Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca storica toscana. serie I

Castiglion Fiorentino fra XIII e XV secolo. Politica, economia e società di un centro minore toscano

Castiglion Fiorentino fra XIII e XV secolo. Politica, economia e società di un centro minore toscano

Gabriele Taddei

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XIV-408

Castiglion Fiorentino, rilevante insediamento della Toscana sudorientale, presentò nel corso del pieno e basso Medioevo architetture istituzionali, articolazioni sociali e connotazioni economiche per molteplici aspetti analoghe a quelle di altre comunità della regione, configurandosi così come un modello esemplare di centro minore medievale. Parallelamente, le peculiari vicende politiche rendono Castiglion Fiorentino, già Aretino e Perugino, oggetto di studio non privo di un suo specifico interesse.
35,00

Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. Volume Vol. 1

Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. Volume Vol. 1

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XII-324

La storia dell'insediamento monastico vallombrosano di Passignano (Tavarnelle Val di Pesa, Firenze) è stata al centro di un dibattito grazie a studiosi del calibro di Plesner, Conti, Wickham. Inserendosi nella scia di questa tradizione e appoggiandosi all'enorme archivio documentario dell'ente, i contributi raccolti nel primo volume - dedicato alle vicende del monastero fino alla metà del XIV secolo - costituiscono una risposta ad alcuni degli interrogativi posti dalle più recenti riflessioni storiografiche della medievistica.
39,00

La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana. Atti del Convegno di studi (Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003)

La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana. Atti del Convegno di studi (Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XII-526

Il volume raccoglie gli atti di un convegno dedicato alla storia dei Conti Guidi. Ventidue saggi di medievisti italiani e stranieri, che rispetto alle pur acute affermazioni di Ernesto Sestan del 1968, costituiscono un ulteriore, decisivo passo avanti della riflessione storiografica sulla famiglia comitale tosco-romagnola dal punto di vista della novità, della originalità, della profondità delle indagini, lasciando filtrare nuove ipotesi e rinnovate interpretazioni alla luce delle più aggiornate metodologie e problematiche storiografiche.
63,00

Il Valdarno inferiore terra di confine nel Medioevo (secoli XI-XV). Atti del Convegno di studi (Fucecchio, 30 settembre-2 ottobre 2005)

Il Valdarno inferiore terra di confine nel Medioevo (secoli XI-XV). Atti del Convegno di studi (Fucecchio, 30 settembre-2 ottobre 2005)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: IV-430

Un'ampia panoramica sulle istituzioni politiche ed ecclesiastiche, sull'economia, gli insediamenti, il popolamento e le varietà linguistiche di questa area di grande rilievo strategico per posizione geografica e presenza di importanti vie di comunicazione. Qui si confrontarono gli interessi di città come Lucca, alla cui diocesi appartenne la maggior parte di questo territorio fino all'inizio del XVII secolo, Pisa, e, quindi, Firenze, che dal quarto decennio del Trecento riuscì ad affermarvi il proprio predominio.
52,00

Siena. Il popolo e le contrade (XVI-XX secolo)

Siena. Il popolo e le contrade (XVI-XX secolo)

Aurora Savelli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XXX-534

Generalmente considerate per il palio cui danno vita, le contrade di Siena sono qui trattate come esperienza associativa urbana a base territoriale, attraverso lo studio del loro ricco e finora inesplorato patrimonio archivistico. Mentre strutture associative di altre città scompaiono nel tempo, le contrade senesi non conoscono interruzioni sino ai nostri giorni: una lunga durata interpretata nel volume da molteplici prospettive, lungo un arco cronologico che dal Cinquecento si snoda fino ai nostri giorni.
67,00

Giovanni Lanfredini, uomo d'affari e diplomatico nell'Italia del Quattrocento

Giovanni Lanfredini, uomo d'affari e diplomatico nell'Italia del Quattrocento

Elisabetta Scarton

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XIV-358

Prima di divenire un diplomatico per conto di Lorenzo il Magnifico, Giovanni Lanfredini (1437-1490) fu mercante-banchiere. Nel tracciarne il profilo, il volume sfiora molte tematiche storiografiche: dalle scelte politiche alle alleanze matrimoniali, dal patronato alla committenza artistica. E accanto ai nomi di grandi dinastie, dai Medici agli Este, dagli Sforza agli Aragonesi, emergono quelli di artisti e letterati come Ficino, Pulci, Poliziano e Pico della Mirandola, Antonio e Piero Pollaiolo, Paolo Uccello, Zanobi Strozzi e Sperandio da Mantova.
43,00

