Sin dalla preistoria, l'umanità ha rivolto il proprio sguardo verso il cielo stellato, alla ricerca di segni e segnali, cercando poi di interpretarli, talvolta come simboli, altre volte come strumenti pratici. L'astronomia è stata così da sempre una delle scienze che ha suscitato maggior fascino sull'uomo, stimolando la curiosità e l'immaginazione di generazioni di scienziati, artisti e pensatori. La sua capacità di fornire una prospettiva sull'universo e sulla nostra esistenza ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sulla società, influenzando l'arte, la letteratura, la filosofia, la religione. Il saggio si propone di esplorare i molteplici rapporti fra l'astronomia e la cultura, sia alta che popolare, evidenziando come le scoperte scientifiche abbiano influenzato l'immaginario collettivo. La meraviglia data dall'osservazione del cielo e dei fenomeni celesti ha portato alla creazione di edifici, monumenti, dipinti, sculture, opere letterarie, brani musicali e film, toccando in pratica ogni forma d'arte. Opere che rappresentano e interpretano il cosmo e il nostro posto al suo interno, offrendo nuove prospettive e spunti di riflessione sulla natura dell'esistenza umana. Il libro analizza anche l'importanza della divulgazione scientifica e dell'educazione nell'ambito dell'astronomia, in quanto la conoscenza dell'universo può avere un ruolo profondo sul nostro modo di pensare e di relazionarci al mondo che ci circonda.
- Home
- Matematica e scienze
- Astronomia, spazio e tempo
- Astronomia pop. Un viaggio fra scienza e immaginario
Astronomia pop. Un viaggio fra scienza e immaginario
| Titolo | Astronomia pop. Un viaggio fra scienza e immaginario |
| Autore | Emiliano Ricci |
| Argomento | Matematica e scienze Astronomia, spazio e tempo |
| Collana | Odoya library, 499 |
| Editore | Odoya |
| Formato |
|
| Pagine | 312 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9788862888325 |
Libri dello stesso autore
Atlante di fisica. Come l'uomo studia la natura, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€29,00
Guida turistica dell'universo. Alla scoperta dello spazio, fra mondi alieni e mostri del cielo
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€16,00
La fisica in casa. Viaggio, stanza per stanza, tra fenomeni inaspettati e ingegnose scoperte
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€16,00
La fisica fuori casa. Un fantastico viaggio alla scoperta delle leggi della natura
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€18,00
La fisica in casa. Viaggio, stanza per stanza, tra fenomeni inaspettati e ingegnose scoperte
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€18,00
La scoperta dello spazio. Piccole avventure impossibili ai confini dell’universo
Emiliano Ricci
Ediciclo
€9,50
La fisica in casa. Viaggio, stanza per stanza, tra fenomeni inaspettati e ingegnose scoperte
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€9,90
La fisica di 007. I segreti della scienza al servizio di Sua Maestà
Monica Marelli, Emiliano Ricci
Scienza Express
€12,00
I viaggi dell'Orsa Maggiore. Tra vita e cielo alla scoperta degli astri
Emiliano Ricci
Scienza Express
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Oltre il cielo. Incontri straordinari con esploratori della Luna e dello spazio
Giovanni Caprara
Hoepli
€22,90
Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra. Per capire come e perché il Sole e le stelle brillano
Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli, Enrico Bonatti
Hoepli
€21,90
Benvenuti nell'universo. Tour astrofisico
Neil deGrasse Tyson, Michael A. Strauss, J. Richard Gott
Hoepli
€18,00

