Astronomia, spazio e tempo
Il cielo stellato sopra di noi. Storia dell’umanità senza gli astri
Roberto Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 456
“Il cielo stellato sopra di noi” ci rivela i molti modi in cui nei secoli l’osservazione e lo studio del firmamento hanno plasmato l’umanità. Che cosa saremmo oggi infatti se fossimo da sempre vissuti in un universo senza stelle? Il cosmologo Roberto Trotta risponde a questa domanda immaginando una controstoria dell’umanità su di un pianeta ricoperto da nubi che impediscono la vista della volta celeste. Da quando gli esseri umani esistono, le stelle sono sempre state lassù a lasciarsi ammirare, a ispirarci e a vegliare sui nostri sogni. Sono state i nostri navigatori, le nostre muse, perfino i nostri dèi: i sumeri scorgevano in Orione un ritratto dell’eroe mitologico Gilgamesh, gli antichi egizi scandivano il tempo sul passaggio di dodici stelle, mentre per i greci la comparsa delle Pleiadi nei cieli primaverili segnava l’inizio della stagione delle navigazioni. Prima di prendere decisioni, re e sacerdoti dell'antichità consultavano gli astri, ed è stato solo studiandoli ed esaminandoli che filosofi e dotti hanno dato vita alla rivoluzione scientifica e al pensiero moderno. Se è vero però che grazie all’astronomia lo spazio ci appare ogni giorno meno misterioso, è anche vero che abbiamo parallelamente perso l’intimità che i nostri antenati avevano con il firmamento, smarrendo una parte importante della nostra identità. Trotta compone un racconto scientifico e culturale delle interconnessioni tra astri e civiltà, invitandoci a guardare al nostro passato da un punto di vista inedito: quello della volta celeste. Un percorso che attraversa l’arte e la letteratura, la religione e la fisica, perché è nell'esplorazione dei meandri dell’animo umano che possiamo comprendere quanto in realtà le stelle ci sono vicine.
Ecologia spaziale. Dalla Terra alla Luna a Marte
Patrizia Caraveo
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: VI-154
Il prepotente ingresso degli imprenditori privati nel mondo dello spazio ha moltiplicato il numero di servizi forniti da strumenti in orbita, facendo crescere in modo tumultuoso la Space Economy. Le orbite si stanno riempiendo in modo preoccupante e siamo solo all’inizio della proliferazione delle mega costellazioni nate per fornire connessione internet a livello planetario. Non esistono leggi per la gestione del numero dei satelliti in orbita che stanno crescendo a un ritmo così vertiginoso da fare temere veri e propri ingorghi orbitali che potrebbero essere causa di catastrofiche collisioni. Occorre estendere allo spazio che ci circonda, ma anche agli altri corpi del sistema solare, il concetto di utilizzo sostenibile per non ripetere gli stessi errori che abbiamo fatto nella gestione del nostro pianeta. Guardando più lontano, alla Luna e a Marte, gli insediamenti umani dovranno rispettare l’ecosistema dei corpi celesti. Particolare attenzione deve essere rivolta ai rischi di inquinamento biologico. Gli esploratori (sia umani sia robotici) rischiano infatti di trasportare materiale terrestre. Allo stesso modo, la nostra gestione dei campioni extraterrestri richiede laboratori attrezzati e sorveglianza continua. La coscienza ecologica è nata anche grazie alle immagini della Terra dallo spazio. Così abbiamo scoperto la bellezza, ma anche la fragilità del nostro pianeta; adesso è tempo di pensare a una nuova ecologia spaziale.
Atlante di astronomia. Guida pratica all’osservazione del cielo
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Geografica
anno edizione: 2024
pagine: 232
Una guida pratica ideale per avvicinarsi all’affascinante studio e osservazione del cielo, dalle costellazioni ai pianeti e agli altri incredibili oggetti dello spazio profondo. L’atlante contiene le mappe stellari delle 88 costellazioni che popolano i cieli boreale e australe, riconosciute dall’Unione Astronomica Internazionale. I testi approfondiscono i temi dell’astronomia e dell’astronautica attraverso stesure aggiornate e un ricco apparato di immagini catturate dalle sonde che l’uomo ha inviato nello spazio. Una pubblicazione adatta a tutti, dai giovani aspiranti astrofili ai grandi appassionati dello spazio, la nuova frontiera che attende le future generazioni!
