Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca storica toscana. serie I

Il Mugello dal Medioevo al Novecento. Storia e identità di una terra toscana

Il Mugello dal Medioevo al Novecento. Storia e identità di una terra toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 290

Vallata situata a cavallo tra la piana di Firenze e l'Appennino, crocevia dei principali assi viari che portavano - e tuttora portano - verso il nord della Penisola, il Mugello ha da sempre ricoperto una funzione strategica, finendo così con l'acquisire un ruolo significativo nella storia della Toscana. Il presente volume offre una lettura di lungo periodo (dal tardo Medioevo al XX secolo inoltrato) delle vicende storiche, artistiche, letterarie del Mugello: oggetto di analisi sono le modificazioni dell'assetto amministrativo, l'evoluzione demografica, la non comune fioritura artistica e la trasformazione, negli ultimi tre secoli, da sub-regione a prevalente economia agricola e silvo-pastorale ad area caratterizzata da interessanti sviluppi della manifattura e del terziario.
38,00

Contadini e proprietari nelle grandi aziende agrarie toscane. Tardo Medioevo - prima Età Moderna

Contadini e proprietari nelle grandi aziende agrarie toscane. Tardo Medioevo - prima Età Moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 228

Le trasformazioni del paesaggio agrario, la configurazione della grande proprietà, le forme di conduzione della terra, l'evoluzione dei canoni fondiari, i rapporti più o meno conflittuali tra contadini e proprietari: questi i temi affrontati nella giornata di studio svoltasi il 7 ottobre 2023 a Montevarchi presso l'Accademia valdarnese del Poggio e incentrata sulle condizioni di lavoro dei contadini nelle grandi aziende agrarie toscane dei secoli XIV-XVII. Per lungo tempo trascurato dalle recenti tendenze storiografiche, l'universo agrario emerge qui come la struttura portante delle società tardomedievali e di antico regime, analizzata grazie al paziente vaglio di una ricca documentazione notarile, fiscale e soprattutto amministrativa.
25,00

Miti e modelli dell'Italia comunale nella cultura e nelle arti dell'Ottocento. Atti delle giornate di studio (Firenze, 22-23 settembre 2022)

Miti e modelli dell'Italia comunale nella cultura e nelle arti dell'Ottocento. Atti delle giornate di studio (Firenze, 22-23 settembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 236

La ricerca e l'erudizione storica, l'insegnamento scolastico, le arti figurative e la letteratura del XIX secolo sono popolate dalle immagini e dalle suggestioni del Medioevo comunale, in un intreccio tra visioni del passato ed esigenze del presente che non ha mancato di segnare la percezione stessa di quel periodo storico nella tradizione italiana: il volume analizza, quindi, l'importanza del comune medievale come modello e mito storico nella vita intellettuale dell'Ottocento, non soltanto sul piano del pensiero politico ma anche su quello delle più diverse manifestazioni culturali.
32,00

Ser Lando di Fortino dalla Cicogna. Notariato e ascesa sociale a Firenze nel tardo Medioevo.

Ser Lando di Fortino dalla Cicogna. Notariato e ascesa sociale a Firenze nel tardo Medioevo.

Francesco Borghero

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 334

Partendo da fonti documentarie inedite e inserendosi nel filone storiografico inerente ai canali di mobilità sociale connessi alla 'congiuntura' del Trecento, il volume indaga la carriera professionale e l'ascesa sociale di ser Lando di Fortino dalla Cicogna (1345-1376), notaio altovaldarnese attivo, all'indomani della Peste Nera, per i maggiori enti ecclesiastici e religiosi della Toscana fiorentina. Inurbatosi a Firenze, egli divenne, da rappresentante della 'borghesia di castello', l'eponimo capostipite dei Fortini, 'gente nuova' che, fra Tre- e Quattrocento, avrebbe vantato illustri esponenti dell'élite professionale, imprenditoriale e culturale fiorentina.
45,00

Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. Volume Vol. 3

Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 232

Il terzo volume dedicato all’abbazia di Passignano (Barberino Tavarnelle, Firenze) raccoglie sei saggi costruiti su documentazione inedita che illustrano le vicende del cenobio fino ai primi del Novecento. I contributi mettono a fuoco due aspetti principali della storia del monastero: la gestione del patrimonio fondiario e dei rapporti con il territorio e la nascita dello Studio che, nel corso dell’età moderna, fece diventare l’abbazia un centro culturale di prim’ordine. Lo Studio, infatti, divenne un vivaio di intellettuali, un punto di riferimento per l’insegnamento di materie religiose, del Greco e delle Lingue orientali, della Filosofia e della Matematica che, anche se per pochi mesi, vide tra i docenti anche Galileo Galilei.
38,00

Politica, economia, società nell'Alta Valle del Tevere. Sansepolcro, Città di Castello, Sestino (secoli XV-XVI)

