Nuovi Autori: I poeti
Viaggio memoriale
Aridhi Ridha
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 66
In questo "Viaggio memoriale" Ridha Aridhi affronta in versi, con un lessico semplice e lineare, i temi principali dell'esistenza dell'Uomo: la vita, l'amicizia, il destino, la pace, la guerra, la solidarietà, ma soprattutto l'amore in tutte le sue sfaccettature, compresi il desiderio e la pulsione sessuale. Alcune composizioni, di tono più spiritoso, si avvicinano alle caratteristiche di una filastrocca, ma un'attenzione particolare va rivolta a Viva l'Italia, poesia in cui l'autore esprime l'amore per la nostra Terra. In questo excursus poetico Aridhi propone ai lettori l'aspetto più profondo del suo sentire, della propria sensibilità d'animo, dei propri pensieri: appare quindi il suo trasporto per la natura, l'arte, la cultura e tutto ciò che può arricchire la mente e lo spirito dell'uomo. Apprezza la donna e la sua femminilità, mentre considera la ricchezza e il desiderio sfrenato di denaro e benessere come strumenti di depravazione, disperazione e infelicità. Ridha Aridhi è nato nel 1964 a Jendouba in Tunisia. Vive in Italia, a Cremona, dal 1989.
Agape: strati di pelle dell'amore
Rei Ente
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 34
Indagando le culture che appartengono al mondo intero, l'autore tratteggia in versi le esperienze proprie e della "gente comune" in merito al tema dell'Amore, inteso nel senso più ampio del termine. Con una profonda sensibilità il poeta percepisce e traduce in versi la sofferenza, l'allegria, il mistero e la spiritualità che sono insiti in ciascun essere umano anche se, all'apparenza, sono sentimenti che paiono soccombere alla frenetica quotidianità. Esiste sempre nell'animo di ciascuno di noi un filo, talvolta ondulato e confuso, ma privo di nodi, di speranza, che lega Rei Ente è nato nel 1972 l'anima al "carrello della felicità".
Gezzendblus
Lucio Doc Tunesi
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 60
"... in un momento in cui la poesia, stretta tra ermetismi vari e avanguardie prova disagio verso il linguaggio comune, Lei converge verso una lingua, per così dire, "privata", concentrata attorno a due poli: il polo della comunicatività, del verso immediatamente traducibile, che, pur armonioso e proteiforme, rispetta quel che si dice e si scrive; e un inverso giocato sullo specifico, sullo specialistico, il polo della complessa traducibilità di un rifugio in cui è depositata l'essenza più peculiare delle "storie": la musica; e in essa il suo linguaggio più segreto, inventivo, individualissimo, irripetibile: il Jazz".
Melodie della sera
Alda Fortini
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 46
Nei modi di un impressionismo lirico che si propone come tecnica pittorica, nonché come un complesso di segni che sono riattivate funzioni del ricordo, la Fortini è in grado di ricomporre la totalità dell'io, affidandosi a un particolare tipo di durata, ossia alla ripetizione ad libitum di ciò che la sua specola d'osservazione le offre giorno dopo giorno, senza sottrarla tuttavia alla solidità di una scrittura sempre sull'orlo dell'inattendibile. Il suo sguardo spazia in un universo limitato, in un ambito fisico nel quale non c'è altro che la sua interiorità, l'anima individuale, la sensazione dell'interno dell'essere, il mistero religioso dell'isolamento, lo sforzo mistico-profetico teso alla sublimazione del corpo organico della realtà.
Lidi d'anima
Marco Di Gregorio
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 72
Le immagini poetiche che Di Gregorio evoca e tratteggia tendono l'una verso l'altra e suggeriscono l'umore che informa le liriche. L'unità di questa poesia dunque, è unità di umori, essendo l'umore una fase dell'emozione e l'emozione uno stato mentale tendente all'esperienza del piacere o alla contemplazione della bellezza. Pertanto l'impressione che colpisce maggiormente il lettore nel corso della lettura di queste pagine è quella dell'incanto, dell'armonia dei suoni e della crescente ricchezza dei significati.
