L'autore propone una lettura del De pictura dell'Alberti attraverso l'analisi del contesto culturale fiorentino degli anni Trenta del Quattrocento nel tentativo di verificare le finalità prettamente pedagogiche del trattato albertiano. L'indagine parte delle fonti antiche considerate come modello stilistico e di contenuto fino a proporre un'ipotesi circa la categoria di lettori cui l'opera intendeva rivolgersi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Il «De pictura» di Leon Battista Alberti e i suoi lettori (1435-1600)
Il «De pictura» di Leon Battista Alberti e i suoi lettori (1435-1600)
Titolo | Il «De pictura» di Leon Battista Alberti e i suoi lettori (1435-1600) |
Autore | D. R. Edward Wright |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Ingenium, 13 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-266 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788822259493 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00