Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»

Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società. Volume Vol. 2

Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società. Volume Vol. 2

Ann Lawson Lucas

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: X-506

Quest’opera, in quattro volumi illustrati, racconta la fortuna di Emilio Salgari, cercando di demitologizzare un fenomeno culturale straordinario (1883-2012). Nel secondo volume viene esaminato il «caso Salgari», la campagna velenosa e antisemita in cui alcuni scrittori volevano ribattezzare come «prefascista» l’autore di avventure. Si diffusero inoltre molti romanzi fasulli, creati da scrittori fantasma ma firmati da Salgari. In compenso ci fu l’affetto sincero di giovani intellettuali quali Gramsci e Pavese.
35,00

«Pasquillus extaticus» e «Pasquino in estasi». Ediz. italiana e inglese

«Pasquillus extaticus» e «Pasquino in estasi». Ediz. italiana e inglese

Celio Secondo Curione

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 316

Il Pasquillus extaticus di Celio Secondo Curione (Pasquino in estasi nella sua versione italia-na) è una delle più significative e influenti opere della dissidenza religiosa nel Cinquecento. La presente edizione, ricostruendo sulla base di nuovi documenti una vicenda editoriale par-ticolarmente intricata, mette per la prima volta a disposizione del lettore il testo critico della prima redazione latina e volgare del dialogo, fornendo un apparato di varianti e un articolato commento.
44,00

Saperi per la nazione. Storia e geografia nella costruzione dell’Italia unita

Saperi per la nazione. Storia e geografia nella costruzione dell’Italia unita

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 506

Il volume è il frutto di una collaborazione interdisciplinare tra storici del Risorgimento e geografi specializzati in storia della geografia, indirizzata a indagare modi e pratiche attraverso cui a Torino si elaborano tra Otto e Novecento idee e opere che tendono a ridisegnare un ruolo per la città, ma sono suscettibili soprattutto di contribuire al processo di costruzione della nazione.
58,00

L'indeterminatezza del segno e il trasferimento delle culture

L'indeterminatezza del segno e il trasferimento delle culture

Enrico Arcaini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: X-254

Il segno-simbolo è teoricamente indeterminato, polivalente. Nella relazione cultura-lingua-utente si situa il fondo significativo da trasferire. Il lavoro, a partire dai fondamenti dell’analisi linguistica, attraversa le modalità della comunicazione che si realizzano con strumenti diversi: il discorso linguistico (la traduzione, le lingue affini), il linguaggio iconografico (Munch, Vigeland, la proposta anamorfica), l’interdipendenza fra linguaggio poetico e musicale (Da Ponte e Mozart), la poesia in dialetto (Pierro e Pasolini); il mito come forma della conoscenza (Orfeo e Euridice).
40,00

Lodovico Antonio Muratori e l’eredità del Cinquecento nell'Europa del XVIII secolo

Lodovico Antonio Muratori e l’eredità del Cinquecento nell'Europa del XVIII secolo

Manuela Bragagnolo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 168

Lo studio offre al lettore un’immagine inedita dell’itinerario intellettuale di Lodovico Antonio Muratori, che attinse e diede nuova vita alla riflessione maturata nell’Italia del Cinquecento, dando ascolto anche alle voci che lo zelo controriformistico aveva lasciato ai margini. Analizzando l’impatto che la riscoperta di quei testi ebbe sulla sua opera di riformatore, individua un nuovo percorso attraverso il quale l’eredità del Rinascimento italiano fu accolta e diede frutti nell’Italia e nell’Europa del XVIII secolo.
29,00

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 42

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 42

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

108,00

I marmi

I marmi

Anton Francesco Doni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 944

Testo paradigmatico della carriera del fiorentino Anton Francesco Doni (1513-1574), i Marmi presentano al lettore i saporiti conversari scambiati sulle gradinate del Duomo di Firenze. Protagonisti ne sono popolani, intellettuali e artisti, che con i loro discorsi consentono al lettore di entrare nella Firenze della metà del Cinquecento. Questa nuova edizione, criticamente vagliata e commentata, permette di riscoprire un classico dimenticato del Rinascimento italiano.
109,00

