Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Cultura: Passato e presente

La nottola di Minerva. Volume Vol. 2

La nottola di Minerva. Volume Vol. 2

Teresa Serra

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 244

28,00

Diritto e Stato nel pensiero di Luigi Sturzo

Diritto e Stato nel pensiero di Luigi Sturzo

Alessandro Fruci

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 270

Un aspetto del pensiero di Luigi Sturzo non sufficientemente studiato attiene alla dimensione giuridica. La asistematicità con cui egli ha affrontato la fenomenologia del diritto ha contribuito a scoraggiare i tentativi di approfondimento in questo campo. Con il presente volume si è voluto colmare tale lacuna operando una chiarificazione dei fondamenti giuridici presenti nell'opera del sacerdote siciliano. La sua visione dello stato, della democrazia e della comunità internazionale può essere adeguatamente colta solo alla luce dei suddetti fondamenti. Oggi, in una fase in cui i modelli istituzionali appaiono in crisi ed il diritto non riesce a svolgere in maniera soddisfacente il proprio compito, occorre ripensare le categorie del giuridico e del politico. L'insegnamento di Luigi Sturzo, complesso, acuto e sempre attuale, costituisce un ottimo strumento in questa direzione.
30,00

Il corpo nell'immaginario. Simboliche politiche e del sacro

Il corpo nell'immaginario. Simboliche politiche e del sacro

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 330

In un mondo, che troppo spesso abitiamo in maniera disorientata e disorientante, il corpo rappresenta un'entità inconfutabile e ci dà le prime, per non dire le ultime, certezze. In un mondo, che ci si presenta instabile e nel quale abbiamo difficoltà ad agire secondo direttive sicure, convincenti e condivise, il cogito ergo sum di Cartesio ci conforta molto meno circa la nostra identità e i nostri obbiettivi di quanto non accada con l'habeo corpus, ergo sum. Anzi, si finisce non tanto per pensare corpus habeo, quanto invece corpus sum (che per i più istintualisti potrebbe anche significare cogito, ergo non sum). È, prima di tutto, questa certezza corporea, nella quale ci identifichiamo, che dà contezza di noi stessi e del nostro relazionarci all'esterno, con le cose, coi fatti e con gli altri.
34,00

Strade per la felicità

Strade per la felicità

Michela Nacci

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 422

42,00

Polisofia

Polisofia

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 194

Filosofia e politica guardando al presente. Osservare i mutamenti che interessano l'odierna sfera pubblica, alla luce di alcune parole di riferimento che appartengono al lessico della contemporaneità. La raccolta, impreziosita dai due inediti di Mario Alcaro e Pietro Barcellona, si compone di dieci saggi per ognuno dei quali è stato individuato un termine chiave, interrogato criticamente dal testo. La struttura orizzontale del libro permette al lettore di muoversi liberamente tra i lemmi, creando interpretazioni e linee di senso assolutamente personali e offrendo, dunque, un ordine di lettura dinamico e mutevole. "Polisofia" nasce dall'esigenza di pensare i limiti della dimensione sociale, tenendo conto della crisi del sistema produttivo dominante e degli effetti che questa provoca sulla stabilità della democrazia rappresentativa. "Polis" e "sophia", quindi, in quanto coppia di saperi (o forse di sapere e di potere) che insieme forniscono un modello epistemologico il cui oggetto di studio è la vita pratica, intesa sia sul piano dei rapporti quotidiani fra individui, sia sul piano della sovranità impersonale dello Stato e delle istituzioni extranazionali.
16,00

Ragione e fede. Le origini. L'enciclica fides et ratio

Ragione e fede. Le origini. L'enciclica fides et ratio

Stefano Angeloni

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 200

L'autore, nella prima parte, dopo aver rintracciato i primi usi dei termini nei maggiori esponenti della filosofia greca e nei primi pensatori cristiani, mostra come il rapporto ragione-fede si è configurato in Sant'Agostino e come è andato mutando nelle diverse fasi della Scolastica, e poi in San Tommaso d'Aquino. Quindi ha richiama alcuni momenti fondamentali della ripresa del pensiero del Dottore Angelico a cavallo dei secoli XIX e XX. Nella seconda parte si sofferma sull'enciclica di Giovanni Paolo II sottolineandone alcune argomentazioni (collaborazione tra fede e ragione al fine di raggiungere la verità) e cita alcune ricezioni sia favorevoli che ostili del documento del Papa. Quindi accenna ai riferimenti, espliciti ed impliciti, che nello scritto del Papa, sono indirizzati a san Tommaso e ricorda i pensatori moderni citati dal Pontefice. Infine nomina alcune interpretazioni del concetto di verità, come quella di adaequatio rei et intellectus, e accenna ad un a concezione "debole" (Vattimo) e una "forte" (Severino). In conclusione ricorda alcuni lavori di Benedetto XVI (e Joseph Ratzinger) dedicati a questo tema.
17,00