Buchi neri. La chiave per capire l'universo
Brian Cox, Jeff Forshaw
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: VIII-280
Nel cuore della Via Lattea c’è un buco nero supermassiccio con una massa 4 milioni di volte maggiore di quella del nostro Sole. Un luogo dove spazio e tempo sono talmente deformati che la luce resta intrappolata se si avvicina a meno di 12 milioni di chilometri. Secondo Einstein, lì si trova la fine del tempo. Secondo la fisica del XXI secolo, la realtà potrebbe essere molto più bizzarra. I buchi neri si trovano dove una volta brillavano le stelle più massicce e al limite della nostra attuale capacità di comprendere. Sono oggetti di origine naturale, inevitabili creazioni della gravità quando troppa materia collassa in uno spazio insufficiente. Eppure, anche se le leggi di natura li predicono, non riescono a descriverli completamente. I buchi neri sono luoghi nello spazio e nel tempo in cui le leggi gravitazionali, la fisica quantistica e la termodinamica entrano in collisione. Dopo averli originariamente considerati così inquietanti da concepire tanto da negarne semplicemente l’esistenza, solo negli ultimi anni abbiamo incominciato a intravedere una nuova sintesi. Una profonda connessione tra gravità e teoria dell’informazione quantistica descrive un universo olografico in cui spazio e tempo emergono da una rete di bit quantistici e cunicoli di tarlo si estendono nel vuoto. In questo libro rivoluzionario i professori Brian Cox e Jeff Forshaw portano il lettore all’ultimo stadio della nostra comprensione dei buchi neri: un viaggio scientifico alle frontiere della ricerca attraverso un secolo di fisica, da Einstein a Hawking e oltre, fino alla sorprendente conclusione che il nostro mondo potrebbe funzionare come un gigantesco computer quantistico.
Atlante di astronomia. Guida pratica all'osservazione del cielo
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Geografica
anno edizione: 2023
pagine: 232
Una guida pratica ideale per avvicinarsi all’affascinante studio e osservazione del cielo, dalle costellazioni ai pianeti e agli altri incredibili oggetti dello spazio profondo. L’atlante contiene le mappe stellari delle 88 costellazioni che popolano i cieli boreale e australe, riconosciute dall’Unione Astronomica Internazionale. I testi approfondiscono i temi dell’astronomia e dell’astronautica attraverso stesure aggiornate e un ricco apparato di immagini catturate dalle sonde che l’uomo ha inviato nello spazio. Una pubblicazione adatta a tutti, dai giovani aspiranti astrofili ai grandi appassionati dello spazio, la nuova frontiera che attende le future generazioni!
Benvenuti nell'universo. Tour astrofisico
Neil deGrasse Tyson, Michael A. Strauss, J. Richard Gott
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: VIII-184
Un libro che propone un giro mozzafiato del cosmo, dai pianeti alle stelle, alle galassie, ai buchi neri e ai loop temporali; una visione e una prospettiva cosmiche offerte attraverso una narrazione avvincente. Come vivono e muoiono le stelle? Quali sono le possibilità di vita intelligente altrove nell’universo? Come ha avuto inizio l’universo? Perché si sta espandendo e sta accelerando? E il nostro universo è unico oppure parte di un multiverso infinito? Gli autori di best-seller e famosi astrofisici Neil deGrasse Tyson, Michael A. Strauss e J. Richard Gott guidano il lettore in un indimenticabile viaggio di esplorazione che rivela come realmente funziona il nostro universo.
Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra. Per capire come e perché il Sole e le stelle brillano
Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli, Enrico Bonatti
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 200
Cosa costituisce la materia che ci circonda? Come si è formato il pianeta 11 Terra? Come si evolve l'Universo? Tre luminari, un fisico subatomico, un astrofisico e un geofisico, affrontano la sfida di spiegare la realtà dal microcosmo al macrocosmo. Un libro che tratta dalle particelle elementari alle stelle: per mostrarci che nella struttura della materia non c'è nulla di casuale e che il nostro mondo è un punto infinitesimo negli spazi abissali dell'Universo, tra miliardi di stelle. Il tutto impreziosito dagli ultimi risultati delle ricerche: l'esperimento Borexino ha infatti trovato la spiegazione alla millenaria domanda sul perché il Sole e le stelle brillano, tanto da essere nominato nel 2014 e nel 2020 fra i dieci più importanti risultati del mondo e da ricevere il premio Cocconi dalla Società europea di Fisica. Con prefazione di Roberto Battiston, fisico inserito nella Hall of Fame della Federazione Astronautica Internazionale.