Politica, economia, società nell'Alta Valle del Tevere. Sansepolcro, Città di Castello, Sestino (secoli XV-XVI)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 232

Nel 1520 l’Alta Valle del Tevere fu teatro di due eventi importanti: da una parte l’istituzione della diocesi di Sansepolcro, dall’altra l’espansione di Firenze oltre il crinale appenninico. Il presente volume – frutto di atti di un convegno internazionale – celebra questi avvenimenti, approfondendo le vicende politiche, economiche, culturali di un territorio particolarmente vivace e tutt’altro che periferico: scacchiere di incontro/scontro tra Firenze, Stato Pontificio e signorie d’oltre-Appennino, nonché terra che vide all’opera figure illustri quali Piero della Francesca, Luca Pacioli, Luca Signorelli, Raffaello.
30,00

La tradizione degli «Studia» comunali nelle città di età moderna

La tradizione degli «Studia» comunali nelle città di età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 144

Le più antiche università italiane si svilupparono quasi sempre in stretto rapporto con la realtà sociale e con le istituzioni di governo delle città comunali. Conclusasi la stagione del comune, che cosa resta di quell'esperienza? Ripercorrendo la storia delle sedi universitarie di origine medievale nella compagine degli Stati di età moderna, il volume segue le tracce di quel rapporto fondativo tra università e comune: oltre che nei miti d'origine, anche, più concretamente, nella storia della società e delle istituzioni cittadine.
26,00

I fiorentini e il vetro veneziano. (ca. 1450-1550). Fonti

I fiorentini e il vetro veneziano. (ca. 1450-1550). Fonti

Marco Spallanzani

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 140

Ripercorrendo le vie del commercio europeo tra Quattro e Cinquecento, il volume indaga la straordinaria fortuna del vetro veneziano nel contesto fiorentino, in relazione alla quale sono stati ritrovati e analizzati circa un centinaio di documenti: dalla circolazione tra i privati all'apprezzamento alla corte dei Medici, attraverso le fonti dirette il testo offre uno spaccato interessante su uno dei prodotti artigianali più apprezzati in epoca rinascimentale, cioè il vetro "cristallino" e la sua sempre più raffinata elaborazione artistica.
22,00

Il Comune dopo il Comune. Le istituzioni municipali in Toscana (secc. XV-XVIII). Atti della giornata di studi (Montevarchi, 22 maggio 2021)

Il Comune dopo il Comune. Le istituzioni municipali in Toscana (secc. XV-XVIII). Atti della giornata di studi (Montevarchi, 22 maggio 2021)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 186

La storia comunale dei secoli del Basso Medioevo ha marcato le città toscane in maniera profonda. I saggi di questo volume vogliono indagare la continuità delle istituzioni municipali di età comunale dopo il XV secolo, cioè all'interno delle strutture politiche dell'Antico Regime. Si coglie così la rilevanza della cultura comunale in un lunghissimo periodo che arriva fino alla stagione del riformismo settecentesco, attraverso le esperienze sia dello stato territoriale fiorentino – poi mediceo –, sia di città quali Siena, Lucca, Pisa, Pistoia, Arezzo e Prato, che a partire dal Quattrocento elaborano le proprie istituzioni cittadine sempre orgogliosamente nel solco di un passato che era portatore di prestigio e riconoscimento anche di fronte a Firenze. I saggi consentono quindi di riscoprire i temi di una importante fase della storia toscana, di mettere in luce le potenzialità documentarie ancora inespresse e soprattutto di ridiscutere le tradizionali scansioni cronologiche alla luce di una nuova prospettiva di ricerca.
30,00

Per provvedere ai popoli. Il sistema annonario nella Toscana dei Medici
55,00

Niccolò Rodolico (1873-1969). Da Carducci al post-fascismo: una lunga stagione storiografica. Atti della giornata di studio (Firenze, 22 novembre 2019)

Niccolò Rodolico (1873-1969). Da Carducci al post-fascismo: una lunga stagione storiografica. Atti della giornata di studio (Firenze, 22 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 274

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio dedicata alla figura e all'opera di Niccolò Rodolico (1873-1969) nel 50° dalla scomparsa. Rodolico - siciliano di nascita e fiorentino d'adozione - è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana nel periodo compreso tra inizio Novecento e primi anni del secondo dopoguerra. Ai suoi lavori storici, che hanno spaziato dal Medioevo al XIX secolo, hanno fatto da corona l'attività pubblicistica, l'interesse per l'insegnamento medio e per l'organizzazione degli archivi pubblici, il ruolo svolto nelle istituzioni culturali del Fascismo e dell'Italia repubblicana. In Appendice alcuni materiali della mostra Una lunga giornata di lavoro. Niccolò Rodolico 1873-1969, allestita presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze.
30,00

Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria. Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI)
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.