Othmar Spann. La scienza dell'intero

Othmar Spann. La scienza dell'intero

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 194

Il filosofo viennese Othmar Spann (1878-1950) non è stato soltanto un intellettuale "militante", il discusso e influente teorico di un ordinamento cetuale nell'epoca della prima grande crisi del capitalismo mondiale e dei sistemi costituzionali liberaldemocratici sorti con la rivoluzione francese protagonista, con l'opera Der wahre Staat (1921), della cosiddetta "rivoluzione conservatrice" e irriducibile avversario sia del totalitarismo comunista che, in seguito, di quello nazista. Spann è stato anche uno dei principali scienziati sociali ed economisti del suo tempo, che si è confrontato e spesso ha polemizzato con i più importanti nomi del momento (dai neokantiani a Simmel e Spengler, da Kelsen ai marginalisti e ai gesuiti "solidaristi") su fondamentali questioni legate alla natura della società e al rapporto tra stato ed economia, teorizzando, ad esempio, un modello istituzionale fortemente decentrato che anticipa il principio di sussidiarietà dell'enciclica Quadragesimo anno.
24,00

La filosofia italiana del ventesimo secolo. Atti del Convegno I filosofi della «Sapienza»

La filosofia italiana del ventesimo secolo. Atti del Convegno I filosofi della «Sapienza»

Teresa Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 380

Troppo ricca e interessante è stata la famiglia dei filosofi della "Sapienza" per poterli ricordare tutti. Si pubblicano qui gli Atti del Convegno tenutosi a Montecompatri nella sede del Centro per la filosofia italiana sul tema "La filosofia italiana del XX secolo: I filosofi della Sapienza". L'idea di realizzare un Convegno che vertesse sulla filosofia italiana del secolo appena trascorso risponde alla finalità del Centro, che è appunto quella della valorizzazione della nostra riflessione, senza che peraltro ciò significhi non volerla inserire nel panorama internazionale nel quale essa si trova e col quale dialoga e deve dialogare senza però perdere una sua specificità. Attraverso la discussione sulla riflessione filosofica italiana si rivisita criticamente e senza paraocchi ideologici il secolo appena trascorso che troppo spesso dai paraocchi ideologici è stato caratterizzato.
38,00

Percorsi di filosofia della crisi ecologica

Percorsi di filosofia della crisi ecologica

Mario Sirimarco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 240

La "filosofia della crisi ecologica" è filosofia teoretica e pratica allo stesso tempo perché si propone di ripensare al nostro atteggiamento nei riguardi della natura sia dal punto di vista teoretico, poiché la radice della crisi è prettamente teoretica affondando la sua origine in una particolare epistemologia dominativa; sia dal punto di vista pratico, poiché gli ambiti tradizionale dell'etica (morale diritto politica economia) sono stati strumentali e complementari al consolidarsi di quell'atteggiamento del pensiero. E la risposta alla crisi dovrà investire, quindi, sia l'ambito teoretico, rivedendo, precisando, puntualizzando il nostro modo di concepire la natura; sia l'ambito dell'etica per ridefinire alcune categorie morali, giuridiche, politiche ed economiche (se non addirittura per ridefinire completamente la morale, il diritto, la politica e l'economia) e per individuare adeguati strumenti risolutivi.
27,00

Doping

Doping

Anna Di Giandomenico

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 102

Una disamina della fattispecie doping, sviluppata secondo una prospettiva giusteoretica: la sola che, grazie all'opera di astrazione concettuale, di individuazione di soggettività e beni posti in questione, possa sottrarsi al rischio di una rapida obsolescenza.
16,00

Pedagogisti allo specchio

Pedagogisti allo specchio

Antonino Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 132

In tempi di "emergenza educativa", attingere al pensiero di pedagogisti italiani contemporanei (spesso trascurati dai manuali) può essere estremamente utile ai fini della creazione di un progetto pedagogico complessivo che tolga i nostri giovani dal "male di vivere". Questo libro, pertanto, è indirizzato a loro e agli educatori che, quotidianamente, scommettono su questa scelta di vita, fatta per far ricuperare valori esistenziali ad una generazione sfiduciata nei confronti del futuro.
19,00

Sull'uso pratico delle emozioni. Il liberalismo progressista di Martha C. Nussbaum

Sull'uso pratico delle emozioni. Il liberalismo progressista di Martha C. Nussbaum

Emma Baglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 142

Il liberalismo progressista di cui si fa portavoce la Nussbaum vuole esser una proposta politica che, pur fondandosi sulla tradizione liberale, dalla quale recupera la tensione verso la difesa della dignità umana e dell'uguale rispetto, ne opera tuttavia un radicale ripensamento, arricchendolo di una penetrante attenzione verso l'uomo e la sua condizione di essere agente e senziente. In questo senso le emozioni hanno un ruolo basilare: è proprio rilevandone l'importanza che è possibile concepire un rapporto politico scevro da astrazioni intellettualistiche e da intenti strumentali e osservare come questo richieda uno stare insieme che non è semplice calcolo costo-benefici, ma che si definisce come la necessaria convivenza che viene richiesta dalla stessa condizione ontologica dell'uomo che è e vive solo nelle interrelazioni.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.