Astronomia for dummies
Stephen P. Maran
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-376
Nuova edizione aggiornata alle ultime scoperte di una guida approfondita ma di facile lettura, che fornisce un’agile introduzione all’esplorazione della volta celeste. Qual è la differenza tra una gigante rossa e una nana bianca? Quanto dura il ciclo di vita di una stella? Quali sono i nomi delle stelle e delle costellazioni? Qual è la natura della materia oscura e dell’antimateria? Partendo dalle basi e passando dagli asteroidi ai buchi neri, questo volume risponde a queste e a molte altre domande e conduce il lettore in un grand tour dell’Universo. Pensato per astronomi amatoriali, semplici appassionati dello spazioo studenti iscritti al primo anno di un corso universitario, il testo è impreziosito da mappe stellari aggiornate, diagrammi e una sezione a colori con meravigliose fotografie dei corpi celesti
Oltre il cielo. Incontri straordinari con esploratori della Luna e dello spazio
Giovanni Caprara
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: X-278
Nel 1969 i primi due uomini mettevano piede su un altro corpo celeste, la Luna. Era un passo storico che segnava il ventesimo secolo, esprimendo il lato buono dell’umanità in un periodo tormentato da grandi tragedie. Dopo cinque decenni ci si sta preparando al ritorno sulle sabbie seleniche, ma adesso per rimanerci costruendo una colonia dove gli esploratori del cosmo potranno vivere e lavorare. Gli uomini e le donne che hanno avuto l’intelligenza e l’ardire di affrontare l’uscita dalla Terra, volando oltre il cielo, sono i protagonisti di questo libro. Assieme ci sono coloro che hanno pensato e costruito i mezzi per affrontare le ardue sfide nelle quali spesso era in gioco la vita. Tutti parlano e raccontano direttamente le loro storie in queste interviste frutto di incontri straordinari avvenuti nei luoghi dove le imprese dello spazio si inventavano, prendevano forma o si controllavano. Il libro è una storia dello spazio raccontata dalla voce dei personaggi che l’hanno realizzata. Ed è stato meraviglioso ascoltare la passione, l’entusiasmo, la visione che animavano le loro parole spesso intrise da una sorprendente umiltà. Testimonianze preziose, che ci portano nel futuro volando dalla fantascienza alla realtà.
Universal. Una guida al cosmo
Brian Cox, Jeff Forshaw
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: 294
Proviamo a immaginare di tornare indietro al tempo in cui, prima del Big Bang, l'intero universo era compresso in una regione più piccola di un atomo. Ora, come mostrano Cox e Forshaw, possiamo andare oltre: possiamo comprendere. Nei secoli, il bisogno umano di scoprire ha dischiuso un'incredibile quantità di conoscenza. E quel che ci rivela toglie il fiato. "Universal" ci porta in un epico viaggio di esplorazione scientifica e, così facendo, svela come tutti possiamo comprendere alcune tra le domande fondamentali su Terra, Sole, sistema solare e galassie. Ad alcune di queste domande - Quant'è grande il nostro sistema solare? Con che velocità lo spazio si sta espandendo? - possiamo trovare una risposta sollevando gli occhi al cielo; le risposte ad altre domande - Quant'è grande l'universo? Di cos'è fatto? - attingono dalle straordinarie informazioni raccolte da gruppi di astronomi che lavorano alle frontiere dell'universo conosciuto. Alla base di tutte queste domande - dai primi tentativi di quantificare la gravità fino ai nostri sforzi di capire cosa sia la materia oscura e cosa sia realmente successo alla nascita del nostro universo - sta il metodo scientifico. La scienza rivela una bellezza più profonda, ci connette gli uni agli altri, al nostro mondo e al nostro universo e, con la comprensione del rivoluzionario lavoro di altri, si spinge fino all'ignoto. Oltretutto, come "Universal" ci mostra, se proviamo a immaginare, possiamo farcela.
Trame del cielo. Viaggio illustrato tra i misteri del cosmo
Robin Heath, Martineau, Tweed
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il cielo non è solo uno sfondo: è un disegno in movimento, fatto di cicli, eclissi e proporzioni. Questo libro guida il lettore in un viaggio visivo e concettuale attraverso i misteri del cosmo, per scoprire le geometrie celesti che regolano il rapporto tra Sole, Luna e Terra. Ogni capitolo unisce rigore scientifico e suggestione poetica, accostando testi brevi a immagini essenziali in bianco e nero che rendono visibile l’ordine nascosto del cielo. Un invito all’osservazione consapevole, per riscoprire il cosmo come sistema di leggi, simboli e meraviglia. Destinatari: ideale per appassionati di astronomia, arte e filosofia della scienza. Perfetto anche per insegnanti, studenti e lettori curiosi che cercano un libro divulgativo illustrato capace di unire conoscenza e contemplazione. Caratteristiche uniche: Immagini in bianco e nero che traducono in forme visive concetti astronomici. Testi brevi ed evocativi che stimolano la riflessione. Geometrie celesti spiegate con chiarezza e poesia. Approccio interdisciplinare tra scienza, arte e simbolismo.
Il viaggio di Merlino. Avventure intergalattiche ai confini dell'universo
Neil deGrasse Tyson
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 304
In questa nuova avventura alla scoperta del cosmo, Neil deGrasse Tyson si avvale dell’aiuto di una guida d’eccezione: Merlino, esploratore dello spazio e del tempo proveniente dalla galassia di Andromeda. Testimone di alcuni tra i più importanti eventi scientifici della storia dell’umanità, Merlino annovera tra i suoi amici scienziati famosi come Leonardo, Newton, Einstein e Hubble. I suoi incontri con questi personaggi arricchiscono le risposte alle domande di lettori di ogni età su fenomeni come la gravità, la luce, lo spazio e il tempo, senza mai abbandonare il rigore scientifico. Merlino ci accompagna così in un viaggio che parte dalla Terra per arrivare alle galassie più distanti, raccontandoci, con l’aiuto di qualche divagazione in versi e un pizzico di umorismo, come nascono, evolvono e muoiono i corpi celesti che popolano l’universo.