Visioni del passato
Carmelo Lindiri
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 96
"Visioni del passato" è una raccolta di poesie scritte in lingua italiana e in dialetto sardo. Il poeta pur vivendo a Saronno da tanti anni non può tradire le sue radici. Sia la lontananza o il ritorno a Tratalias in Sardegna, creano in lui un susseguirsi di emozioni che: come nascono le scrive.
Il mio nuovo ombrello
Giuseppe Sorce
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 64
L'aspetto più rilevante della scrittura di Giuseppe Sorce è da ricercare nella delicatezza e nelle felicità delle immagine descritte, in una serena malinconia della memoria e nella profondità di pensiero, espressa con semplicità e verità. La ricerca della rima caratterizza la lettura di questa silloge, che può essere giudicata come prosa poetica.
Istintive emozioni
Raimondo Sellitto
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 41
Lirismo dell'esperienza amorosa e commento elegiaco per la morte della sposa Bianca Boursier
Pietro Buglioni
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 80
L'identico e il diverso
Benito Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 136
Benito Ruggiero definisce le sue composizioni "parole su carta, molto di più e molto di meno di poesie". Forse. Tuttavia è innegabile che la sua sia scrittura densa di poeticità. È lo sguardo poetico dell'autore a rendere poetica una cosa, un discorso, una riflessione, ed è la poeticità che può diventare soggetto, a sua volta, di discorso, di giudizio, difatti i brani di Benito propongono un complesso di immagini e un sentimento che li anima, vale a dire i due elementi che distinguono la scrittura poetica. È bene chiarire che la poesia di Benito non è un'immaginazione spinta dal bisogno d'intrattenere in visioni piacenti o di affettivo interesse. È un'immaginazione di stampo ungarettiano, dell'Ungaretti inventore di schemi nuovi, che sanno tradurre in suono l'immagine. Da questa duplicità di sentimento altamente poetico e di sentimento agito o sofferto, scaturisce l'immaginazione, fermenta la fantasia creativa, la cui linfa vitale è l'ispirazione. Così stando le cose definirei i componimenti dell'autore una poetica storico-filosofica: storica perché ha una trama di realtà di poesia e realtà d'immaginazione; filosofica perché ha un ordito che fonde le due componenti in un pensiero logico che attraversa le categorie universali dell'essere.
Senza fracass. Senza rumore
Gianfranco Mandarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2009
pagine: 96
Una vita di poesia
Gerlando D'Aleo
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2009
pagine: 144
È una poesia che rasserena e allieta l'animo quella di Gerlando D'Aleo, anche quando i temi trattati sono seri o malinconici. L'effetto "rassicurante" che questi versi creano nell'animo del lettore è certamente dato dall'impianto solitamente tradizionale della versificazione, ma anche dal fatto che i motivi e gli spunti che ispirano l'autore sono quelli quotidiani, le esperienze di vita, i ricordi, la saggezza popolare, la sua terra d'origine (la Sicilia), i paesaggi assolati e i campi generosi, in cui ciascuno si ritrova e che rimandano sempre a una dimensione nota e riconoscibile. Ciò accade sia che si tratti di avvenimenti di cronaca o di impatto sociale (come la scomparsa di Giovanni Paolo II, l'avvento della nuova moneta europea), sia negli affetti familiari (come i versi dedicati ai tre nipotini), sia nell'osservazione dei ritmi della natura (la potatura degli alberi, la vita degli uccelli), sia nella descrizione poetica di panorami paesaggistici naturali e di capolavori architettonici opera dell'uomo (al tempio della Concordia), sia nell'osservazione degli anni suoi trascorsi, o in temi di più ampio respiro: le preoccupazioni per la violenza, i problemi dilaganti nel mondo, le medicine diventate troppo care, il lavoro diventato introvabile o lo stipendio che permette a stento di arrivare a fine mese.