Odoya: Odoya library
Storia dei mercanti. Il commercio attraverso i secoli
Ernst Samhaber
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 320
I mercanti da sempre hanno stabilito legami con popoli stranieri e terre lontane. Molto prima che i guerrieri conquistassero e devastassero il mondo, i mercanti trasportavano merci della loro patria verso luoghi esotici e remoti da cui non solo riportavano beni precedentemente sconosciuti, ma anche conoscenze sulle persone, sul loro modo di vivere, sulle loro conquiste intellettuali e tecniche. In tal modo, hanno plasmato il mondo in cui viviamo. In nome del commercio - e del profitto - sono state aperte rotte via terra e via mare, realizzati nuovi mezzi di trasporto e centinaia di invenzioni, create frontiere e condotte guerre. L'impatto del commercio sulla politica e sulle istituzioni sociali è quindi certamente affascinante. Quello di Samhaber è un racconto d'avventura e incontro tra popoli che traccia, pagina dopo pagina, il profilo di un ideale (e geniale) eroe mercantile che scrive la storia, formando l'attuale civiltà nel suo incedere tra le epoche. Un libro ricco di vicende, aneddoti, episodi e conversazioni ricostruite con precisione e ironia. Una storia romantica, dall'antichità al Novecento, su come il commercio ha influenzato il corso della storia in tutto il mondo.
Quattro dublinesi. Oscar Wilde, William Butler Yeats, James Joyce, Samuel Beckett
Richard Ellmann
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 152
Wilde, Yeats, Joyce e Beckett: non c'è un filo semplice e continuo a legare questi quattro conterranei e quasi contemporanei autori, ma piuttosto un nodo ingarbugliato, una ragnatela labirintica che Richard Ellmann dipana con acume e rigore, attraverso una prosa amabilmente ironica. Il libro racconta i quattro autori più conosciuti d'Irlanda offrendo nuovi spunti interpretativi, avvalendosi sia dell'esame dei loro testi sia di numerosi aneddoti; esprime i fatti, le situazioni, i luoghi e le sensazioni che definiscono i diversi protagonisti. L'amore di Wilde per il paradosso viene messo in relazione con la sua bisessualità e le opposte tentazioni del cattolicesimo e della massoneria; la fecondità creativa dell'ultimo periodo di Yeats viene ricollegata con l'operazione chirurgica a cui si sottopose per recuperare la potenza virile; apprendiamo che per Joyce il rapporto tra realtà e narrazione era così importante che chiedeva alla moglie Nora Barnacle di tradirlo "per avere qualcosa di cui scrivere". Da questo saggio emerge un ritratto dello spirito irlandese pugnace, vitale, individualista e sfrenatamente multiforme, per il quale vale forse ci ò che lo stesso Wilde diceva dell'arte: "La verità è ciò di cui è vero anche il contrario".
Storie curiose della Seconda guerra mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 312
Una carrellata su eventi curiosi che si sono svolti durante il secondo conflitto mondiale, scritti da eminenti storici, giornalisti e protagonisti per raccontare piccoli e grandi episodi che hanno caratterizzato il più grande conflitto del Ventesimo secolo. Alcune storie ci raccontano episodi fondamentali come l'affondamento della Bismarck, altri si inoltrano nei meandri di avvenimenti mai del tutto chiariti, altri ci trasportano su navi militari, teatro di missioni curiose o nelle carlinghe di spitfire a caccia di nemici. Tra gli altri: Nigel Balchin ci descrive un commando impegnato nel disinnescare bombe inesplose che stavano mietendo vittime tra i bambini di una comunità montana; la storia di due giovani ufficiali inglesi di stanza a Creta che, di loro iniziativa, rapirono il generale tedesco Karl Keipe, scatenando così un feroce inseguimento per tutta l'isola; l'attacco di Pearl Harbor visto qualche giorno prima da un agente dell'intelligence impegnato a frugare nei rifiuti dei consolati e che si imbatté così in documenti segreti; la folle storia di Max Manus, eroe della resistenza norvegese, che per sfuggire ai tedeschi si lanciò dal secondo piano di un palazzo rimanendone illeso e che attaccò un piroscafo a bordo di un gommone bucato… e molte altre storie…
L'affascinante storia del nostro sangue
Roberto Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 432
