libro in brossura
editore: Novecento Media
anno edizione: 2010
pagine: 92
"Federalismo" è la parola magica degli ultimi anni. E "federalismo fiscale" è la soluzione di gran parte dei problemi della Nazione. Ma di cosa stiamo parlando? Cercare di capire cosa vuol dire veramente federalismo per evitare demagogia, bugie e illusioni. "Gli italiani sono da anni bombardati dalla propaganda leghista e governativa sul federalismo (oggi soprattutto sul federalismo "fiscale"). Ne è risultato che nessuno capisce di cosa si tratti in concreto, e anche se viene detto che si tratta di "cosa buona", molti temono (in base alle esperienze passate) che alla fine non vi saranno i benefici promessi. Il breve saggio di Ruffini può essere utile a chi vuole meglio comprendere l'essenza delle questioni e il dibattito in corso, diradando le nebbie in cui esso è oggi avvolto". Prefazione di Vincenzo Visco e postfazione di Sergio Cofferati.
Attacco alla Costituzione. Giorno dopo giorno, articolo per articolo
Giuseppe Civati, Ernesto M. Ruffini
Libro: Copertina morbida
editore: Novecento Media
anno edizione: 2010
pagine: 156
Alla vigilia del 150° anniversario dell'Unità d'Italia la certezza è che non esista più l'Italia della Costituente. E fatica anche l'Italia della Costituzione, sottoposta ad attacchi quotidiani, a provocazioni continue, a banalizzazioni d'ogni tipo. Eppure, l'Italia della Costituzione sarebbe il Paese della cittadinanza, del diritto, delle regole, della lealtà, del rispetto, della laicità e della vera libertà di ciascuno e di tutti. Ma è ancora così? È arrivato il momento di aprire gli occhi, anche solo per verificare lo stato di salute della nostra democrazia. "Il lavoro che Pippo Civati ed Ernesto Ruffini hanno fatto in questo libro è molto efficace: hanno messo a confronto ravvicinato ciò che sta scritto nella Costituzione e che della Costituzione si è detto all'epoca in cui fu approvata, con ciò che della stessa Costituzione hanno detto Silvio Berlusconi e la sua parte politica ai giorni nostri. Il risultato è impressionante: consente di misurare la distanza che corre fra una cultura politica solida, unitaria e unificante, una visione volta al futuro e nutrita di senso della giustizia, che nella Costituzione ebbe il suo miglior prodotto, e quella che si fatica a chiamare la "cultura" politica che ispira i nostri odierni governanti". Prefazione di Valerio Onida.