Alle origini della Toscana moderna. Firenze e gli statuti delle comunità soggette tra XIV e XVI secolo

Alle origini della Toscana moderna. Firenze e gli statuti delle comunità soggette tra XIV e XVI secolo

Lorenzo Tanzini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il volume affronta la storia dello stato territoriale fiorentino tra XIV e XVI secolo attraverso il rapporto tra Firenze e le comunità soggette. Gli statuti locali, i capitoli elettorali i testi cittadini in copia, nel contesto di un vigile controllo fiorentino della produzione normativa, testimoniano la strategia politica della dominante e l'evoluzione della tradizione comunitaria tra l'eredità dei modelli comunali e la definizione degli assetti di antico regime.
23,00

Signori, castelli, città. L'aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo

Signori, castelli, città. L'aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo

M. Elena Cortese

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XXVIII-428

Viene ricostruita, con il corredo di una ricca appendice di monografie familiari, la struttura politica del territorio fiorentino e tutti i livelli della società aristocratica tra il tardo X sec. e il 1150 ca., analizzando i molteplici aspetti della costruzione del loro potere (possessi fondiari, castelli, clientele, strategie familiari, relazioni con chiese e monasteri, diritti signorili) e i legami instaurati con il cuore del comitatus: la città di Firenze.
52,00

La Massa Trabaria

La Massa Trabaria

Tristano Codignola

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: X-108

Ristampa, a distanza di più di sessant'anni, di un prezioso lavoro uscito a puntate sulle pagine dell'"Archivio Storico Italiano". Ne è autore un fiorentino, più noto come uomo della Resistenza, editore e politico che come autore di questa ricerca giovanile, dove è riuscito a illustrare la storia di quest'area montana, non priva di alcuni tratti caratterizzanti quali il suo destino di avamposto toscano al di là del crinale e la spiccata autonomia territoriale, fatta di piccoli ma numerosi poteri locali.
15,00

Firenze e le sue campagne nel Trecento. Mercanti, produzione, traffici

Firenze e le sue campagne nel Trecento. Mercanti, produzione, traffici

Charles M. de La Roncière

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: XVI-442

Nel corso del Trecento, Firenze raggiunge il suo massimo sviluppo: la popolazione cittadina è cresciuta e si è rafforzato un ceto sociale e politico che guarda con vivo interesse alle campagne circostanti - grande area di mercato che la città dota delle infrastrutture necessarie: strade, ponti, piazze di mercato. L'intero contado si anima quindi di mercanti, imprenditori, commercianti che dimostreranno, anche nella grande crisi di metà secolo, un'intraprendenza e delle competenze degne dei loro colleghi cittadini.
54,00

La rivolta del patriziato. Il liberalismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento

La rivolta del patriziato. Il liberalismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento

Thomas Kroll

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: XXVI-550

Sulla base di una imponente documentazione l'autore ricostruisce la dura lotta di una parte della nobiltà toscana per riconquistare effettivi spazi di governo contro l'invadenza dell'assolutismo burocratico. La vicenda è particolarmente significativa sia per la centralità dei soggetti coinvolti il ramo cadetto degli Asburgo e un patriziato di grande prestigio e forza economica - sia per l'importanza che i nobili liberal - moderati ebbero nel favorire il successo del Risorgimento e la nascita del Regno d'Italia.
69,00

Le terre nuove. Atti del Seminario internazionale (Firenze, 28-30 gennaio 1999)

Le terre nuove. Atti del Seminario internazionale (Firenze, 28-30 gennaio 1999)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: XXXII-424

Gli atti del Seminario reinterpretano un problema come quello dei centri di nuova fondazione in età medievale proponendo una serie di contributi che illustrano questo tema anche nel contesto di diverse regioni europee. Il concorso di storici, archeologi ed urbanisti conferisce ai risultati dell'incontro una dimensione pluridisciplinare che ha affrontato lo studio dei nuovi centri anche su un arco diacronico di lunga durata giungendo ad affrontare i problemi di gestione .
53,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.