Una panoramica completa sulla "storia" del sangue che tratta sia gli aspetti simbolici, mitologici, storici e religiosi con riferimenti all'arte, alla letteratura e alla vita quotidiana e sia le sue molteplici funzioni. Viene descritto l'utilizzo del sangue nei sacrifici e nei riti di purificazione, iniziazione e rinnovamento della natura nonché l'ampio ruolo che ha avuto, ed ha, in ambito religioso. Vengono trattate le basi del tabù delle mestruazioni e del divieto di mangiare carne con sangue e l'utilizzo del sangue come marchio di superiorità ("sangue blu") o come strumento di persecuzione razziale. Il libro affronta inoltre temi quali il vampirismo e le basi dell'antica credenza che il sangue avesse un ruolo diretto nella procreazione e nell'allattamento oltre a raccontare perché le luci di stop delle auto, così come i segnali stradali di pericolo, sono rossi. Viene raccontata la vicenda del salasso, la più lunga pratica medica della storia (duemila anni) e la tormentata vicenda che ha portato al suo opposto, la trasfusione. Si spiegano la strana forma dei globuli rossi e come fanno a trasportare l'ossigeno, l'importanza dei gruppi sanguigni, le strumentalizzazioni del falso mito degli spinaci ricchi di ferro e cosa unisce Pitagora, la naftalina e alcuni carcerati americani. L'autore illustra quindi il funzionamento del nostro sistema immunitario, i suoi legami con il sistema nervoso e l'intestino, la scoperta delle malattie neoplastiche del sangue e come con esse sia nata la chemioterapia. Viene inoltre spiegato il complesso meccanismo della coagulazione. Un libro che rappresenta un viaggio nell'affascinante mondo di simboli vitali e di meccanismi straordinari racchiusi in una goccia di sangue.
Bassa fedeltà. Storia distorta dell'audiocassetta
Marc Masters
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 264
Creare i propri nastri, scambiarli con gli amici, fare personalissime playlist da ascoltare nel walkman e da regalare al partner del momento. Economica, portatile e riutilizzabile, la musicassetta è stata rivoluzionaria; un piccolo rettangolo di plastica che ha saputo cambiare la storia della musica e ribaltare la cultura pop, creando movimenti e mettendo in connessione comunità diverse. Questo divertente libro traccia il viaggio della cassetta dalla sua invenzione nei primi anni Sessanta alla sua ascesa come supporto all'epoca dei Walkman negli anni Ottanta, fino al suo declino con la diffusione dei compact disc e alla rinascita recente attraverso i produttori di musica indipendente. Disprezzata dall'industria discografica per aver "ucciso la musica" grazie alla facilità di riproduzione, la cassetta si è propagata capillarmente nel tessuto sociale, in modo incontrollabile dalle major. Per un'intera generazione ha significato libertà: creare, inventare, connettersi. Marc Masters introduce i lettori agli "artisti del nastro" che prosperano nell'underground: dai taper di concerti che commerciano bootleg ai produttori di mixtape che inviano messaggi, dai cacciatori di nastri che recuperano suoni dimenticati alle etichette indipendenti di oggi, che rifiutano lo streaming e vendono musica su cassetta.
Scream Queer. La rappresentazione LGBTQIA+ nel cinema horror
Javier Parra
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 288
Oltre a essere entrati a far parte dell'immaginario collettivo, i mostri cinematografici della letteratura gotica come Dracula, la creatura di Frankenstein o Mr. Hyde sono stati alcuni dei primi esempi di rappresentazioni queer sul grande schermo, sempre legate al diverso, a tutto ciò che veniva percepito come strano e che andava contro l'eteronormativo. Questo sguardo queer è stato spesso lasciato in sottotraccia, mostrando una sessualità al di fuori dei limiti del patriarcato, da cui l'importanza di analizzare i sottotesti e le seconde letture di questi film. Sia dal punto di vista di artisti LGBTQIA+, sia dall'appropriazione di alcuni personaggi e icone del cinema, per Javier Parra è evidente che l'horror queer è sempre stato presente nel cinema di genere: c'era nel Frankenstein di James Whale, che non ha mai nascosto il suo orientamento sessuale; c'era in Dracula, con la tensione sessuale tra il conte e l'avvocato londinese che arriva in Transilvania; nell'allegoria di cosa significava essere un uomo gay non dichiarato in Nightmare II; nella famiglia composta da due uomini creata da Brad Pitt e Tom Cruise in Intervista col vampiro. Dalla predominanza di cliché negativi - lesbiche con tendenze psicopatiche, vampiri bisessuali assetati di sangue, assassini travestiti - alla piena accettazione della diversità, Scream Queer offre un ampio viaggio attraverso l'evoluzione della rappresentazione LGBTQIA+ nel genere fantastico attraverso l'analisi di centinaia di film, espiando anche i traumi e raccontando le esperienze personali che hanno segnato la persona che scrive questo testo: «un finocchio ossessionato dai film dell'orrore».