Incontri poetici e teatrali fra Italia e penisola iberica

Incontri poetici e teatrali fra Italia e penisola iberica

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 134

I saggi riuniti in questo terzo volume forniscono nuove e stimolanti riflessioni filologico-letterarie sulla poesia e sul teatro del Cinquecento e Seicento tra Spagna, Portogallo e Italia attraverso esempi emblematici di contaminazioni, ricezioni e riadattamenti.
23,00

A Portuguese Abbot in Renaissance Florence. The letter collection of Gomes Eanes (1415-1463)

A Portuguese Abbot in Renaissance Florence. The letter collection of Gomes Eanes (1415-1463)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XLVIII-580

Edizione annotata delle lettere ricevute in Italia dall’Abate Gomes Eanes, prelato portoghese a capo del Monastero di Santa Maria di Firenze (Badia Fiorentina) fra il 1419 e il 1439. I testi permettono di ricostruire nel dettaglio molte attività dell’abate e la sua comunicazione assidua con donne e uomini da diverse regioni d’Europa. Il volume include uno studio introduttivo proponendo una sintesi sulla vita e sulla carriera di Gomes Eanes, nuovi dati sulle origini archivistiche della collezione, e un approccio alla scrittura epistolare nel Quattrocento portoghese e italiano.
75,00

Buontalenti e Le Nôtre. Geometria del giardino da Pratolino a Versailles

Buontalenti e Le Nôtre. Geometria del giardino da Pratolino a Versailles

Amelio Fara

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 132

La geometria del giardino di Bernardo Buontalenti (1523-1608) e il suo metodo progettuale prospettico analizzato su base documentaria per Pratolino e direttamente rilevato per Poggiofrancoli. L’incidenza, sinora non percepita se pure profonda, su André Le Nôtre (1613-1700) progettista di giardini. Paradigmatica tra le altre emergenze documentali una inedita carta di Versailles. Carta ‘di spionaggio’ del Settecento sabaudo indagata anche secondo una innovativa contestualizzazione filigranologica necessaria a identificarne la provenienza.
33,00

La felicità di una donna. Émilie du Châtelet tra Voltaire e Newton

La felicità di una donna. Émilie du Châtelet tra Voltaire e Newton

Silvana Bartoli

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 252

Nata con il corredo di tutti i privilegi possibili, Émilie de Breteuil du Châtelet volle affrontare studi scientifici quando le bienséances raccomandavano alle signore di «avere, riguardo alle scienze, un pudore altrettanto discreto che riguardo ai vizi». Guidata dall’ambizione intellettuale, cercava la felicità nel seguire la virtù della conoscenza. Voltaire le fu accanto. La coppia che formavano, unita anche nel divulgare Newton – del quale émilie tradusse i Principia mathematica – si pose al centro di un affresco popolato dai personaggi più illustri del secolo. I pregi e i difetti di Mme du Châtelet sono lo specchio di un mondo, ma nella sua ambizione si riflettono tante altre donne di altri tempi e altri contesti. La sua cultura, insolita per un uomo, per una donna era unica ed era il frutto di una passione ribelle. Inevitabile una constatazione: le donne di cui ci arriva la voce dal passato, i cui gesti ci interessano ancora, sono le ribelli, le disobbedienti che osarono trasgredire il modello stabilito per loro. Le altre sono state seppellite dalla polvere del conformismo in cui si sono collocate per ricevere l’approvazione dei contemporanei.
25,00

Dante’s tears. The poetics of weeping from Vita Nuova to the Commedia

Dante’s tears. The poetics of weeping from Vita Nuova to the Commedia

Rossana Fenu Barbera

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 202

Dante’s Tears scopre l’esistenza di una poetica del pianto nell’opera di Dante, che si sviluppa parallelamente agli interessi teologici della Commedia, e ha origini nella Vita Nuova. Il libro rivela la presenza di una storia non detta di Dante e Beatrice e un nuovo codice di comunicazione, la chiave per un’ermeneutica della testualità di Dante che abbraccia religione, politica, fisiologia, e le paure del poeta su temi come il desiderio e l’amore.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.