Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca storica toscana. serie I

L'arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV

L'arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV

Florence Edler De Roover

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: XXIV-136

22,00

I centri minori della Toscana nel Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi (Figline Valdarno, 23-24 ottobre 2009)

I centri minori della Toscana nel Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi (Figline Valdarno, 23-24 ottobre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: X-324

La Toscana medievale non si caratterizzò solo per la presenza di grandi città (Firenze in primis), ma ospitò pure una trama fittissima di borghi fortificati, popolati da parecchie centinaia, se non da migliaia di abitanti, legati solo in minima parte al lavoro agricolo. Al loro interno ebbero un ruolo importante mercanti, prestatori, artigiani, esponenti dei ceti professionali, notai in particolare. I saggi raccolti nel volume prendono in esame, all'interno dei rispettivi contesti geografici, le vicende di tali insediamenti fra XIII e XV secolo.
39,00

I Gaddi da pittori a uomini di governo. Ascesa di una famiglia nella Firenze dei Medici

I Gaddi da pittori a uomini di governo. Ascesa di una famiglia nella Firenze dei Medici

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 238

Questo libro ripercorre la vita di due perfetti esempi di 'mercanti-scrittori' fiorentini, Agnolo e Francesco Gaddi, grazie alla documentazione da loro stessi prodotta nel corso della loro vita. In virtù delle loro disponibilità finanziarie e delle loro scelte, essi hanno creato un duraturo legame tra le sorti della loro famiglia e quelle dei Medici, nel momento della loro definitiva affermazione a Firenze, partecipando al fermento sociale e culturale della città quattrocentesca.
37,00

Notariorum itinera. Notai toscani del basso Medioevo tra routine, mobilità e specializzazione

Notariorum itinera. Notai toscani del basso Medioevo tra routine, mobilità e specializzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 320

La ricchezza della documentazione notarile basso medievale toscana sta alla base di questo volume, interessato ad alcuni nuclei problematici: dimensione territoriale del lavoro notarile; rapporti con i molteplici poteri pubblici ed ecclesiastici (in città e nelle campagne)specializzazioni funzionali nelle attività per corporazioni di mestiere, confraternite e fabbricerie; differenziazioni negli usi scrittori e nei livelli culturali raggiunti. Il tutto nella prospettiva di altri ambiti regionali e per un complessivo progresso della ricerca al riguardo.
40,00

In difesa della «dolce libertà». L’assedio di Firenze (1529-1530)

In difesa della «dolce libertà». L’assedio di Firenze (1529-1530)

Alessandro Cecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: X-312

Nuovi spogli documentari conservati all’Archivio di Stato consentono, per la prima volta, di verificare e integrare fonti quali il Varchi e il Nardi, e pervenire a una ricostruzione pressoché giornaliera e attuale degli avvenimenti svoltisi nei dieci mesi dell’assedio da parte di Carlo V, dall’ottobre del 1529 all’agosto del 1530. Nessun sacrificio fu ritenuto inaccettabile per la difesa di quella «dolce libertà», citata in ogni documento e per cui i Fiorentini erano pronti a dare la vita e la ‘roba’.
33,00

Ghirlandaria. Un manoscritto di ricordi della famiglia Ghirlandaio

Ghirlandaria. Un manoscritto di ricordi della famiglia Ghirlandaio

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XVIII-474

Ghirlandaria è un libro di memorie sulla famiglia dei ben noti pittori fiorentini attivi a partire dal XV secolo che tramanda importanti novità utili a meglio ritessere le vicende umane e lavorative degli artisti. La trascrizione del manoscritto è stata occasione anche per una capillare ricerca d’archivio volta a fornire ulteriori nuovi documenti sui pittori e su altri esponenti della famiglia che si dedicarono, nel tempo, all’attività di mercanti e banchieri.
63,00

L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472)

L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472)

Enrico Fiumi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 220

45,00

L'arte dei medici e speziali nella storia e nel commercio fiorentino dal secolo XII al XV
114,00

Tribunali di mercanti e giustizia mercantile nel tardo Medioevo

Tribunali di mercanti e giustizia mercantile nel tardo Medioevo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: VI-222

Il volume analizza alcuni casi di giustizia nell’ambito del commercio mediterraneo tardo medievale. Una serie di ricerche mette in luce la varietà di fattispecie e procedimenti utilizzati dalle comunità mercantili per risolvere le loro controversie. Uno straordinario panorama documentario, in larghissima parte inedito, capace di aprire squarci assai significativi non solo nell’ambito della giustizia mercantile, ma anche della storia economica, politica e sociale nel suo complesso.
29,00

Giorgio Vasari. La casa, le carte, il teatro della memoria. Atti del Convegno (Firenze-Arezzo, 24-25 novembre 2011)

Giorgio Vasari. La casa, le carte, il teatro della memoria. Atti del Convegno (Firenze-Arezzo, 24-25 novembre 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: X-276

Il volume illustra il tema della complessa macchina vasariana della memoria, tra biografia e autorappresentazione, che lo stesso Vasari volle mettere in scena attraverso tre 'oggetti di memoria' profondamente connessi tra loro: il suo archivio, la sua casa aretina, la sua eredità. Un tema che ha costituito e costituisce ancor oggi la ragion d'essere della lunga e convinta opera di tutela del patrimonio vasariano, che proprio nel rapporto inscindibile tra l'archivio e la casa ha riconosciuto un elemento qualificante e irrinunciabile.
40,00

Ai confini della Repubblica di Firenze. Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino (1360-1480)

Ai confini della Repubblica di Firenze. Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino (1360-1480)

Marco Bicchierai

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: XXXII-450

La storia del castello di Poppi, studiata nei suoi aspetti urbanistici, economici, sociali, istituzionali, si presta all'analisi di nodi problematici generali: il ruolo dei centri di raccordo nella dialettica città-territorio; le signorie dell'Appennino in rapporto agli stati regionali; l'amministrazione della giustizia civile e criminale; l'espansione del dominio fiorentino. Inoltre, la vita quotidiana, la trama di relazioni, la storia delle famiglie. Note e appendici rimandano a numerose fonti inedite, le più interessanti offerte in forma accessibile a tutti.
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.