Se fossi Luciano Pavarotti
Roberta Pedrotti
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 148
Quanto viene abusata la parola icona? Eppure, Luciano Pavarotti lo è diventata: la sua immagine sorridente, in frac, con un grande fazzoletto bianco in mano ha qualcosa di mitico, noto in tutto il mondo, sinonimo per intere generazioni dell'idea di tenore e cantante d'opera. Divo nel vero senso della parola, di essere umano asceso alle sfere celesti, persona reale e figura impressa nell'immaginario, uomo e maschera teatrale. Poiché le sue ultime volontà furono di essere ricordato come cantante d'opera, lo vediamo ancora anche in alcuni dei personaggi che impersonava e a cui dava un po' di sé stesso, come Riccardo di Un ballo in maschera, Nemorino dell'Elisir d'amore e Rodolfo della Bohème. I versi di "Caruso", canzone di Lucio Dalla dedicata a un altro popolarissimo mito operistico e interpretata anche da Pavarotti, scandiscono il percorso come un inno al teatro, alla musica e alle persone che ne fanno parte. Come ogni mito, e ogni essere umano, il grande tenore ha ancora molto da insegnarci. Ci chiediamo quindi: cosa farei se fossi Luciano Pavarotti? Spontaneo, passionale, generoso, giovane ribelle e adulto curioso, Pavarotti ci insegna che quando la propria passione viene coltivata con determinazione, circondandosi di persone degne di fiducia e rispetto, qualunque risultato si ottenga, avremo lasciato qualcosa per cui esser ricordati.
Astronomia pop. Un viaggio fra scienza e immaginario
Emiliano Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 312
Sin dalla preistoria, l'umanità ha rivolto il proprio sguardo verso il cielo stellato, alla ricerca di segni e segnali, cercando poi di interpretarli, talvolta come simboli, altre volte come strumenti pratici. L'astronomia è stata così da sempre una delle scienze che ha suscitato maggior fascino sull'uomo, stimolando la curiosità e l'immaginazione di generazioni di scienziati, artisti e pensatori. La sua capacità di fornire una prospettiva sull'universo e sulla nostra esistenza ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sulla società, influenzando l'arte, la letteratura, la filosofia, la religione. Il saggio si propone di esplorare i molteplici rapporti fra l'astronomia e la cultura, sia alta che popolare, evidenziando come le scoperte scientifiche abbiano influenzato l'immaginario collettivo. La meraviglia data dall'osservazione del cielo e dei fenomeni celesti ha portato alla creazione di edifici, monumenti, dipinti, sculture, opere letterarie, brani musicali e film, toccando in pratica ogni forma d'arte. Opere che rappresentano e interpretano il cosmo e il nostro posto al suo interno, offrendo nuove prospettive e spunti di riflessione sulla natura dell'esistenza umana. Il libro analizza anche l'importanza della divulgazione scientifica e dell'educazione nell'ambito dell'astronomia, in quanto la conoscenza dell'universo può avere un ruolo profondo sul nostro modo di pensare e di relazionarci al mondo che ci circonda.
Weird Zagor. Il fantastico nella saga dello spirito con la scure
Roberto Azzara, Giuseppe Maresca
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 488
Questa guida analizza le avventure di Zagor nella loro componente fantastico-soprannaturale e raccoglie gli episodi salienti in cui la realtà lineare delle avventure western viene piegata dall'intervento di elementi tipici dell'irrazionale, che sia declinato con gli stilemi dell'horror, della fantascienza o del fantasy. Il tutto mostrando al lettore le citazioni (dirette o presunte) del cinema, della letteratura o di altri fumetti ai quali sceneggiatori e disegnatori si sono ispirati. Zagor, insieme al suo inseparabile compagno d'avventure Cico, si muove principalmente nell'immaginaria foresta di Darkwood, un luogo fuori dal tempo e dallo spazio in cui è possibile trovare ogni tipo di scenario avventuroso immaginabile: dalle umide paludi agli aridi deserti, dalla foresta tropicale con alberi e liane, alle montagne innevate... una perfetta moltitudine di scenari per mettere in azione il "fantastico" in un contesto reale. Con elementi che mescolano Tarzan, Davy Crockett e l'Uomo Mascherato, Sergio Bonelli, con lo pseudonimo di Guido Nolitta, ha dato il via a una saga tuttora in evoluzio5ne, che ha saputo conquistare i favori di un numeroso pubblico grazie anche alla varietà delle storie. Partendo da un'ambientazione western da Vecchia Frontiera, le avventure di Zagor spaziano dai temi horror a quelli fantascientifici, dalla magia al giallo.
