Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Ingenium

Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura

Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura

Luca Boschetto

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-336

51,00

Il «De pictura» di Leon Battista Alberti e i suoi lettori (1435-1600)

Il «De pictura» di Leon Battista Alberti e i suoi lettori (1435-1600)

D. R. Edward Wright

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: VIII-266

L'autore propone una lettura del De pictura dell'Alberti attraverso l'analisi del contesto culturale fiorentino degli anni Trenta del Quattrocento nel tentativo di verificare le finalità prettamente pedagogiche del trattato albertiano. L'indagine parte delle fonti antiche considerate come modello stilistico e di contenuto fino a proporre un'ipotesi circa la categoria di lettori cui l'opera intendeva rivolgersi.
30,00

Nuovi maestri e antichi testi. Umanesimo e Rinascimento alle origini del pensiero moderno. Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Cesare Vasoli (2010)

Nuovi maestri e antichi testi. Umanesimo e Rinascimento alle origini del pensiero moderno. Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Cesare Vasoli (2010)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: VIII-458

Gli Atti raccolgono gli interventi del Convegno con il quale colleghi, allievi e amici hanno inteso rendere omaggio al lungo impegno culturale e didattico di Cesare Vasoli. I contributi sono dedicati ai temi di ricerca che hanno costituito il centro dell'attività dell'illustre studioso: le biblioteche private, il platonismo fiorentino, i dibattiti sulla logica e sulla retorica, la morale e la politica nel Cinquecento, il rinnovamento del pensiero scientifico.
52,00

Cosimo Bartoli (1503-1572). Atti del Convegno internazionale (Mantova, 18-19 novembre; Firenze, 20 novembre 2009)

Cosimo Bartoli (1503-1572). Atti del Convegno internazionale (Mantova, 18-19 novembre; Firenze, 20 novembre 2009)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-424

È indagata la figura del fiorentino Cosimo Bartoli, il principale interprete e traduttore in lingua italiana delle opere di Leon Battista Alberti. Accademico, letterato e uomo di corte, l'eclettico trattatista fu legato ai maggiori umanisti e artisti del suo tempo (Giambullari, Varchi, Aretino, Vasari, Palladio). Come agente mediceo, risiedette lungamente a Venezia, dove poté approfondire i suoi interessi per le discipline tecnico-scientifiche e pubblicare diversi suoi scritti.
51,00

La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 1-4 ottobre 2008)

La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 1-4 ottobre 2008)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-718

Con taglio eminentemente pluridisciplinare, questi contributi affrontano le problematiche letterarie e filosofiche, storiche, politico-economiche e sociali, storico-artistiche e architettoniche, scientifiche e tecnico-ingegneristiche relative alle acque dolci e interne italiane nell'arco di secoli che va dal Medioevo all'età Moderna.
90,00

Leon Battista Alberti. Architetture e committenti. Atti dei Convegni internazionali (Firenze-Rimini-Mantova, 12-16 ottobre 2004)

Leon Battista Alberti. Architetture e committenti. Atti dei Convegni internazionali (Firenze-Rimini-Mantova, 12-16 ottobre 2004)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XII-818

Sono raccolti gli interventi presentati al convegno in cui si discutono le architetture progettate da Alberti nella seconda metà del Quattrocento anche in relazione alla committenza. Grande attenzione è dedicata alle soluzioni architettoniche, alla funzione delle strutture, al loro completamento nonché alle campagne di restauro più significative. Dagli interventi emerge anche il confronto con gli artefici e le maestranze che hanno affiancato l'Alberti nei singoli cantieri.
104,00

La vita e il mondo di Leon Battista Alberti. Atti del Convegno internazionale (Genova, 19-21 febbraio 2004)

La vita e il mondo di Leon Battista Alberti. Atti del Convegno internazionale (Genova, 19-21 febbraio 2004)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XVIII-674

Il convegno è stato organizzato con l'intento di mettere a fuoco la sua vicenda biografica rimasta fino a ora sostanzialmente ancorata a quella proposta un secolo fa da Girolamo Mancini. Dal Convegno genovese sono emersi nuovi dati in relazione alla famiglia Alberti, alle sue attività e alle sue importanti connessioni con la società del tempo. Nuovi e importanti contributi riguardano la presenza dell'Alberti a Roma e nelle altre città dove ha operato.
78,00

Nec spe nec metu. La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di Carlo V

Nec spe nec metu. La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di Carlo V

Nicola Soldini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XVI-514

Sulla Gonzaga, l'esempio maggiore di architettura civile della Milano del '500, s'impernia la strategia di corte promossa da Ferrante Gonzaga e dal suo architetto Domenico Giunti. Muovendo da questa straordinaria impresa, l'autore indaga l'ambizioso programma di renovatio urbis concepito nei modi del principe rinascimentale: modello contraddittorio rispetto agli assetti istituzionali imposti da Carlo V, e laboratorio significativo di un coerente 'sistema di rappresentazione' sulla scia degli esempi romani di Raffaello e Peruzzi.
75,00

Leon Battista Alberti teorico delle arti e gli impegni civili del «De re aedificatoria». Atti dei Convegni internazionali (Mantova, 2002-2003)

Leon Battista Alberti teorico delle arti e gli impegni civili del «De re aedificatoria». Atti dei Convegni internazionali (Mantova, 2002-2003)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XVI-1030

Sono approfondite le problematiche legate alle teorie artistiche di Alberti in rapporto alla filosofia, la musica, la matematica e il pensiero simbolico, con particolare riguardo alle loro fonti antiche, letterarie e archeologiche. Una ricca sezione è dedicata ai principali temi presenti nel De re aedificatoria: Alberti e la società; tradizione, organizzazione e originalità del pensiero nel trattato; il metodo progettuale di Alberti; l'edificio come organismo; gli ordini vitruviani; le strutture architettoniche e le tecniche costruttive.
113,00

Architettura e committenza da Alberti a Bramante

Architettura e committenza da Alberti a Bramante

Christoph Luitpold Frommel

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: 456-VI

Sono raccolti sette saggi, in buona parte tradotti dal tedesco e risalenti agli anni Ottanta e Novanta. Viene studiato l'influsso che Leon Battista Alberti ebbe sui più importanti architetti centro-italiani della seconda metà del Quattrocento: Bernardo Rossellino, Francesco del Borgo, Giuliano da Sangallo, Baccio Pontelli e altri. Bramante è però l'unico capace di appropriarsi interamente dell'eredità di Alberti, anticipando già nelle sue opere lombarde il culmine del Rinascimento della Roma cinquecentesca.
52,00

Francesco di Giorgio e Vitruvio. Le traduzioni del «De Architectura» nei codici Zichy, Spencer 129 e Magliabechiano II.I.141

Francesco di Giorgio e Vitruvio. Le traduzioni del «De Architectura» nei codici Zichy, Spencer 129 e Magliabechiano II.I.141

Massimo Mussini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2003

pagine: XXVIII-676

L’opera offre la trascrizione inedita del codice Zichy della Biblioteca Comunale di Budapest, accompagnata da altri due testi martiniani connessi allo studio del trattato vitruviano, compiuto con l’uso di un codice appartenente alla biblioteca ducale di Urbino. La possibilità di un diretto riscontro fra le differenti stesure consente di seguire il processo interpretativo dell’autore latino e di rileggere la fase iniziale dell’attività teorica e architettonica di Francesco di Giorgio.
112,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.