L'anima pop degli anni '80. Cronaca di un decennio magico
Alessandro Girola, Alberica Sveva Simeone
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 216
"Non si esce vivi dagli anni '80", citando una famosa canzone degli Afterhours. Ma è davvero così? Buona parte di ciò che vediamo oggi al cinema e in streaming, ma anche di ciò che leggiamo, deriva in modo più o meno diretto da un decennio ormai mitizzato: gli anni '80, appunto. È innegabile che sia stata una decade ricca di creatività e di sana follia artistica, tanto che continua a essere seminale in più campi. Esistono franchise nati in quegli anni che tutt'ora vivono e prosperano, per non parlare del collezionismo di giocattoli d'epoca (diventati veri e propri tesoretti dal valore di centinaia di euro) e del fenomeno del retrogaming. Senza dimenticare l'invasione pacifica degli anime giapponesi, anch'essi diventati parte del background culturale di migliaia di ragazzini, cresciuti a merendine e cartoni animati. Il libro analizza i momenti, le mode, i cambiamenti che riguardano quel periodo, partendo da elementi soltanto apparentemente frivoli, ma che hanno condizionato la società in cui viviamo. Non mancano i capitoli critici: è tutto oro quel che luccica? Quanto c'è di reale nell'effetto nostalgia di cui vivono i quaranta-cinquantenni di oggi? Perché certe opere moderne che "scimmiottano" il passato falliscono senza gloria? Tra citazioni, dietro le quinte di film e telefilm, biografie degli attori più iconici e rievocazioni della quotidianità pre-Internet, gli autori vi faranno salire su una macchina del tempo che ha poco da invidiare alla DeLorean di Ritorno al Futuro.
Guida ai videogiochi. Tecniche, storie, immaginari
Francesco Toniolo
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 264
La presenza dei videogiochi è sempre più diffusa e di grande impatto nel panorama mediale contemporaneo. Sono un magmatico e affascinante insieme di opere audiovisive, in cui è facile smarrirsi, vista l'enorme mole di nuovi videogiochi costantemente pubblicati. Nella prima metà del 2022, il solo Steam (la più nota piattaforma di videogiochi per PC) ha visto la pubblicazione di oltre 6.000 nuovi titoli. Una guida, quindi, pare quanto mai necessaria per orientarsi tra titoli di enorme successo e videogiochi di nicchia da (ri)scoprire, seguendo percorsi tematici che esplorano le diverse esperienze videoludiche. Francesco Toniolo focalizza ogni percorso su singoli videogiochi, in vario modo rappresentativi della loro categoria, che riescono a illustrare le trasformazioni di questa amatissima forma di intrattenimento. Dopo un approfondimento sul medium dei videogame, tema approcciato non con un taglio storico ma tramite esempi concreti, seguono altre sezioni che fanno luce su alcuni dei temi e degli immaginari che hanno attraversato l'evoluzione del videogioco. Tecniche produttive rivoluzionarie che hanno segnato l'evoluzione del videogioco. Storie affascinanti e curiose nel dietro le quinte del medium. Immaginari espansi, sempre più crossmediali, che uniscono il videogame alla letteratura, al cinema e alle arti.
Marie Bonaparte. La principessa della psicoanalisi
Célia Bertin
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 464
L'appassionante vita di Marie Bonaparte, pronipote di Napoleone, principessa di Grecia e Danimarca, collaboratrice e amica di Sigmund Freud. Una biografia, descritta con scrupolosa esattezza, che si legge tutta d'un fiato come un romanzo. Il libro racconta la vicenda personale e il "romanzo familiare" di Marie Bonaparte che, orfana di madre a soltanto un mese di vita, cresce senza l'affetto materno e con un padre che si cura raramente di lei, affidandola a governanti e nutrici. Si sposa con il figlio del re di Grecia e conosce Sigmund Freud, del quale diventa allieva e intima amica. Marie Bonaparte è oggi conosciuta come una delle psicoanaliste più celebri della sua epoca, affascinata dagli assassini e dedita nel suo lavoro a ricerche sulla sessualità femminile e, infine, antagonista di Lacan. Quest'opera, pur illuminante sui retroscena degli eventi drammatici che segnarono la vita di Marie Bonaparte, non è stata scritta con lo scopo di raccontare il "piccolo miserabile ammasso dei segreti di una vita" di cui parlava Malraux. Basato su documenti originali e sul diario personale della protagonista, questo ritratto è invece il resoconto della coraggiosa battaglia di una donna alla ricerca di se stessa, di una donna che ebbe il coraggio di guardare in faccia il dramma della sua vita e che non si sgomentò mai nella rigorosa ricerca della propria verità.

